Estratto del documento
• Che cos’è la genetica? La genetica è la scienza che studia i meccanismi dell’ereditarietà e le ragioni che rendono gli organismi variabili, diversi sia da specie a specie ma anche da individuo a individuo. • Dizionario genetico Gene: è una sequenza di DNA che contiene le informazioni necessarie per la sintesi di un prodotto funzionale, che può essere una proteina o un RNA non codificante (ad esempio, tRNA o rRNA). La sua espressione è regolata da specifici elementi di controllo trascrizionale, come i promotori e gli enhancer, che determinano quando e in che misura il gene viene trascritto. Allele: una delle possibili forme alternative di un gene Genotipo: Il genotipo è l'insieme delle informazioni genetiche di un organismo, codificate nel DNA. Comprende tutti i geni ereditati dai genitori, sia quelli espressi che quelli non espressi, ed è responsabile delle caratteristiche ereditarie dell'individuo. Fenotipo: è l'insieme delle caratteristiche osservabili di un organismo, come l'aspetto fisico, il comportamento e le caratteristiche fisiologiche. È il risultato dell'interazione tra il genotipo e l'ambient • Cenni storici La genetica è considerata una scienza relativamente giovane, dato che il suo inizio risale al 1865 con la scoperta fatta da Gregor Mendel di come venissero trasmessi i caratteri ereditari da una generazione all’altra. La genetica in particolare ha avuto un enorme passo avanti dal 1990 quando è partito il progetto genoma umano (PG), un progetto che aveva l’obbiettivo di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano. Il progetto genoma umano si è rilevato un successo, tanto che nel 2003 fu completato, trovando la sequenza finale del genoma. Ecco alcune date importanti: 1990 Parte il Progetto Genoma Umano 1997 Sequenza del genoma E. Coli 1999 Completata la prima sequenza di un cromosoma umano (22) 2003 Completato il PG, sequenza finale del genoma umano 2007 Viene approvato l’uso del primo vaccino contro il papilloma virus • Cenni storici DNA L'ipotesi che il DNA fosse il materiale genetico non fu accettata da tutti gli scienziati fino al 1953, quando il ricercatore James Watson e il ricercatore Francis Crick, ne proposero un modello molto esplicativo. Quando essi si interessarono al problema, sul DNA erano già state scoperte moltissime informazioni, infatti, il loro contributo fu di integrare tutte queste conoscenze in un modello che dimostrava come la molecola potesse sia portare l'informazione genetica per sintetizzare le proteine sia servire da stampo per la sua duplicazione. • Funzioni del DNA Il DNA è la molecola fondamentale della vita, responsabile della conservazione, dell’espressione e dell’evoluzione dell’informazione genetica. Ogni organismo vivente basa il proprio sviluppo e la propria ereditarietà su questa struttura complessa, che svolge tre funzioni essenziali: 1. Funzione genotipica,
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 1 Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Genetica veterinaria, Prof. Chillemi Giovanni, libro consigliato Genetica animale applicata, Pagnacco Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/07 Genetica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emanuele03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Chillemi Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community