I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Indice 1. Premessa Il seguente elaborato rappresenta il progetto preliminare per la realizzazione di un pozzo idrico per uso irriguo, commissionato dall’azienda agricola Torricelli. Il pozzo, sito nel Comune di Roma, sorgerà all’incrocio tra Via del Torraccio e Via Mammiano. Come meglio descritto in seguito il pozzo in progetto raggiungerà una profondità di circa 50 m. Il committente ha richiesto l’emungimento di una portata media di 2 l/s. Nel presente studio, al fine della corretta progettazione del pozzo, si considerano gli aspetti geologici ed idrogeologici dell’area nella quale il pozzo è ubicato. Le informazioni raccolte derivano dallo studio della bibliografia, dal rilevamento sul campo e dall’osservazione delle carte geologiche ed idrogeologiche dell’area di interesse. 2. INQUADRAMENTO GEOFRAFICO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3.1 Inquadramento geologico di dettaglio 4. INQUADRAMENTO IDORGEOLOGICO 4.1 inquadramento idrogeologico di dettaglio 5. Progetto del pozzo 6. Sviluppo del pozzo 7. Cementazione 8. Prove a gradini 9. Conclusioni 10. Bibliografia Allegato 1 Allegato 2
...continua

Esame Rilevamento e cartografia geologico-tecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
-Terre e rocce - Caratterizzazione delle terre (ASTM, USCS...), identificazione preliminare speditiva (dilatanza, tenacità, plasticità, resistenza a secco...) - Caratterizzazione speditiva delle rocce - Caratterizzazione delle discontinuità (giacitura, spaziatura, persistenza, rugosità, apertura, riempimento...) - Resistenza al taglio rocce intatte e ammassi rocciosi - Sistemi classificativi degli ammassi rocciosi (RMRb, RMRc, RMRd, SMR, GSI, indice Q di Barton) - Reticolo di Schmidt (scorrimento planare, scorrimento di cunei (wedge failure), ribaltamento, scorrimento rototraslativo) - ADECO-RS - Escursione Monteflavio - Criteri di rottura - Point Load Test - Pericolosità sismica (locale e di base) - Microzonazione sismica
...continua
- Rischio, pericolosità, esposizione, vulnerabilità - Rischio frana - Rischio inquinamento (vulnerabilità acquiferi, SINTIAC, DRASTIC, aree di salvaguardia) - Rischio sismico (PGA, PGV, PGD, microzonazione sismica, pericolosità sismica locale e di base...)
...continua
Approfondimenti normativi - Gerarchia delle fonti - L’ordinamento giuridico che disciplina la professione di Geologo - DPR 380/01 “Testo Unico per l’Edilizia” - Acque pubbliche - Indagini geotecniche in sito - La relazione geologica e la normativa - Codice deontologico del geologo - Discariche, cave
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ambientale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tallone Giuliano: Le leggi della natura, Giuliano Tallone. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica morfo-funzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Celant Alessandra: Botanica generale e diversità vegetale, Pasqua, Abbate, Forni. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Botanica ambientale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Persiani Anna Maria: Plant Ecology, Schulze. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia animale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Stefano Maria Egle: Fisiologia umana, Pierson. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia vegetale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pasqua Gabriella: Elementi di fisiologia vegetale, S. Carfagna. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geochimica ambientale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gaeta Mario: Geochimica, Fornasieri. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geologia e dinamica sedimentaria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aldega

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Principi di stratigrafia Sistema solare e onde sismiche Struttura della Terra Tettonica a placche Fenomeni sismici Vulcanismo Riconoscimento macroscopico delle rocce Rocce magmatiche, sedimentarie, carbonatiche, metamorfiche Carte geologiche Faglie e pieghe Evoluzione delle catene montuose Formazione Alpi e Appennini
...continua
Riassunto per l'esame di Geomorfologia e geologia ambientale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Monte Maurizio: Le forme del rilievo, Ciccacci. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica organica 3, completi di esempi, spettri ed immagini. Sono riorganizzati in modo discorsivo, per garantire una corretta preparazione dell'esame. Sono presenti anche alcuni esercizi su spettri.
...continua

Esame Meccanica statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Ciao a tutti, questi sono gli appunti della parte di Meccanica classica del corso di Meccanica statistica tenuto dal prof Sergio Carrara nell'anno 2022/2023 alla Sapienza. Alcune pagine non sono ordinatissime ma c'è scritto assolutamente tutto quello che ha spiegato a lezione che serve per l'orale. Ho messo anche le domande che ha fatto all'orale di febbraio 2023 con il riferimento alla pagina degli appunti con la risposta.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Il file è il formulario definitivo per l'Esame di Analisi 2 (o Analisi Vettoriale, o Analisi Matematica II). Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e schemi molto ben ordinati. Ho raccolto tutte le tipologie di esercizi e di metodi di risoluzione, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare, e questo su: -Classificazione di insiemi e curve; -Disegno del dominio in 2 variabili; -Continuità, derivabilità e differenziabilità e limiti in due variabili; -Ottimizzazione Libera e vincolata con moltiplicatori di Lagrange; -Integrali doppi, Integrali tripli, Integrali di superficie e Integrali curvilinei di prima e seconda specie; - Serie di potenze, criteri di convergenza e aiuto per i calcoli sulle somme delle serie. Gli appunti sono scritti in Latex, lo stesso programma che si utilizza per scrivere le tesi di laurea. Vi prego di non scaricare o distribuire questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Allo stesso prezzo di un caffè avrete degli appunti per superare uno degli esami più ostici e astratti di qualsiasi facoltà...ne vale la pena!
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
In questo documento trovate tutto il programma di anatomia comparata con numerose immagini per rendere il tutto più chiaro e comprensibili. Viene trattata la sistematica dei vertebrati e poi tutti i vari sistemi (tegumentario, scheletrico, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio e organi di senso). Spero possa esservi utile come lo è stato per me. Grazie a questi appunti non ho avuto bisogno di usare il libro.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Questo documento sostituisce a tutti gli effetti un libro di fisiologia vegetale. È completo di tutto ciò che serve sapere per superare a pieni voti l'esame. Troverete tutto il programma del corso completo di immagini e anche alcune parti con esercizi e suggerimenti. Io ho passato l'esame con 29 studiando solo da questi appunti, ve lo consiglio :)
...continua