I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gnan Luca

Il presente lavoro si propone di studiare il tema della governance delle aziende no profit sotto il profilo economico aziendale. In particolare, l’obiettivo è quello di individuare i principali caratteri di struttura e di funzionamento che definiscono la no profit governance, al fine di comprendere l’influenza che essa esercita direttamente e indirettamente, rispettivamente, sulle motivazioni intrinseche dei soggetti che compongono l’organo di governo e sulla performance dell’azienda stessa. Di norma tutte le organizzazioni del Terzo Settore presentano le seguenti caratteristiche: -perseguono finalità socialmente rilevanti -nascono da motivazioni ideali di natura etica, morale, di solidarietà -destinano interamente le risorse alla realizzazione diretta o indiretta della mission; -non hanno interessi proprietari e non è prevista la presenza di soggetti che investono risorse proprie per ottenere una remunerazione maggiore rispetto a quanto investito; -non possono distribuire utili derivanti dalle attività sociali e collaterali svolte direttamente dall’ente; -hanno natura privatistica. Di norma, membri dell’organo di governo di un’azienda no-profit sono motivati da una pluralità di incentivi, di tipo intrinseco (e, in misura minore, di tipo estrinseco) e i loro comportamenti sono dettati, contemporaneamente, da motivazioni e preferenze altruistiche. Il caso specifico parla della fondazione Villa Maraini. Fondazione Villa Maraini è una Cooperativa Sociale che offre possibilità di reinserimento sociale a soggetti provenienti da situazioni di disagio (tossicodipendenti e detenuti in misure alternative o cautelari) attraverso un percorso terapeutico. Villa Maraini svolge un servizio pubblico gestito, però, da una organizzazione, come la Fondazione, libera, indipendente, senza scopo di lucro e su basi privatistiche. Lo Scopo, esclusivamente altruistico e di pubblica utilità avviene attraverso “interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi con particolare riguardo alle tossicomanie e vietando la prestazione di qualsiasi attività in favore di dirigenti o dipendenti della Fondazione
...continua
la tesi parla del caso herbalife nello sviluppo del network marketing e della sua motivazioen al lavoro indice: Capitolo 1 : il caso Herbalife 1.1 Storia …………………………………….…………………………….………………5 1.2 Prodotti ………………………………………………………………………..…..…. 7 1.3 sistema di distribuzione…………………………….…………………………….…….9 1.3.1 cos’è il M.L.M…………………………….………………………..……….11 1.3.2 opportunità di lavoro …………………………….…………………….……12 1.3.3 Flessibilità del Multi-level marketing ed Efficienza Economica ………....…15 1.3.4 differenza sistema tradizionale ………………………………………..……16 1.3.5 differenza tra sistemi piramidali …………………………………..….…… 19 Capitolo 2 : Il capitale umano 2.1 cos’è il capitale umano …………………………………………………………….…. 21 2.1.1 capitale umano nel M.L.M. …………………………………………..…….…23 2.1.2 organizzazioni classiche e moderne, un confronto col M.L.M…………….….26 2.1.3 Differenze tra network marketing differenti ………………………….......…..29 2.2 sistema formativo 2.2.1 Formazione aziendale …………………………………………….……..… 30 2.2.2 Formazione sul campo …………………………………………………… 34 2.3 sistema motivazionale 2.3.1 motivazione al lavoro…………………………………………………………36 2.3.2 motivazione a livello umano” piramide di maslow …………………………39 2.4 la duplicazione…………………………………………………………………………. 40 Capitolo 3 : mercato del benessere 3.1 alimentazione oggi ………………………………………………………………..… 44 3.2 necessita dell’integrazione ……………………………………………….…….……46 3.2.1 stress, ambiente, genetica e alimentazione e le malattie ad esse associate …….…47 3.4 un esempio di prevenzione : dottor. Luiss Ignarro ……………………………………49
...continua