I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale esamina in modo approfondito i processi che regolano la crescita neoplastica, ovvero la proliferazione anomala e incontrollata delle cellule che caratterizza le neoplasie, sia benigne che maligne. Viene presentata una panoramica dei principali meccanismi patogenetici, tra cui l'alterazione dei geni oncosoppressori (come p53 e RB), l'attivazione di oncogeni (come RAS e MYC), l'angiogenesi tumorale e la capacità delle cellule neoplastiche di eludere la morte cellulare programmata (apoptosi).
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale tratta della classificazione dei tumori dal punto di vista biologico e istogenetico. Descrive come le neoplasie vengano suddivise in base al tipo di tessuto di origine e al comportamento biologico delle cellule tumorali. Questa classificazione è fondamentale per la diagnosi, la prognosi e la scelta del trattamento terapeutico.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale esamina i processi di proliferazione cellulare in condizioni patologiche. Viene analizzato come l’equilibrio tra proliferazione e apoptosi sia fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi tissutale, e come la sua alterazione possa portare allo sviluppo di malattie, in particolare il cancro.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale analizza il ruolo degli oncogeni nei processi patologici che conducono alla formazione dei tumori (oncogenesi). Gli oncogeni sono versioni mutate o iperattivate di protooncogeni normali, geni coinvolti nella regolazione della crescita, della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. Quando mutati, questi geni perdono la regolazione fisiologica e possono promuovere una crescita cellulare incontrollata, contribuendo all’insorgenza e alla progressione del cancro.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale analizza i processi di invasività cellulare e angiogenesi, due meccanismi fondamentali nello sviluppo tumorale e nella progressione di diverse patologie. Viene illustrato come le cellule tumorali acquisiscano la capacità di invadere i tessuti circostanti. Parallelamente, si descrive il processo dell’angiogenesi, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da quelli preesistenti, stimolata da segnali pro-angiogenici che favoriscono l’apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule in crescita.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento tratta il processo di cancerogenesi, ovvero l'insieme dei meccanismi biologici e molecolari che portano alla trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. Approfondisce le fasi principali della cancerogenesi, dalla genesi delle mutazioni iniziali alla progressione tumorale.
...continua

Esame Bioetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Mari

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Bioetica. Riflessione sulla morte encefalica e il trapianto di organi in chiave bioetica. In questo discorso si approfondisce l’argomento della morte encefalica soffermandoci su leggi e guide linea da intraprendere per i familiari e per il paziente stesso così da accertarsi che non sia effettivamente più in vita a livello cerebrale.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fisica e statistica. Si trattano gli argomenti principali della fisica meccanica, della fluidodinamica e dell’elettromagnetismo. In aggiunta sono presenti anche degli appunti sulla parte di statistica medica.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Tavole anatomiche di Anatomia per il ripasso dei muscoli scheletrici. Queste tavole servono principalmente a individuare la posizione dei muscoli nel corpo umano e la relazione in base ai diversi movimenti eri che possono effettuare.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bagni

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biologia e genetica. Questi sono degli appunti di Biologia e genetica in cui verrà trattata tutta la spiegazione della cellula con gli organelli cellulari, i tipi di cellule, i trasporti cellulari.
...continua

Esame Chimica e propedeutica biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Perna

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Sono degli appunti sulla nomenclatura dei composti organici e inorganici utili per l’esame di Chimica e propedeutica biochimica. Son utili per nominare i vari tipi di composti con le regole tradizionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Graziano Roberta: Microbiologia medica, 9^ edizione, Murray . Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bielli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biochimica su: 1. Struttura e funzione delle biomolecole 2. Metabolismo energetico 3. Enzimologia 4. Biochimica orale e della mineralizzazione 5. Vitamine e cofattori 6. Biochimica del collagene e tessuto connettivo 7. Metabolismo e patologie correlate 8. Biochimica e farmacologia orale (cenni)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bielli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali di Biochimica: - Mappa concettuale 1: Il glucosio - Centrale energetica e metabolismo - Mappa concettuale 2: Struttura e funzione delle proteine - Mappa concettuale 3: Enzimi - Catalisi e regolazione - Mappa concettuale 4: Biochimica del tessuto duro orale (dente e osso) - Mappa concettuale 5: La saliva - Composizione e funzioni biochimiche - Mappa concettuale 6: Basi biochimiche delle carie dentali e malattie parodontali
...continua