Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti Chirurgia 2 semestre Pag. 1 Appunti Chirurgia 2 semestre Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chirurgia 2 semestre Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chirurgia 2 semestre Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPLICANZE CALCOLO INCASTONATO

- giunto ureterale (restringimento),

- uretere quando si biforca a livello dell’eliaca può evidenziare un restringimento,

- restringimento all’entrata della vescica

errore nella cura: dare busco pan che è un antispastico, questo determina il passare del dolore da parte del

paziente ma non la risoluzione del problema perché l’uretere invece di contrarsi per favorire l’uscita del

calcolo si rilassa e il calcolo rimane li. Questo determina un aumento del volume che decubita e si forma

l’edema, il calcolo si ingrandisce per il deposito di altri minerali ed è necessario l’intervento per asportarlo.

QUNDI NON VANNO SOMMINISTRATI ANTISPASTICI MA ANTIINFIAMMATORI

che favoriscono l’espulsione del calcolo.

poi fare fare al paziente un “Carico d’acqua”, bere nel giro di 30 minuti 1,5 l di acqua.

ed il calcolo piccolo viene eliminato attraverso la semplice minzione.

CALCOLOSI RENALE a stampo (grossi calcoli)

Trattamento non conservativo

Si effettua il bombardamento tramite ultrasuoni, questi ultrasuoni colpiscono il punto dove si trova il calcolo

però non agendo sempre dallo stesso punto del rene ma in modo concentrico per non danneggiare il rene

stesso.

oppure si utilizza l’inserimento di uno stent nell’uretere, questo cateterino a doppia J serve per mantenere

l’uretere pelvio.

indicazione adatta a quando non si presenta una stenosi del giunto; per questo tipo di problema si

interviene chirurgicamente per togliere il calcolo ed effettuare una plastica del giunto in modo da allargarlo.

Complicanze:

-pionefrosi: infezione purulenta del rene;

- rene atrofico con una calcolosi a stampo e qui va asportato il rene stesso.

PATOLOGIE DELLA VESCICA

- calcolosi vescicale per patologie specifiche es: stenosi dell’uretra che da un ristagno di urina in vescica.

Nell’uomo è più frequente in quanto si può avere un ipertrofia prostatica.

- cancro della vescica

- papillomi vescicali sono molto frequenti e infiltrano la mucosa;

Sintomatologia: Si può avere la presenza di ematuria ma non sempre in quanto si ha quando il tumore è

già di una certa entità.

Diagnosi

- esame citolitico delle urine per vedere le cellule neoplastiche (dopo),

- ecografia dell’apparato urinario reni e vescica e dopo l’ecografia se non sono interessati si possono

escludere i reni(prima).

- inserimento di un catetere per evitare coaguli effettuando lavaggi

- cistoscopia: tramite questa tecnica si entra in uretra e in vescica e si fa la biopsia per l’accertamento della

diagnosi. Ci permette di fare una resezione ureterale o trans ureterale vescica.

- TURB (Resezione Tranuretrale della Vescica ): terapeutica per diagnosi istologiche importanti e ci permette

di vedere se è infiltrata o meno anche la parete muscolare, se così fosse va tolta la vescica. Una volta

asportata la vescica va rimpiazzata in qualche modo:

- Neurovescica: riallaccio degli ureteri all’ansa intestinale dell’ileo lasciando da esso 20 cm prima di

resecare e riallacciare i lembi delle anse intestinali. Ansa isolata a cui si allacciano gli ureteri

- Uretero- ileo-cutaneo stomia: l’ansa intestinale portata fuori con il sacchetto.

PATOLOGIE DELLA PROSTATA

La prostata avvolge l’uretra appena esce dalla vescica.

tra le patologie abbiamo:

- Ipertrofia prostatica: tumore benigno o adenoma prostatico da sintomi ostruttivi.

i pazienti affetti da questa patologia spesso si abituano ai disturbi come urina spesso e questo sempre

presente residuo di urina fa gonfiare la prostate e l’urina esce per rigurgito.

Se la terapia farmacologia non da risultati si interviene chirurgicamente: TURP (Resezione Transuretrale

della Prostata)

- ATV (Atelettomia Trans vescicale) una volta suturato il bordo rimane la logia prostatica e si inserisce il

catetere e il palloncino di quest’ultimo va posizione dove c’era l’edema, la punta del catetere arriva invece

nella vescica, il catetere è a tre vie in quanto si effettuano i lavaggi di cavità.

Diagnosi

- PSA:antigene prostatico specifico che aumenta in caso di cancro o infiammazione;

- Ecografia trans rettale: per vedere i noduli ma la maggior parte delle volte il cancro è microscopico;

- Biopsia prostatica: a random per sperare di trovare il cancro.

Diagnosi carcinoma prostatico

- chirurgico per la prostata ma, se ci sono metastasi oppure se il tumore ha sconfinato la capsula non c’è

nessuna indicazione chirurgica.

INTEVENTO NON CONSENTITO: quando il PSA non è alto e il GLEASON (scala per la valutazione degli

aspetti istomorfologici del cancro) non è > di 8 e il paziente non supera i 70 anni di età (limite variabile in

funzione dell’aspettativa di vita).

Quando il Gleason supera il 6 si asportano anche i linfonodi

Complicanze a distanza

1- impotenza (danno a carico dei nervi);

2- incontinenza (mal funzionamento dello sfintere).

TESTICOLI

Tra le varie patologie più frequenti abbiamo:

- infiammazione (del testicolo didimo ed epididimo)

Cause: non sempre si trova una causa precisa.

Sintomi: dolore, tumefazione accompagnata da idrocele e febbre.

con la tumefazione il testicolo è dolente spesso per versamento liquido (idrocele) nella tunica vaginale (che

riveste il testicolo) che forma una cavità virtuale ma con il versamento diviene una cavità reale e il testicolo e

lo scroto di gonfiano.

Terapia: antiinfiammatori e antibiotici

Idrocele: anche da solo può essere un sintomi iniziale di un eventuale infiammazione cronica del foglietto ed

il testicolo diviene ingombrante in quanto è asintomatico ma da solo volume.

INTERVENTO : è necessario

due tipi di interventi:

- (PRIMA) eversione della vaginale ma non più usato perché recidivavano;

- (OGGI) resezione della vaginale poi suturato e drenato.

Varicocele

Malattia vascolare venosa in quanto interessa le vene del testicolo dovuta ad una dilatazione e reflusso che

da quasi uno sfiancamento della vena spermatica, che può dare sterilità.

si ha un ristagno di sangue nel plesso pampiniforme colpisce quasi sempre il testicolo sx per due motivi:

1- Per la fisiologia della vena renale sinistra che è più verticale;

2- Per un fatto congenito in cui la vena renale sx sta dietro alle mesenterica superiore e davanti all’aorta

(complesso aorto mesenterico) e la vena si schiaccia; a destra è più raro.

Sintomi: nessun sintomo, varicosità (vermi sotto lo scroto).

Trattamento chirurgico:

INTEVENTO DI EVARISSEDILI

- Legatura della vena spermatica non sempre si risolve per quanto riguarda la sterilità.

Tumori

- Seminomi :(danno metastasi linfonodali) ma si curano bene, reagiscono bene alla chemio e radio terapia;

Colpiscono principalmente giovani, spesso asintomatici, si valuta la presenza attraverso i noduli con la

palpazione, quindi la diagnosi è tardiva. Diagnosi: ecografia, TAC (per la presenza delle metastasi), e la

risonanza per visualizzare le irregolarità.

- Non seminomi: presenza di più tipi di tumori.

Orchifunicolectomia

Si parte da un incisione laterale, il testicolo va manipolato poco. Poi a seconda del risultato dell’esame

istologico si può decidere se fare la linfoadenectomia per tumori di tipo non seminomi.

il testicolo drena ai linfonodi lombo artici quindi se sono interessati quelli inguinali il tumore è anche allo

scroto e all’ano.

Metastasi: fegato, polmoni e ossa.

Traumatismi

Non sono molto rari tra incidenti stradali (più in moto) e infortuni sportivi (soprattutto nel calcio); i trami

abbastanza gravi si presentano con Ematoma che non va sottovalutato. Si può vedere eco graficamente se

interessa la parte intratesticolare quindi all’interno dell’albuginea (essa ancora integra) l’ematoma all’interno

spinge e con la pressione può portare ad atrofia del testicolo quindi va incisa l’albuginea e tolto il liquido

dell’ematoma.

Torsione del funicolo

Nella fascia inguinale il muscolo cremastere (che è di forma elicoidale) si contrae e tira su il testicolo e il

funicolo si contorce su se stesso, i legamenti presenti mantengono la stabilità del testicolo ma se i legamenti

sono più lassi il testicolo sale nell’anello inguinale e normalmente si blocca ma se il canele è più ampio si

può avere la torsione del funicolo, questo tipo di patologia colpisce molto le persone giovani, da molto dolore

in base al tipo di torsione se parziale o totale, nel caso la torsione sia totale se non si interviene prima delle 6

ore si può perdere il testicolo.

Terapia: - detorcere il funicolo, ma se c’è edema bisogna intervenire.

Diagnosi: clinicamente, e poi con ecografia (per il controllo del flusso se presente diminuito o proprio

scomparso).

COLON

- Malattie infiammative croniche (morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa);

- Tumori Benigni o Maligni.

il Morbo di Crohn e la Rettocolite ulcerosa sono simili dal punto di vista eziopatologico ma il Morbo di Crohn

non colpisce solo il colon ma tutto il tubo digerente dalla bocca all’ano. La zona più colpita è l’ileo terminale.

L’ileite terminale spesso diagnosticata come appendicite acuta. In questo caso non ha senso togliere

l’intestino, in quanto una volta asportata la parte malata si può ripresentare in tutto l’intestino, quindi con il

Morbo di Crohn non c’è una vera e propria indicazione chirurgica vera ma per quanto riguarda le stenosi

serrate acuto o in caso di perforazione si.

Sintomi: dolori addominali, stipsi alternata a diarrea, sindrome da mal assorbimento, febbre.

FISTOLE PERIANALI: sindrome da intestino corto dovuto al fatto che nel morbo di Crohn si tende ad

asportare porzioni di intestino malato.

Nella Rettocolite Ulcerosa sono colpiti il retto ed il colon e non l’intestino tenue.

Sintomi: dolore, diarrea sanguinolenta, tossicosi, febbre alta e spesso porta alla morte.

in urgenza chirurgica va asportato tutto il retto e colon.

Diagnosi: Colonscopia, conseguente biopsia ed esame istologico.

Terapia: Cortisonici nella fase acuta.

più spesso ne sono colpite giovani donne

Intervento: la patch con Reservoir per non andare sempre in diarrea.

Non era ben conosciuta la causa e si diceva che fossero malattie di tipo ansiogeno, conseguenti all’ansia,

invece l’ansia era solo la conseguente alla malattia, le persone erano ansiose perché stavano male, queste

malattie sono malattie di tipo Autoimmuni.

Diverticoli

Patologia frequente non nei giovanissimi, avvolte può essere congenita.

E’ costituita da una tasca mucosa di tipo mucoso all’interno ed all’esterno di tipo sieroso che passano nella

mucosa muscolare, in quanto il colon è costituito da

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
14 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica in medicina clinica e farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Gatto Antonio.