I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cirenei Maria Teresa

Riassunto per l'esame di Diritto commerciale della professoressa Cirenei, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro 3 di Campobasso, Contratti, titoli di credito e procedure concorsuali, ultima edizione . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i contratti, la vendita reale, la vendita obbligatoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale della professoressa Cirenei, basato su rielaborazione di appunti personali e studio dell'ottava edizione del volume 2 di Campobasso . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto della società, il registro dei revisori legali, una giusta causa, il controllo sull'amministrazione.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sugli inadempimenti: al creditore istante non si può addossare l’onere della prova della ricorrenza di tale elemento. Si richiede soltanto, perché possa considerarsi giustificata una procedura concorsuale complessa e onerosa come il fallimento, che all’istruttoria prefallimentare risulti un ammontare di debiti scaduti e non pagati non inferiore a 30mila euro.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sui seguenti argomenti: il termine società semplice deriva dal codice svizzero e sta ad esprimere l’elementarità del tipo e la mancanza di una vera e propria pubblicità. La società semplice è precisamente un tipo di società creato per l’esercizio di un’attività economica, che non sia qualificata dalla legge come commerciale.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sui seguenti argomenti: chi opera sul mercato avverte la necessità di poter disporre di informazioni sulla situazione delle imprese con cui entra in contatto. Le imprese commerciali vedono soddisfatta questa esigenza attraverso un sistema di pubblicità legale.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sul potere di autonomia, in ordine alle modificazioni dell’ordinamento sociale, può essere esercitato nel senso di mutare il tipo di organizzazione sociale( trasformazione), o di annullare l’autonomia della organizzazione sociale, confondendola con una altra(fusione) o ancora di frazionare l’organizzazione sociale originaria in più distinte organizzazioni(scissione), anche esse già esistenti.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sulla disciplina della società di capitali si basa su un principio che potrebbe definirsi di divisione del lavoro, in particolare sulla distinzione del ruolo svolto da coloro che forniscono i capitali e coloro che provvedono alla gestione della impresa sociale. Perciò la funzione di amministrare la società assume una autonomia ben più rilevante di quanto avviene nelle società di persone: e ad essa la legge dedica una disciplina più complessa e articolata.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sui seguenti argomenti trattati: la qualità di imprenditore si acquista attraverso l’esercizio professionale di una attività economica organizzata. L’esercizio tuttavia deve attuarsi in nome proprio, perché solo in questa ipotesi le conseguenze giuridiche degli atti posti in essere ricadono nella sfera giuridica della persona che li compie. Se l’esercizio dell’impresa si attua mediante rappresentate legale, o volontario l’acquisto della qualità di imprenditore ricade sul rappresentato. Si ribadisce che nel campo giuridico, imprenditore è colui che ha l’iniziativa ed il rischio dell’impresa.
...continua
Appunto di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sull'azienda: L’art. 2555 cc stabilisce che “l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. L’attività dell’imprenditore si realizza mediante la combinazione dei beni in funzione di uno scopo produttivo, e , come l’elemento teleologico assume una decisiva rilevanza per la nozione giuridica di impresa, l’elemento funzionale l’assume per quella di azienda.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sull'amministrazione delle società di capitali. La disciplina della società di capitali si basa su un principio che potrebbe definirsi di divisione del lavoro, in particolare sulla distinzione del ruolo svolto da coloro che forniscono i capitali e coloro che provvedono alla gestione della impresa sociale. Perciò la funzione di amministrare la società assume una autonomia ben più rilevante di quanto avviene nelle società di persone: e ad essa la legge dedica una disciplina più complessa e articolata.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Maria Teresa Cirenei sui gruppi di società. I collegamenti tra società costituiscono un fenomeno diffuso nella realtà socio-economica: il collegamento può riguardare i rapporti tra società che operano in posizione di autonomia o può realizzare un rapporto di dipendenza tra una società ed un'altra.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Ferri sul bilancio delle società. La nozione di informazione societaria non è univoca: di informazione societaria si parla come di un fenomeno che interessa sostanzialmente i soci, ovvero come di un fenomeno che interessa anche il mercato finanziario, cui la società si rivolge per procacciarsi i mezzi necessari allo svolgimento dell’impresa. Un profilo, che rileva soprattutto con riferimento alle società per azioni in quanto destinate a rivolgersi a tale mercato.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Ferri sui seguenti argomenti: La disciplina del controllo nelle società di capitali è particolarmente articolata. Sensibili sono infatti le differenze che distinguono le s.p.a. e le s.r.l. Il sistema originario del codice risulta profondamente modificato a seguito della riforma organica.
...continua
Appunti con quarantacinque domande di Diritto commerciale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: definizione di diritto commerciale, le materie legate a questa materia di studio, atti d'impresa e attività d'impresa, diritto commerciale come diritto privato dell'impresa.
...continua