I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Coletta Massimiliano

Esercizi con svolgimento sugli equilibri in fase gassosa. Tracce: 1. Alla temperatura di 400 k inun recipiente inizialmente vuoto del volume pari ad 1.00 litri viene iniettata NH3 . si raggiunge il seguente equilibrio: 2NH3 ↔ 3H2 + N2. in tali condizioni la pressione totale è pari a 14,5 atm e la frazione molare di N2 è 0,15. determinare la quantità iniziale di NH3 e la costante di equilibrio della reazione 2. N2O4 reagisce in ambiente acido secondo la seguente reazione: N2O4 ↔ NO + NO3- . determinare il volume di N2O4, misurato a 50.00°C e 1.00 atm per avere 500 ml di soluzione con concentrazione 0.075M di ioni NO3- 3. Operando a 27°C e a pressione atmosferica si introducono 60.0 g di una miscela di carbonato sodico Na2CO3 e bicarbonato sodico NaHCO3 in un recipiente del volume di 5.00 litri. Chiuso ermeticamente il recipiente, si riscalda a 127°C e in queste condizioni tutto il bicarbonato si decompone secondo la reazione: NaHCO3(s) ↔ Na2CO3(s) + H2O(g) + CO2(g) La pressione finale risulta di 4.10 atm. Tenendo conto anche dell’aria rinchiusa nel recipiente e trascurando il volume dei solidi rispetto a quello dei gas, calcolare la % in peso di NaHCO3 nella miscela originaria. Ris. 58.8% 4. Una miscela gassosa costituita da HCl e aria ( %vol O2 = 20.0%, %vol N2 = 80.0%), è contenuta in un recipiente di V alla pressione P = 7.00 atm. Alla temp. T avviene la reazione: HCl + O2 → Cl2 + H2O con il completo esaurimento di HCl presente in difetto. Determinare la pressione finale del sistema e la composizione della miscela finale sapendo che la pressione finale di Cl2 è pari a 1.25 atm. (supporre T costante e tutte le specie chimiche in fase gas). 5. Il carbammato di ammonio, si decompone secondo la seguente reazione: NH4CO2NH2 solido ↔ 2NH3 gassoso + CO2 gassosa. Sapendo che la costante di equilibrio a 25°C è Kp = 2.3 x 10 -4, calcolare la pressione totale, che si determina se alla temperatura di 25°C in un recipiente di volume pari a 10.0 litr vengono inseriti 0.100 g di CO2 e 1.00 g di NH4CO2NH2. 6. 1.00 moli di SO2 e 2.00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2.00 l. Alla pressione di 1.25 atm si stabilisce l’equilibrio 2SO2 + O2 ↔ 2SO3. Sapendo che la pressione parziale di SO3 all’equilibrio è 0.25 atm calcolare il valore di Kp. 7. In un recipiente di volume V è contenuta una miscela di CH4 e H2S alla pressione di 3.40 atm. Alla Temperatura T avviene la reazione : CH4 + H2S → CS2 + H2 . Sapendo che a reazione avvenuta la P esercitata da H2S in eccesso è pari a 0,700 atm, determinare la densità della miscela gassosa finale.( supporre T costante e pari a 250° C e tutte le specie chimiche in fase gas).
...continua
Esercizi di Chimica e propedeutica biochimica per l'esame del professor Coletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pile(celle elettrochimica, forza elettromotrice in funzione di Kps, Ka, pH, etc), le semireazioni di riduzione, la solubilità molare del sale.
...continua