I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De marchis Roberto

Il file è il formulario definitivo per l'Esame di Analisi 2 (o Analisi Vettoriale, o Analisi Matematica II). Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e schemi molto ben ordinati. Ho raccolto tutte le tipologie di esercizi e di metodi di risoluzione, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare, e questo su: -Classificazione di insiemi e curve; -Disegno del dominio in 2 variabili; -Continuità, derivabilità e differenziabilità e limiti in due variabili; -Ottimizzazione Libera e vincolata con moltiplicatori di Lagrange; -Integrali doppi, Integrali tripli, Integrali di superficie e Integrali curvilinei di prima e seconda specie; - Serie di potenze, criteri di convergenza e aiuto per i calcoli sulle somme delle serie. Gli appunti sono scritti in Latex, lo stesso programma che si utilizza per scrivere le tesi di laurea. Vi prego di non scaricare o distribuire questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Allo stesso prezzo di un caffè avrete degli appunti per superare uno degli esami più ostici e astratti di qualsiasi facoltà...ne vale la pena!
...continua
Appunti completi su tutto il corso di matematica finanziaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Marchis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Matematica Finanziaria, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Robert De Marchis e presi a TUTTE le esercitazioni dell'assistente del professore, il Dott. Mario Marino. Negli appunti troverete dunque tutte le spiegazioni in merito agli argomenti oggetto d'esame, sia a livello teorico che a livello pratico (con esercizi). Sono infatti presenti TUTTE le 15 esercitazioni svolte durante l'orario di lezione, per passare al meglio l'esame, oltre che TUTTI gli esercizi fatti con il Prof e lezione. Programma sintetico del corso: 1 Introduzione alle operazioni finanziarie: 2 Leggi finanziarie intertemporali (RIS - RIC) 3 Rendite 4 Ammortamenti e valutazione dei prestiti 5 Criteri di scelta in condizioni di certezza (VAN - TIR) 6 Struttura per scadenza dei tassi d’interesse 7 Principi di immunizzazione finanziaria
...continua