Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Biologia  Pag. 1 Biologia  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Q: Perché è importante regolare la sintesi della ferritina?

A: Per adattare la quantità di ferritina disponibile al livello di ferro presente nella cellula,

evitando tossicità da eccesso o carenza di ferro.

Flashcard 10

Q: Il controllo tramite IRP e IRE è un esempio di quale tipo di regolazione genica?

A: È un esempio di regolazione post-trascrizionale, poiché avviene dopo la sintesi

dell’mRNA, ma prima della produzione della proteina.

Flashcard 11

Q: Quante sono le IRE presenti nell’mRNA della ferritina?

A: È presente una sola IRE, situata nell’estremità 5’ UTR.

Flashcard 12

Q: L’IRP può legarsi anche ad altri mRNA oltre a quello della ferritina?

A: Sì, l’IRP può legarsi anche all’mRNA del recettore della transferrina, ma in una regione

diversa (3’ UTR), influenzando la stabilità dell’mRNA invece della traduzione.

Flashcard 13

Q: Qual è la differenza tra la regolazione dell’mRNA della ferritina e quella del recettore della

transferrina?

A: ●​ Ferritina: IRP si lega al 5’ UTR → blocca la traduzione​

●​ Recettore della transferrina: IRP si lega al 3’ UTR → stabilizza l’mRNA, aumentando

la sua durata​

Flashcard 14

Q: In condizioni di basso ferro, cosa succede al recettore della transferrina?

A: L’IRP si lega al 3’ UTR del suo mRNA, prolungandone la vita, e quindi aumentando la

produzione del recettore, per favorire l’importazione di ferro.

Flashcard 15

Q: In condizioni di alto ferro, cosa succede al recettore della transferrina?

A: L’IRP non si lega più, l’mRNA viene degradato più rapidamente e la sintesi del recettore

diminuisce.

Che tipo di struttura secondaria forma l’IRE sull’mRNA?

A: L’IRE forma una struttura a forcina (hairpin loop), che viene riconosciuta e legata dall’IRP.

Flashcard 17

Q: La regolazione mediata da IRP e IRE è tipica di quali organismi?

A: È tipica degli eucarioti, specialmente nei mammiferi, dove la regolazione del metabolismo

del ferro è cruciale.

Flashcard 18

Q: Qual è il destino dell’mRNA della ferritina in assenza di ferro?

A: L’mRNA viene bloccato a livello della traduzione, quindi la ferritina non viene prodotta.

Flashcard 19

Q: Perché il blocco della traduzione della ferritina è vantaggioso in assenza di ferro?

A: Perché la cellula non ha bisogno di immagazzinare ferro che non è presente — produrre

ferritina sarebbe inutile.

Flashcard 20

Q: Come viene influenzato il legame dell’IRP all’IRE dalla presenza di ferro?

A: Il ferro induce un cambiamento conformazionale nell’IRP che inibisce il legame con l’IRE.

Flashcard 21

Q: L’IRP agisce come repressore o attivatore traduzionale?

A: Come repressore traduzionale, nel caso della ferritina.

Flashcard 22

Q: Il controllo post-trascrizionale consente una risposta più rapida o più lenta rispetto alla

trascrizione?

A: Consente una risposta più rapida, perché l’mRNA è già presente e pronto per essere

tradotto.

Flashcard 23

Q: L’interazione IRP-IRE è reversibile?

A: Sì, è reversibile e dipende dinamicamente dalla concentrazione di ferro intracellulare.

Che cos’è un repressore traduzionale?

A: È una proteina che inibisce la traduzione di un mRNA impedendo l’assemblaggio o lo

scorrimento del ribosoma.

2.

Q: In quale fase agisce un repressore traduzionale?

A: Dopo la trascrizione, ma prima o durante la traduzione.

3.

Q: Qual è lo scopo della regolazione post-trascrizionale?

A: Permettere un controllo rapido e flessibile della produzione proteica.

4.

Q: La regolazione post-trascrizionale coinvolge modifiche a quale molecola?

A: All’mRNA.

5.

Q: Cosa succede se un mRNA è tradotto senza regolazione?

A: Potrebbero essere prodotte proteine in eccesso o in momenti inappropriati.

6.

Q: Dove si trova spesso il sito di legame di un repressore traduzionale?

A: Nell’estremità 5’ UTR dell’mRNA.

7.

Q: Come può un repressore traduzionale impedire la sintesi proteica?

A: Impedendo il legame del ribosoma o bloccando la scansione.

8.

Q: La regolazione post-trascrizionale è comune negli eucarioti o procarioti?

A: È particolarmente comune negli eucarioti.

9.

Q: Qual è un vantaggio della regolazione traduzionale?

A: Rapidità nella risposta a stimoli ambientali o metabolici.

10.

Q: I repressori traduzionali sono specifici per i loro target?

A: Sì, riconoscono sequenze o strutture specifiche dell’mRNA.

SEZIONE 2 – CASO DELLA FERRITINA (11–25)

11.

Q: Qual è il ruolo della ferritina?

A: Immagazzinare ferro in forma non tossica.

12.

Q: Qual è la proteina regolatrice dell’mRNA della ferritina?

A: IRP (Iron Regulatory Protein).

13.

Q: Che cosa riconosce l’IRP sull’mRNA?

A: L’IRE (Iron Response Element), una sequenza a forcina.

14.

Q: Dove si trova l’IRE nella ferritina?

A: Nel tratto 5’ UTR dell’mRNA.

15.

Q: Cosa fa l’IRP in assenza di ferro?

A: Si lega all’IRE e blocca la traduzione della ferritina.

16.

Q: Cosa accade all’IRP in presenza di ferro?

A: Subisce un cambiamento conformazionale e si stacca dall’IRE.

17.

Q: Perché la ferritina non viene tradotta in carenza di ferro?

A: Perché non serve immagazzinare ferro che non è presente.

18.

Q: Quale struttura permette all’IRP di riconoscere l’IRE?

A: Una struttura a forcina (hairpin loop).

19.

Q: La sintesi della ferritina dipende da trascrizione o traduzione?

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelica2117 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Bagni Maria Angela.