I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Anestesiologia per l'esame del professor Venditti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anestesiologia, la Recovery Room, l'anestesia, la valutazione del rischio, la classificazione scroore - John Hopkins Risk, la classificazione NMS (complessità delle procedure chirurgiche).
...continua
Appunti sulle lezioni di Farmacotossicologia e galenica farmaceutica per l'esame del professor Aquino, molto approfondito! Argomenti principali: farmacocinetica(A-D-M-E, interazioni tra farmaci e alimenti, vie di somministrazioni, cinetiche di ordine 1 e 0, sistemi di trasporto...) farmacodinamica (classificazione recettori e meccanismi di azione, agonisti, antagonisti...) farmacologia speciale (farmaci contro l'obesità, psicofarmaci, farmaci che influenzano l'assorbimento, terapia ulcera peptica).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti sui concetti più importanti in anatomia patologica per l'esame della professoressa Bonanno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fissativi, miscele di fissativi, colorazioni, alcool etilico, xilolo,paraffina, microscopio elettronico, sezioni.
...continua

Esame Patologia generale e clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale e clinica per l'esame del professor Bei. Argomenti: lo stress cellulare, danno al DNA, danno alle proteine e risposta cellulare, ruolo proteine Chaperon, punti di restrizione cellulare, ruolo cdk. infiammazione acuta e cronica, formazione di essudato e trasudato, chemiotassi e emarginazione leucocitaria, mediatori chimici dell'infiammazione, granuloma. Apoptosi, proteina p53 e BAX. Geni oncosoppressori e oncogeni.
...continua
Appunti per l’esame Assistenza infermieristica in medicina specialistica della professoressa Conte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le anemie, i valori del sangue, il plasma, la parte corpuscolare che costituisce il 45 %, i globuli bianchi, le piastrine.
...continua
Appunti per l’esame Assistenza infermieristica in medicina specialistica della professoressa Perrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esame obiettivo dell'addome, il diaframma, la semeiotica fisica dell'addome, l'ipertensione portale, l'addome espanso, il pneumoperitoneo.
...continua
Appunti per l’esame Assistenza infermieristica in medicina specialistica della professoressa Perrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esame obiettivo del torace, la gabbia toracica, il respiro, la dinamica del respiro, la bradipnea, la dispnea da alterazioni dell'aria atmosferica.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche per l’esame della professoressa Nappini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i drenaggi chirurgici e terapeutici, i vari tipi di drenaggio, la medicazione di una ferita da drenaggio, il materiale occorrente, la tecnica.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche per l’esame della professoressa Nappini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la lavanda gastrica, la posizione del paziente, le sonde, il posizionamento della sonda, l'aspirazione e la conservazione del contenuto gastrico.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche per l’esame della professoressa Nappini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sterilizzazione, la sterilizzazione dei materiali ,procedure e protocolli: materiali, metodi, competenze e responsabilità infermieristiche.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Farmacologia per l’esame della professoressa Buonpane. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il controllo del dolore, la concezione multidimensionale del dolore, un aumento del dosaggio che generalmente non produce un corrispondente effetto analgesico.
...continua
Appunti di Anatomia e fisiologia per l’esame del professor Scaglione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato cardiocircolatorio, introduzione all'apparato cardiovascolare, il cuore, il pericardio, la parete cardiaca che è formata da tre strati distinti: l’epicardio all’esterno, il miocardio nel mezzo e l’endocardio all’interno.
...continua
Appunti di Infermieristica psichiatrica per l’esame del professor Volpe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'invecchiamento cerebrale, il cervello formato dall’insieme di neuroni, sinapsi formano l’attivazione di aree neuronali chiamate network.
...continua

Esame Storia della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fusaro

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia della medicina per l’esame del professor Fusaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: conoscenze e le pratiche mediche precedenti l'utilizzo della scrittura, il mago e il sacerdote, il pharmakos e il capro espiatorio, la figura dello sciamano.
...continua
Appunti per l'esame di Patologia generale della professoressa Paliotta sui danni da agenti fisici,quindi da energia meccanica,da corrente elettrica,da calore e da congelamento, ci sono riferimenti alle fratture ossee,ai vari tipi di lesioni da taglio,da punta,da corpo smusso e viene trattato abbondantemente anche la cicatrizzazione.
...continua

Esame Immunoematologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti per l'esame del professor Cecconi per il suo corso d'esame di immunoematologia sulle trasfusioni con definizione di trasfusione e le varie fasi che la compongono, con accenno anche ai multicomponenti del sangue e all'autotrasfusione e alla salassoterapia.
...continua
Appunti di Fisiopatologia della respirazione/apparato respiratorio per l'esame del corso integrato di patologie del professor Lax. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'argomento relativo alla respirazione e alle patologie che possono comprometterla.
...continua
Esercizi di Chimica e propedeutica biochimica per l'esame del professor Coletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pile(celle elettrochimica, forza elettromotrice in funzione di Kps, Ka, pH, etc), le semireazioni di riduzione, la solubilità molare del sale.
...continua
Appunti di Anatomia e fisiologia per l’esame del professor Gatto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anatomia del sistema linfatico, i vasi linfatici, gli organi linfoidi, gli importanti organi come i linfoidi, il timo e la milza, tuttew le cellule del sistema linfatico.
...continua
Appunti di Patologia Generale e Fisiopatologia per l’esame del professor Ruggeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microbiologia, la parete batterica, le componenti fondamentali per sopravvivere, la riproduzione, la fase di latenza, la malattia.
...continua