Estratto del documento

STRUTTURE SEDIMENTARIE

strati con uguali caratteristiche litologiche e geometriche. Danno indicazion sulla geometria del bacino sedimentario. Si dividono in: appiattiti (larghezza/spessore > 1000); tabulari (50 <

LITOSOMA (primaria) larghezza/spessore < 1000); prismatici (5 < larghezza/spessore < 50); allungati (larghezza/spessore < 5)

A GRANDE SCALA (solo inorganiche) ammassi caotici di materiale sedimentato di diverse litologie ed età. Frane sottomarina. Indicano la presenza di falde che scorrendo hanno causato la frana (grandi movimenti tettonici

OLISTOSTROMA regionali)

(secondaria) scivolamenti su piani inclinati di masse plastiche (non ben diagenizzate) senza rottura ma con piegamenti e

SLUMPINGS accavallamenti. Interrotte da strati della stessa litologia non deformati. Ricavabile l'inclinazione del pendio di

scivolamento se c'è una vergenza prevalente delle pieghe

dicesi strato un insieme di sedimenti a vario spessore e superficie, limitato superiormente ed inferiormente da

superfici piane. Quella superiore è detta TETTO, quella inferiore BASE. Polarità: identificazione di base e tetto. La

PRIMARIE stratificazione può essere: PARALLELA (primaria o secondaria): variazioni mineralogiche o litologiche; diagenesi

STRATIFICAZIONE precoce; carico dei sedimenti soprastanti; INCROCIATA (primaria o secondaria): deposizione su pendii diversi come

nelle dune o movimenti tettonici differenziati. Caso particolare sono le RITMITI: alternanze di varie litologie dovute a

INORGANICHE cause stagionali

LENTI strati che diminuiscono di spessore ai lati. Tipiche quelle di selce nei calcari

A MEDIA SCALA smottamenti di materiale diagenizzato. Intraformazionali: all'interno della stessa litologia. Sono tipiche delle

FRANE SOTTOMARINE

SECONDARIE scarpate, indicano esistenza di morfologia accidentata

strutture lenticolari dovute ad organismi costruttori a scheletro calcareo. Varie dimensioni. Per eccellenza rientrano in questa categoria le barriere

BIOERME coralline. RUDISTE (molluschi mesozoici): forma conica con l'apice verso il basso fissato ad un substrato rigido (loro simili). Possono essere isolate o in

colonie

ORGANICHE (solo

primarie) BIOSTROMA accumuli clastici ben stratificati di resti di organismi viventi (si possono trovare nelle vicinanze delle bioerme per erosione delle stesse)

smistamento dei granuli per trazione sul fondo in cui ogni

TRATTIVA granulo si addensa con quelli simili

PIANO - PARALLELA variazione di alimentazione di materiale clastico, selezione

NON TRATTIVA durante la caduta

insieme di pacchi di lamine con diversa angolazione. Si può risalire al verso

della corrente nei ripples asimettrici. Stesso processo delle dune ma

suddivisione del sedimento in piccole INCROCIATA ovviamente a più piccola scala e con minori energie. Possono essere piane o

lamine di spessore < 1 cm o più

LAMINAZIONE ondulate; sono dovute o a ripple marks o a riempimenti di cavità concave o a

generalmente uguale a quello dei clasti. deposito su pendio di strutture rilevate (tipo barre)

Cause dinamiche. caratterizzata da spieghettamenti con creste e concavità. Assenza di rotture.

Sabbie finissime e silts. Dovute a correnti trattive su masse idro-plastiche in

ambiente marino (si conservano perché subito ricoperte dagli altri materiali

CONVOLUTA più fini). In aree continentali possono essere dovute a risalite di bolle di gas e

a pressioni differenziate. Utilità: possibile definire la polarità dello strato in

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sedimentologia - Schema sulla classificazione strutture sedimentarie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze della terra GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Geopros di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sedimentologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tortora Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community