I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tesi di laurea dal titolo The economic of organization per la cattedra di Economia delle comunicazioni del professor Lo Cicero. Capitolo 1 1.1 Governo dei beni comuni 1.2 Fondamenti di un pensiero originale 1.2.1 La società 1.2.2 La persona 1.2.3 La situazione 1.3 Un nuovo approccio istituzionale 1.3.1 L'importanza delle regole 1.4 II dilemma del buon samaritano 1.5 Istituzioni robuste per l'apprendimento sociale Capitolo 2 2.1 Oliver Williamson^ “L’economia dei costi di transazione” 2.2 L’economia dei costi di transazione e il neo istituzionalismo 2.2.1 Incompletezza contrattuale, opportunismo e specificità degli investimenti 25 2.2.2 Lo schema contrattuale 2.2.3 L’impresa come ordinamento privato 2.2.4 L’integrazione verticale come soluzione gerarchica a un problema di opportunismo Conclusioni Riferimenti bibliografici
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microeconomia di Varian consigliato dal docente Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il flusso circolare, il vincolo di bilancio, le preferenze convesse, la curva di domanda, la curva di offerta.
...continua
Appunti di Economia del mercato mobiliare per l’esame della professoressa Leonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le caratteristiche degli strumenti finanziari, i titoli di debito, i CCT( certificato di credito del tesoro), i BOT, BTP€i (buoni del tesoro poliennali indicizzati all’inflazione).
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l’esame della professoressa Leonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni del sistema finanziario, gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato, i depositi a risparmio.
...continua
Appunti di Economia dei mercati monetari e finanziari per l’esame del professor Messori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lezioni sulla crisi finanziaria, la crisi in cinque fasi: alle radici bancarie della crisi attuale, la nazionalizzazione di Fannie Mae e Freddie Mac, ecc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Ragioneria per l'esame del professor Ranalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Strutture dello stato patrimoniale, la struttura di Conto Economico a costi e ricavi del venduto, la differenza tra il reddito maturato e il reddito realizzato.
...continua
Appunti di Diritto del mercato finanziario per l’esame del professor Santoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le finalità e le destinazioni della vigilanza, la CONSOB, la Banca d’Italia, gli interventi sui soggetti abilitati, i requisiti per i partecipanti al capitale.
...continua
Tesi di laurea per la cattedra di Economia e gestione delle imprese della professoressa Paniccia, La filiera turistica: problemi e caratteristiche; lo scenario attuale del mercato turistico; il turismo internazionale nel 2009, il turismo in Europ, il turismo in Italia nel 2009, l'occupazione delle camere nelle strutture ricettive nel 200, le vacanze in Italia: quelle verso il Mezzogiorno diminuiscono.
...continua
Tesi, La gestione Asset Liability degli Enti Previdenziali per l'esame di Diritto della previdenza sociale del professor Pomante. Gli argomenti trattati sono: Sistemi previdenziali 1.1 La pensione: i tre pilastri della previdenza 1.2 tipologie di pensioni 1.3 Meccanismi di finanziamento 1.3.1 Finanziamento a Ripartizione 1.3.2 Finanziamento a Capitalizzazione 1.4 Metodi di calcolo 1.4.1 Sistema Retributivo 1.4.2 Sistema Contributivo 1.4.3 Sistemi a Prestazione Definita (DB) 1.4.3.1 Sistemi basati sui salari finali 1.4.3.2 Sistemi basati sulla media dei salari percepiti 1.4.4 Sistemi a Contribuzione Definita (DC) 2. Alm per gli enti previdenziali 2.1 Processi decisionali alm 2.2 Attori coinvolti 2.3 Strumenti e policy 2.4 Rischi 2.5 Strategie di asset and liability management 3. Alm: approccio basato sull’analisi di scenario 3.1 Introduzione ai modelli di asset & liability management 3.2 metodologie 3.3 Approccio ALM 3.3.1 Generazione degli Scenari 3.3.2 Misure di Valutazione delle Strategie ALM 3.3.3 Ottimizzazione 3.4 Conclusioni 4. Un modello alm per le casse di previdenza 4.1 Principali norme in materia 4.2 Le basi tecniche e gli output 4.3 Le ipotesi di calcolo adottate nel modello 4.4 Modellizzazione
...continua
Riassunti del libro di Knowledge Management, arricchiti con gli appunti presi a lezione della professoressa Paniccia, al fine di dare un'idea precisa di ogni argomento trattato e richiesto. Inoltre, alla fine del testo trovate gli schemi di sintesi per il ripasso finale, relativi ad ogni capitolo teorico del libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Diritto Commerciale, ed 2010, Campobasso consigliato dal docente Marasà. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’art. 2082 tratta la nozione di imprenditore, l'impresa, l'attività economica.
...continua
Appunti di Diritto pubblico generale per l’esame del professor Tamassia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato, un elemento personale (popolo), la cittadinanza europea, l’entrata in vigore del Trattato sull’Unione Europea del 1992, l'extraterritorialità.
...continua
la tesi parla del caso herbalife nello sviluppo del network marketing e della sua motivazioen al lavoro indice: Capitolo 1 : il caso Herbalife 1.1 Storia …………………………………….…………………………….………………5 1.2 Prodotti ………………………………………………………………………..…..…. 7 1.3 sistema di distribuzione…………………………….…………………………….…….9 1.3.1 cos’è il M.L.M…………………………….………………………..……….11 1.3.2 opportunità di lavoro …………………………….…………………….……12 1.3.3 Flessibilità del Multi-level marketing ed Efficienza Economica ………....…15 1.3.4 differenza sistema tradizionale ………………………………………..……16 1.3.5 differenza tra sistemi piramidali …………………………………..….…… 19 Capitolo 2 : Il capitale umano 2.1 cos’è il capitale umano …………………………………………………………….…. 21 2.1.1 capitale umano nel M.L.M. …………………………………………..…….…23 2.1.2 organizzazioni classiche e moderne, un confronto col M.L.M…………….….26 2.1.3 Differenze tra network marketing differenti ………………………….......…..29 2.2 sistema formativo 2.2.1 Formazione aziendale …………………………………………….……..… 30 2.2.2 Formazione sul campo …………………………………………………… 34 2.3 sistema motivazionale 2.3.1 motivazione al lavoro…………………………………………………………36 2.3.2 motivazione a livello umano” piramide di maslow …………………………39 2.4 la duplicazione…………………………………………………………………………. 40 Capitolo 3 : mercato del benessere 3.1 alimentazione oggi ………………………………………………………………..… 44 3.2 necessita dell’integrazione ……………………………………………….…….……46 3.2.1 stress, ambiente, genetica e alimentazione e le malattie ad esse associate …….…47 3.4 un esempio di prevenzione : dottor. Luiss Ignarro ……………………………………49
...continua
Appunti di Economia aziendale per l’esame della professoressa Fazzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i soggetti, l'unità di produzione, il mercato dei capitali, le banche, gli approvvigionamenti, il capitale, l'azienda, i suoi caratteri distintivi.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto privato per l'esame del professor Terranova. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla Costituzione fino ai contratti degli schemi esplicativi e molto chiari, cosi da poter comprendere bene tutta la materia e riuscire a dare l'esame.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Microeconomia per l’esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Vincolo di bilancio, Preferenze, Utilità, Scelta, Domanda, Equazione di Slutsky, Acquistare e vendere, Scelte intertemporali, Surplus del consumatore, Domanda di mercato,
...continua
Appunti della lezione di Macroeconomia per l'esame del professor Carbonari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, modello neoclassico e modello di Solow, il prodotto interno lordo (PIL), l'idnetità contabile fondamentale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti del corso completo di economia aziendale per l'esame della professoressa Fazzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i bisogni, le risorse, le aziende, la definizione di azienda, il mercato, il mercato dei capitali, mercato del lavoro, la globalizzazione.
...continua
Appunti di Diritto dell'economia dei mercati. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Budget, il team tecnico che è il gruppo di esperti addetto alla redazione del budget, il budget del food and beverage, il budget dei costi operativi non distribuiti.
...continua
Appunti di Matematica generale per l'esame del professor Viaggiu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: numeri razionali, numeri irrazionali, numeri reali, modulo, insieme, completezza, proprietà delle potenze, dominio di una funzione, limiti forme indeterminate.
...continua