Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI RETE ROSSA
CASO DI STUDIO: COMUNE DI MENTANA (ROMA)
Università degli studi “La Sapienza”
Facoltà di Ingegneria edile-architettura
ESERCITAZIONE 6.1 :
• Corso di Tecnica Urbanistica, anno 2022/2023
Analisi rete rossa Prof.ssa Fabiola Fratini
ESERCITAZIONE 6.2 :
• Architetto Lucio Contardi
Sezione stradale Architetto Elena Andreoni
Ingegnere Tullia di Giacomo
Studente: Domina Emanuele
2045727 49
ESERCITAZIONE 6.1 ANALISI RETE ROSSA
La rete rossa è la rete
della viabilità urbana,
ossia un vero e proprio
spazio urbano che
costituisce una LEGENDA
componente essenziale
dello spazio pubblico.
Connette uno spazio
• della città a un altro.
Permette la mobilità di
• persone e merci.
Forma l’impianto
• urbano. 1000m 50
ESERCITAZIONE 6.1 STRADE URBANE DI QUARTIERE
1
Le strade urbane di quartiere
assolvono la funzione di
collegamento tra settori e quartieri
limitrofi o, per le aree di più vaste
dimensioni, di collegamento tra
zone estreme di un medesimo
settore o quartiere. In questa
categoria rientrano le strade 1
destinate a servire i principali
insediamenti urbani e di quartiere.
Caratteristiche:
- Unica carreggiata con una o più 2
2
corsie per senso di marcia.
- Banchine pavimentate e
marciapiedi.
- Per la sosta sono previste aree
attrezzate con corsia di manovra
esterna alla carreggiata.
-La velocità massima ammessa è di
50 km/h ma possono essere
prescritte, ove necessario, velocità
pari a 40 km/h 1000m 51
ESERCITAZIONE 6.1 STRADE LOCALI RESIDENZIALI
1
Le strade locali hanno la funzione di
garantire gli spostamenti pedonali e
l’accesso diretto gli edifici, nonché
quella di supportare la parte iniziale 1
e finale degli spostamenti veicolari
privati. In questa categoria rientrano
le aree pedonali e le strade-
parcheggio; su di esse non è
ammessa la circolazione dei mezzi di
trasporto pubblico di quartiere. 2
Caratteristiche: 2
- Sistemata opportunamente ai fini
della circolazione pedonale.
- Non facente parte degli altri tipi di
strade.
- La velocità massima ammessa è di
50 km/h ma possono essere
prescritte, ove necessario, velocità
inferiori (in genere 40 km/h) 1000m 52
ESERCITAZIONE 6.2 SEZIONE STRADALE
Via Giovanni Giolitti
SEZIONE LONGITUDINALE A-A’
A
A’ 53
ESERCITAZIONE 6.2 SEZIONE STRADALE
Via Giovanni Giolitti B’
B
SEZIONE TRASVERSALE B-B’ )
1 1 2 6 2 1 4,5 3 1 0.5 (m 54
ESERCITAZIONE 7
ANALISI RETE VERDE
CASO DI STUDIO: COMUNE DI MENTANA (ROMA)
Università degli studi “La Sapienza”
Facoltà di Ingegneria edile-architettura
ESERCITAZIONE 7.1 :
• Corso di Tecnica Urbanistica, anno 2022/2023
Analisi rete verde Prof.ssa Fabiola Fratini
ESERCITAZIONE 7.2 :
• Architetto Lucio Contardi
Calcolo del BAF Architetto Elena Andreoni
ESERCITAZIONE 7.3 :
• Individuazione della Ingegnere Tullia di Giacomo
vegetazione Studente: Domina Emanuele
2045727 55
ESERCITAZIONE 7.1 ANALISI RETE VERDE
Per Rete Verde Urbana si intende
una rete multi-funzionale che in
città assolve a diverse funzioni:
Ecologica: collega gli
• elementi naturali migliorando
la qualità ambientale e la
biodiversità della città.
Paesaggistica e storico- LEGENDA
• culturale: connette gli spazi
aperti, i beni storici e culturali e
le aree verdi.
Accessibilità e fruizione
• pubblica: connette in
sicurezza tra loro attività
ricreative e lavorative
attraverso percorsi pedonali e
ciclo-pedonali.
Connessione con gli spazi
• periurbani: integra la
campagna all’ambiente
urbano. 1000m 56
ESERCITAZIONE 7.1 PARCHI URBANI 1
Interessano tutta la
popolazione anche in
modo non quotidiano e
con diverse funzioni: riposo, 1
gioco, attività sportive,
servizi centri culturali e
ricreativi.
Raggio di influenza: la
• 2
città (l’accessibilità, non 2
solo a piedi e in
bicicletta ma anche
con mezzi pubblici e
automobili) .
Superficie: inferiore a
• dieci ettari. 100m 57
ESERCITAZIONE 7.1 VERDE DI CONNESSIONE Verde di connessione
tra Via G. Spontini e
Verde spartitraffico, Via G. Giolitti
aree di risulta,
alberature stradali e
corridoi verdi
(ecologici), parcheggi
alberati.
Verde arredo: fioriere,
barriere verdi, spazi
pubblici con elementi
verdi puntiformi 100m 58
ESERCITAZIONE 7.1 VERDE PRIVATO Verde attrezzato
in Via G. Spontini
1
Le aree di verde privato
comprendono servizi e
attrezzature di livello
urbano e di livello 2
locale di proprietà
privata, quali
attrezzature scolastiche, Verde abbandonato
condominiali, sanitarie, in Via Cannetacci
associative, culturali e 2
1
religiose:
Raggio di influenza:
100-200 metri
Superficie: inferiore a
500 mq 1000m 59
ESERCITAZIONE 7.2 CALCOLO DEL BAF
Nel 1994 a Berlino è stato messo a punto un metodo per incrementare la presenza del
verde all’interno della città: il BAF – Biotope Area Factor, indice che esprime la porzione
di area destinata al verde o ad altre funzioni legate all’ecosistema e contribuisce a
raggiungere obiettivi di qualità ambientale.
Quali:
La salvaguardia e il miglioramento del microclima e della qualità dell’aria;
• La salvaguardia e lo sviluppo della funzione dei suoli per l'equilibrio idrico;
• La creazione e il miglioramento della qualità della vegetazione e dell’ habitat
• animale;
Il miglioramento della qualità ambientale nelle aree urbane.
•
Il BAF è un indice che permette di valutare la qualità dell’habitat urbano e per gestire
ecologicamente l’uso dei suoli.
Per Area ecologicamente efficace si intende la sommatoria delle diverse tipologie di
superfici che compongono il lotto espresse in mq, ognuna delle quali va moltiplicata per
un coefficiente di ponderazione ecologico, che dipende dalla permeabilità dei materiali
che ricoprono il suolo. 60
ESERCITAZIONE 7.2 CALCOLO DEL BAF
BAF: 904.050 / 2.200.000 = 0.41 61
ESERCITAZIONE 7.3 INDIVIDUAZIONE DELLA
VEGETAZIONE ALL’INTERNO DEL COMUNE 62
ESERCITAZIONE 8
ANALISI DELLE FUNZIONI
CASO DI STUDIO: COMUNE DI MENTANA (ROMA)
Università degli studi “La Sapienza”
Facoltà di Ingegneria edile-architettura
ESERCITAZIONE 8.1 :
• Corso di Tecnica Urbanistica, anno 2022/2023
Analisi delle funzioni Prof.ssa Fabiola Fratini
ESERCITAZIONE 8.2 :
• Architetto Lucio Contardi
Analisi dei tempi Architetto Elena Andreoni
ESERCITAZIONE 8.3 :
• «Città in 15 minuti» Ingegnere Tullia di Giacomo
Studente: Domina Emanuele
2045727 63
ESERCITAZIONE 8.1 UFFICI AMMINISTRATIVI Comune
1
LEGENDA Poste
2
2
1 1000m 64
ESERCITAZIONE 8.1 ISTRUZIONE Via San Giorgio
1
2
LEGENDA Via F. Brunelleschi
2
1 1000m 65
ESERCITAZIONE 8.1 SERVIZI SANITARI Farmacia Iampiconi
1
2
LEGENDA Farmacia Reatina
2
1 1000m 66
ESERCITAZIONE 8.1 SUPERMERCATI E ALIMENTARI Conad
1
LEGENDA Iper la Spesa
2
2
1 1000m 67
ESERCITAZIONE 8.1 RISTORAZIONE Taverna dei Ghiottoni
1
1
LEGENDA Monte Bianco
2
2 1000m 68
ESERCITAZIONE 8.1 ATTIVITÀ COMMERCIALI Centro commerciale
1
LEGENDA Banca
2
2 1 1000m 69
ESERCITAZIONE 8.1 ATTIVITÀ SPORTIVE Sport Life Mentana
1
1
LEGENDA Spes Mentana
2 2
1000m 70
ESERCITAZIONE 8.1 LUOGHI SACRI Chiesa di San Nicola
1
LEGENDA Cimitero
2
2
1 1000m 71
ESERCITAZIONE 8.2 ANALISI DEI TEMPI
SPAZI DEL QUOTIDIANO:
•
Rappresentano le zone
frequentate abitualmente
dai cittadini per soddisfare
le proprie esigenze LEGENDA
giornaliere.
SPAZI VIVACI:
•
Rappresentano le zone più
frequentate non solo negli
orari più affollati.
SPAZI SILENZIOSI:
•
Rappresentano le zone non
congestionate dal traffico,
lontane dalla frenesia della
città. 1000m 72
ESERCITAZIONE 8.3 LA CITTÀ IN 15 MINUTI
15 minuti a piedi 20 minuti a piedi
L’esigenza di avere a pochi passi i servizi principali e gli spazi all’aperto
da sfruttare era già diffusa nell’Ottocento. Possiamo osservare città
pensate con rapporti ben precisi tra spazi aperti e spazi chiusi, o
l’elaborazione di una «unità urbana» a misura di pedone racchiusa in
una circonferenza con raggio uguale a 400 metri
Risulta, dunque , fondamentale rielaborare i «tempi» delle città,
soprattutto in seguito la pandemia nella quale tutti abbiamo
sperimentato l’esigenza di avere tutti i servizi il più vicino possibile
Il modello di città dei 15 minuti propone una pianificazione sostenibile
dello spazio urbano basato sul concetto di prossimità, in modo da
ridurre gli spostamenti in automobile in ambito cittadino, favorendo 30 minuti a piedi 15 minuti in bici
quelli in bicicletta o a piedi.
L’inventore della città in 15 minuti è Carlos Moreno, urbanista franco-
colombiano, e sono 4 le caratteristiche fondamentali:
prossimità
• multifunzionalità
• densità
• ubiquità
• Partenza da
Piazza Carlo Alberto 73
ESERCITAZIONE 9
SCHEMA D’ASSETTO
CASO DI STUDIO: COMUNE DI MENTANA (ROMA)
Università degli studi “La Sapienza”
Facoltà di Ingegneria edile-architettura
ESERCITAZIONE 9.1 :
• Corso di Tecnica Urbanistica, anno 2022/2023
Elenco degli interventi Prof.ssa Fabiola Fratini
ESERCITAZIONE 9.2 :
• Schema d’assetto Architetto Lucio Contardi
ESERCITAZIONE 9.3 :
• Architetto Elena Andreoni
Abaco delle soluzioni Ingegnere Tullia di Giacomo
ESERCITAZIONE 9.4 :
• Interventi a breve e Studente: Domina Emanuele
lungo termine 2045727 74
ESERCITAZIONE 9.1 ELENCO DEGLI INTERVENTI
Attraverso le risposte al questionario e alle rilevazioni dell’analisi SWOT, è possibile
stilare una serie di futuri interventi e progetti a breve e lungo termine.
ANALSI SWOT QUESTIONARIO
DURATA SPAZIO PUBBLICO AMBIENTALE
MOBILITA’
• • •
Cestini differenziati Rastrelliere pe