Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sedimentologia - Schema di classificazione delle rocce sedimentarie, chimiche e biochimiche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OOLITI nuclei, sono di origine chimica, alta energia (acqua

bassa dove arriva l'azione delle onde) BIOERMALI scogliere

di foraminiferi, coralli, molluschi, alghe rosse e verdi.

FOSSILI Non danno indicazione sull'energia BIOSTROMALI accumuli di resti

diametro tra 0,04 e 0,5 mm, coproliti di animali

molto fragili, si conservano solo in bassa energia

PELLETS perché cementati da aragonite. Forma sferica o

BIOCHIMICI ellisoidica, granulometria dei fanghi

calcari di piattaforma carbonatica

= aalochems (diametro > 4 micron) aggregati di clasti di diverse dimensioni con un

scheletro GRAPESTONES

= micrite (calcite microcristallina) cemento esterno. Diametro tra 0,5 e 2,5 mm. Forma

matrice = spatite (calcite più grossolana) irregolare. Possibile ricristallizzazione

cemento = rapporto tra materiale di alta e

indice di energia

bassa energia granuli minori di 4 micron, non risolvibili al

MICRITE microscopio ottico. Bassa energia, costituita

principalmente da depositi pelagici calcarei. Può

SPATITE granuli > 10 micron, visibili al microscopio ottico. Alta energia

come le ooliti, ma di origine biochimica.

ONCOLITI L'incrostazione è dovuta ad alghe e foraminiferi. Alta

PISOLITI identici alle ooliti ma con diametro > 2 mm. Alta energia

precipitazione chimica e biochimica del carbonato dalle acque marine e lacustri (depositi evaporitici, organismi morti che fissavano magnesio e

DOLOMIE PRIMARIE accumulatisi). Buona stratificazione, grana fine. Quelle evaporitiche presentano laminazione e brecciatura. Quelle biochimiche presentano mud cracks o

costituite in prevalenza da ripple marks ed inoltre stromatoliti scure

CaMg(CO3)2 in cui il

rapporto Ca/Mg è

compreso tra 1,5 e 1,8. dolomitizzazione avvenuta durante la diagenesi. Grana media, buona stratificazione. Assenza di strutture primarie, porosità maggiore di quelle primarie.

Attualmente, nonostante il DIAGENETICHE Fossili relitti

contenuto di magnesio nei

mari aumenti, non si

formano dolomie (forse in dolomitizzazione su rocce litificate ad opera di acque percolanti o in risalita. Cavernosità dovuta a dissoluzione di noduli di gesso, senza stratificazione,

dipendenza del tenore in EPIGENETICHE rapporto calcio/magnesio variabile, grana grossolana

CO2) acqua stagnante e fredda, organismi batterici fissano l'ossido ferrico idrato nel loro guscio ossidando il

FERRO DELLE PALUDI carbonato ferroso contenuto in acqua. Bassa temperatura favorisce il processo. Colore scuro

CONTINENTALI decarbonatizzazione di rocce sedimentarie ad opera degli agenti meteorici e ossidazione dei residui

(15% di ferro. Utilizzate per l'estrazione di questo metallo) FERRETTO

FERRIFERE composti del ferro. Colore rossastro

limonite + argille calcifere. Colore ocra. Fossili marini

OOLITE

MARINE FeCO3 usato per l'estrazione del ferro. Zone tropicali e decantazione nel mare

SIDERITE

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze della terra GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Geopros di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sedimentologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tortora Paolo.