Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Invecchiamento cerebrale: Appunti di infermieristica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

dall'ippocampo di ratti neonati. Quindi, le cellule sono state tenute 'in osservazione',

utilizzando diversi metodi. I risultati evidenziati hanno indicato che le cellule staminali si

trasformavano in neuroni elettricamente attivi, capaci di creare una rete di 'comunicazione'

con gli altri neuroni. I nuovi neuroni, infatti, si connettevano agli altri tramite prolungamenti,

terminanti in una 'giuntura sinaptica' con normale attivita' chimica ed elettrica.

Secondo i ricercatori ''questo prova che anche le cellule staminali neuronali dell'adulto

sono in grado, come quelle embrionali, di generare neuroni funzionanti e con le

caratteristiche tipiche dei neuroni presenti nel Sistema Nervoso Centrale dell'adulto''.

IPOTESI PATOGENETICHE DELL’INVECCHIAMENTO CEREBRALE

IPOTESI GENETICA (Buret )= nel DNA vi sarebbero geni capaci di dare inizio

• all’invecchiamento ( deprogrammazione programmata )

IPOTESI EPIGENETICA ( Orgel -Strehler)= alterazione nella trasduzione o

• decodificazione del messaggio genetico con accumulo di errori fino alla catastrofe finale

( error catastroph theory )

IPOTESI DELL’APOPTOSI = la cellula nervosa per sopravvivere deve riparare, con

• spesa di energia, i danni che si producono. L’eccesiva entità dei danni e/o

l’indeguatezza dell’energia, ricavata dai sistemi riproduttivi, può indurre la cellula

all’autodistruzione ( apoptosi )

Come ci accorgiamo che il cervello sta invecchiando ?

L’invecchiamento celebrale è la diminuzione delle capacità prestazionali per deficit delle

capacità psichiche superiori.

Può essere di due tipi:

Fisiologico (compromissione cognitiva)

• Patologico, che si divide in:

• progressive (alzheimer, M.I.D.)

• irreversibili (tumori, idrocefalo, malattie infettive)

la curva di prestazione nell’invecchiamento patologico cade verso i 60 anni mentre quello

fisiologico decade intorno ai 90 anni.

SINTOMI CLINICI

Attenzione

• Memoria

• Umore

• Emotività

• Ideazione

Atri sintomi:

diminuzione dell’attenzione

• difficoltà della concentrazione

• disorientamento

• confusione mentale

• insonnia

• irrequietezza

• perdita di interesse per la cura della propria persona

INVECCHIAMENTO FISIOLOGICO (compromissione cognitiva)

Apprendimento

• Memoria

• Capacità di risolvere i problemi ( problem solving )

INVECCHIAMENTO PATOLOGICO ( DEMENZE )

ALZHEIMER

Esordio graduale

• Decorso progressivo

• Sintomi (memoria, attenzione, linguaggio, comprensione, depressione, ecc)

MID

Esordio improvviso

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleVigliotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica psichiatrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Volpe Enrico.