Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TORACE
SPINALE DEL COLLO Processi spinosi C6-T2 Processi spinosi della C2-C4
SPINALE DELLA // // Squama dell'occipitale
TESTA Pagina 4
SEMISPINALE DEL Processi trasversi T10-T12 Processi spinosi C6-T6
TORACE
SEMISPINALE DEL Processi trasversi T1-T6 Processi spinosi C2-C5
COLLO
SEMISPINALE DELLA Squama dell'occipitale tra la linea Estendono la colonna vertebrale e la ruotano
Processi trasversi C4-T6
TESTA nucale superiore e inferiore
MUSCOLI verso il lato opposto; i muscoli che si
TRASVERSOSPINALI inseriscono all'osso occipitale estendono la
MULTIFIDO DEI testa e la ruotano al lato opposto
Faccia posteriore del sacro e processi Processi spinosi da 1 a 4 vertebre
LOMBI, DEL TORACE trasversi delle vertebre soprastanti
E DEL COLLO
ROTATORI DEI Processo spinoso della vertebra
LOMBI, DEL TORACE Processo traverso di una vertebra soprastante
E DEL COLLO
MUSCOLI INTERSPINOSI DEI LOMBI, DEL Processo spinoso della vertebra
Processo spinoso di una vertebra Estendono la colonna
TORACE E DEL COLLO contigua
Processo trasverso della vertebra Inclinano la colonna vertebrale dal proprio
contigua [singoli o assenti nelle VT;
MUSCOLI INTERTRASVERSARI LOMBARI, lato e se si contraggono
Processo trasverso di una vertebra doppi nelle VC (anteriore e
TORACICI E CERVICALI contemporaneamente sui due lati la
posteriore); doppi nelle VL (mediale e stabilizzano
laterale)]
Pagina 5
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE
MUSCOLI DELLA SPALLA
MUSCOLI E SOTTOGRUPPI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Parte clavicolare: terzo laterale del Abduzione dell'omero (contrazione
margine anteriore della clavicola dell'intero muscolo); intrarotazione e
Parte acromiale: apice e dal margine Tuberosità deltoidea del corpo flessione (contrazione parte clavicolare);
DELTOIDE laterale dell'acromion dell'omero extrarotazione ed estensione (contrazione
Parte spinosa: margine posteriore della parte spinosa); se prende punto fisso
spina della scapola sull'omero solleva il tronco
Adduce, ruota internamente l'omero e
SOTTOSCAPOLARE Fossa sottoscapolare della scapola Tubercolo minore dell'omero stabilizza l'articolazione della spalla
2/3 mediali della fossa sopraspinata della Faccetta superiore del Abduce e ruota esternamente l'omero e
SOPRASPINATO faccia posteriore della scapola tubercolo maggiore dell'omero stabilizza l'articolazione della spalla
Faccetta media del tubercolo Ruota esternamente l'omero e stabilizza
INFRASPINATO Fossa infraspinata maggiore dell'omero l'articolazione della spalla
Metà superiore di una superficie ossea Ruota esternamente ed estende e adduce
Faccetta inferiore del tubercolo
PICCOLO ROTONDO posta tra la fossa infraspinata e il margine l'omero, stabilizza l'articolazione della
maggiore dell'omero
laterale della scapola spalla
Angolo inferiore della scapola e metà
inferiore della parte ossea posta tra la Corpo dell'omero sulla cresta Adduce, estende e ruota internamente
GRANDE ROTONDO fossa infraspinata e il margine laterale del tubercolo minore e sul solco l'omero
della scapola, inferiormente al muscolo intertubercolare
piccolo rotondo
Pagina 6
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE
MUSCOLI DEL BRACCIO
MUSCOLI E SOTTOGRUPPI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Muscolo biarticolare: nell'articolazione
scapolomerale contribuisce alla
stabilizzazione della testa dell'omero e
Capo lungo: tubercolo sopraglenoideo cavità glenoidea della scapola; coadiuva
della scapola
BICIPITE BRACHIALE Tuberosità del radio inoltre la flessione, adduzione e abduzione
Capo breve: apice del processo del braccio. Nel gomito determina la
coracoideo della scapola flessione dell'avambraccio sul braccio e,
ad avambraccio prono, è un muscolo
ANTERIORI supinatore
Terzo medio della faccia
CORACOBRACHIALE Processo coracoideo della scapola anteromediale del corpo Flette e adduce l'omero
dell'omero
Facce anteromediale e anterolaterale
BRACHIALE dell'omero subito al di sotto della Tuberosità dell'ulna Flette l'avambraccio
tuberosità deltoidea
Capo lungo: tubercolo sottoglenoideo
della scapola
Capo laterale: faccia posteriore Muscolo biarticolare: adduce ed estende
TRICIPITE BRACHIALE dell'omero, sopra al solco del nervo Olecrano dell'ulna l'omero nella scapolomerale; estende
radiale l'avambraccio sul braccio nel gomito
POSTERIORI Capo mediale: stessa faccia dell'omero,
sotto al solco del nervo radiale
Superficie posteriore dell'epicondilo
ANCONEO Margine laterale dell'olecrano Estensore dell'avambraccio sul braccio
laterale dell'omero
Pagina 7
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE – AVAMBRACCIO
MUSCOLI ANTERIORI DELL'AVAMBRACCIO
MUSCOLI E SOTTOGRUPPI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Origina con un capo omerale
MUSCOLO PRONATORE dall'epicondilo mediale dell'omero e con Pronazione e, a pronazione completa,
Metà della faccia laterale del radio
ROTONDO un capo ulnare dal processo coronoideo flessione dell'avambraccio sul braccio
dell'ulna Flette la mano e l'avambraccio, adduce
MUSCOLO FLESSORE Epicondilo mediale dell'omero e fascia Base del 2° metacarpale la mano e partecipa al movimento di
RADIALE DEL CARPO antibrachiale pronazione
PRIMO STRATO MUSCOLO PALMARE Epicondilo mediale dell'omero e fascia Flette la mano sull'avambraccio e tende
Aponeurosi palmare
LUNGO antibrachiale l'aponeurosi palmare
Origina con un capo omerale Osso pisiforme (attraverso i
dall'epicondilo mediale e dalla fascia
MUSCOLO FLESSORE legamenti pisouncinato e
antibrachiale e con un capo ulnare dal Flette, adduce e supina la mano
ULNARE DEL CARPO pisometacarpico all'uncinato e al 5°
margine mediale dell'olecrano e dai 2/3 metacarpale)
superiori del margine posteriore dell'ulna
Origina con un capo omeroulnare Flette le falangi medie del secondo,
MUSCOLO FLESSORE dall'epicondilo mediale dell'omero e dal Con due linguette nelle parti laterali terzo, quarto e quinto dito; a flessione
SECONDO STRATO SUPERFICIALE DELLE processo coronoideo dell'ulna e con un della faccia palmare della falange ultimata può flettere la mano
DITA capo radiale dalla parte prossimale della media del 2°, 3°, 4° e 5° dito sull'avambraccio
faccia anteriore del radio Flette le falangi distali del secondo,
2/3 superiori della faccia anteriore e
MUSCOLO FLESSORE Faccia palmare della falange distale terzo, quarto e quinto dito; contribuisce
mediale dell'ulna, membrana interossea e
PROFONDO DELLE DITA del 2°, 3°, 4° e 5° dito alla flessione delle altre falangi e
margine interosseo del radio contribuisce alla flessione della mano
TERZO STRATO 2/3 prossimali della faccia anteriore del
MUSCOLO FLESSORE Faccia palmare della falange distale
radio, membrana interossea e processo Flette la falange distale del pollice
LUNGO DEL POLLICE del pollice
coronoideo dell'ulna
MUSCOLO PRONATORE Faccia e margine anteriore del quarto Quarto distale della faccia e del Ruota internamente l'avambraccio nel
QUARTO STRATO QUADRATO distale dell'ulna margine anteriore del radio movimento di pronazione
MUSCOLI LATERALI DELL'AVAMBRACCIO Flette l'avambraccio sul braccio e
Cresta sopracondiloidea laterale ed mantiene l'avambraccio in una
MUSCOLO BRACHIORADIALE Processo stiloideo del radio
epicondilo laterale dell'omero posizione intermedia tra la pronazione e
la supinazione
Pagina 8
MUSCOLO ESTENSORE RADIALE LUNGO DEL Cresta sopracondiloidea laterale ed Faccia dorsale della base del 2° Estende e abduce la mano
CARPO epicondilo laterale dell'omero metacarpale
Epicondilo laterale dell'omero, fascia
MUSCOLO ESTENSORE RADIALE BREVE DEL Faccia dorsale della base del 3°
antibrachiale e capsula dell'articolazione Estende e abduce la mano
CARPO metacarpale
del gomito
MUSCOLI POSTERIORI DELL'AVAMBRACCIO
Quattro tendini uniti da
interconnessioni tendinee decorrono
Faccia posteriore dell'epicondilo laterale lungo le falangi e dividendosi in tre Estende le ultime quattro dita e coopera
MUSCOLO ESTENSORE dell'omero, fascia antibrachiale e linguette: quella media si inserisce nell'estensione della mano
DELLE DITA legamento collaterale radiale dorsalmente sulla base della falange sull'avambraccio
media, mentre le altre si riuniscono
sulla base della falange distale
PRIMO STRATO Si unisce al tendine del muscolo
MUSCOLO ESTENSORE Faccia posteriore dell'epicondilo laterale Consente di estendere il mignolo anche
estensore delle dita decorrendo sul
DEL MIGNOLO dell'omero e fascia antibrachiale indipendentemente dalle altre dita
5° metacarpale
Epicondilo laterale dell'omero, fascia
MUSCOLO ESTENSORE Faccia mediale della base del 5°
antibrachiale, legamento collaterale Estende e adduce la mano
ULNARE DEL CARPO metacarpale
radiale e margine posteriore dell'ulna
Epicondilo laterale, legamento collaterale Ruota esternamente l'avambraccio nel
MUSCOLO SUPINATORE del radio, legamento anulare del radio e Faccia anteriore e laterale del radio movimento di supinazione
faccia posteriore dell'ulna
MUSCOLO ABDUTTORE Facce posteriori di ulna e radio e Superficie laterale della base del 1° Abduce il pollice e la mano
LUNGO DEL POLLICE membrana interossea metacarpale
MUSCOLO ESTENSORE Faccia posteriore del radio e membrana Faccia dorsale della base della Estende la falange prossimale del
SECONDO STRATO BREVE DEL POLLICE interossea falange prossimale del pollice pollice e abduce il pollice
MUSCOLO ESTENSORE Terzo medio della faccia posteriore Estende la falange distale e abduce il
Base della falange distale del pollice
LUNGO DEL POLLICE dell'ulna e membrana interossea pollice
Estende l'indice anche
MUSCOLO ESTENSORE Faccia dorsale dell'ulna e membrana Si unisce al tendine per l'indice del indipendentemente dal muscolo
DELL'INDICE interossea muscolo estensore delle dita estensore delle dita
Pagina 9
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE – MANO
MUSCOLI DELLA MANO
MUSCOLI E SOTTOGRUPPI ORIGINE INSERZIONE AZIONE
MUSCOLO ABDUTTORE Tubercolo dello scafoide e retinacolo Superficie laterale della base della Flette e abduce il pollice
BREVE DEL POLLICE muscoli flessori falange prossimale del pollice
MUSCOLO OPPONENTE Tubercolo del trapezio e retinacolo dei Sposta in avanti e medialmente e ruota
Margine laterale del 1° metacarpale
DEL POLLICE muscoli flessori internamente il pollice nell'opposizione
MUSCOLI Il capo superficiale origina dal retinacolo
MUSCOLO FLESSORE Base della falange prossimale del Flette e abduce il pollice e coopera
DELL'EMINENZA TENAR dei muscoli flessori e dal trapezio; il capo
BREVE DEL POLLICE pollice nell'opposizione
profondo