Estratto del documento

A

Ap= f

| €

|

if

gr Lu

qw

-

AL QU rv Ow, ww 2°

glo

di @ K 4 ®@ È

TE orema del TRASPORTO di Reynolds

) +

valore pev dhili di massù

4 Tratelori di Una porti cello e inzione position: NARALI

vanderra C5. velocita, accelera Lione, Co. ci.

ba 4 ò

B Bs v Ds tm = 1 tv occupate dalla parcelle

bevo | 2 0}

Usi va 5=-f i! -}; 2 as LE

b- iv

7 "di

dB= bdm

Boa È fo dla curva dello SPAZIO alla La

ie È covveule =

(IST AVTAWEA) vellone Taappale teli Mi posto

56 : A Pai

4 ° Ta ai

25 n

situ

i:

VE

2

di ( dy Y dy y pende 79

“ ds i = lug

/ j 4 dy t

( dfev

b)

Va

si

&

À,

b,

Ile

L,o,

Br

[E

tt

DT lic d; femo IusiCue positivi IPAZIALI

di TOomTE le pavhiedle

i

}

i

io

ti

7

x Va

Ki

A,

ri ba

al =

2A

dg

td

sai

ved

, i

Psi pa ; ;

duff

SI, Lu ele stoziona: ipa liuca de Jero

°° na ine de 2)

VE

nel

frova

5 lisca d n te

SIS

=

T

+13

VE-I

pei

VESSTS

mi V C = cast

(149-Bveft)-Brlte)eex (+9)

Bss

=

Buell

Bift +bx hs)

Sz(408)

Bveftest-Bul) —

Byslil

Busltrst)

.

dBss di

La pese vale: È)

Seba

seAbll

Bre

a

ir

M I par

URAL T. (Ghul: Vo VIDE sbWev

DB d (eb (si mus ( [26

Od), s°k945 - | [57 Ve

cwenatica di una Parkcelle di blvido

4 4 ,

3r6t

I tinbo da

mola generale. : , ner,

y

11

d

[] “Lu J

+

-_ L.l + LI

i. RO TAZIONE

DEMIMAZIONE

NE

TUSDAZ9I DEFO NMAUONE

f LINE AME ANGEOARE

al tinge b |

ti DEPUIAZIONE

&

TrascaAzione UWNEANRE

fool

Solo luuao x (andloao foro n e) s VI tivo

E = QU dx (sols luego x)

” DK

FOA

D/ di

de de Gx dx | :

ves

Li ip PISTA la variazione di: VAI

(A PINS Cs UU Ss Vols Sxiybe

ax

o dx A

lua le) Xx VE

/ |

I° P (7 ji velocità” di deformazione lineare ca Ò

MiA AU). 4, vw -|V.:v] se Ve =» Fluido 14 COMPeRiA Bi LE

v= V(}) blo df mei... de

W=ME) Ù

RotA<IONE & \VEForMaZIOonNE AUGOLARE

[

solo lnso(x;p) denso [so WD veloati di dilorgzione aelbie

pe e Tango bb. OT

i i 4 dass

\ DA. Sy i du R

dB 3

e

dy: da+da du, dv

Fd dd da

la Su AR = DL debt 22 Spesa = du de

i OA dx dx du x dT

vel. we di 3 Ta CIR € Woa -

z( >

Wi (oss Umeu do = gf I)

dx

lago, x; y;*

CRE. [n x) ea augilove î si LI !

{=

su

|

Vevbi

1

we

aa o

o,

<

(187)

474 $

=

w=o

PETE

‘SE

(od)

1

i ]

9y

dx

z| Da TSI) DION CTD) VELOSO l ed

conserva zione della MASSA Teorena d: Reynolds Vip +e

54 = 4 (sal + fs684

d

Lie so

dI bi sIS vo SC I

77 di Mm - ev. i

€4: ZILANUO V = DÒ * Da

ui i di MASSA 14

di A

ds

v-hn

(Fg

VC VC VC £ 1 |} n

ceto staziona € N90 vales ig $ rd P 7

D

ef Rx (9

Ri

n

È

4 i)

Y % D

moro IFAZ{Ss5RG13

n - N

DL i ou Sia

FLUIDO Ta co-ntprinibi E

) perni

A 53m Car Ces Ad

ANI t HM n ‘

dea

IA.i

nia

f

da

‘ia

= è {

CAF;

La

f E

EX

da,

C-*

Sy

i

%

x

3

3

{fr

nf i i dé

}

€ Pa

s

He

A .

|

ti "FAC.

i

L_A, è

i

od, |

Y

+

STA:

die |

ni

To

/

zuii

I,

) /]

i.ie

}

Fj 2% CYDaA

Se

fra

ling

ella

le 18

To

ti

i

#5 Dea

&

no

ber f

» i

£

fleido NeomPfimIBICLE 7

Hola sfaziouar: o (4 zcost.) ai” Lease dia ‘lecnica

V-(8970 ee ellerae 24041,

Vivzs i î Au] = LA 1

sol Plido nel Ve

vel frunoa

Liliuarie i;

ronda

di eh

/

forze Pa | V,

F=(t.45 "na I

=/T.nd5 VT di)

I

fi SG rai

4 L dt, Oa) fx )

2) DE

DVI CE ” ° Di

%. Bieayeio Quaarità di melo (4)

4

Tx

9

VE: i

DE

Ca

y ri

VENICAZA (

UE dy

+ x

[od

$ (of

i ) È» dv QE

o 19 2) * )F i y

eli

Cay

4

Ck

7

7

Ot

MU.)

V.

:

+

ei

|

i 91 dV E, Ox Oy È è U

ta] ON "4, è e LÌ)

:

5) "n + I dI } JJ = x + 21 ve dé e fono e

s AI zone die =

| DÌ x dY G x OY DE

: e @ Fi se # |.

Cu *«f

a A Vey +24 CU , {= < V VETO frefpoe dalle

- ef + V., } 2Y DI

L FATA Î u V } 89

3g 3 PD è Veì Dar È 7

26 Î 3a #

Si. Naviey Sfoxes CS, MASSA

w È: +(v-W)4]=63-Vpap®i ++) VV.) LE +V.(py)=o

eq. Colera Mido I |

e ptt, sesta.

S at vi Vr] > n fa=f-Pa

pressi. vel flif. È

mots alla lorsecille (ndo Heida he sale ‘9 due last» fase è dilies h) ih sificvpiia)

i I Wie Sti

az op o) Vr o w=so se i olye

-

da

dl

+

-

os

09

QU

»

26

0W

+

+

LA

wars4

Cons.

Ch. 2x

f

ty

45°

dc

Vai

|

OT

t)

led L

>

»

C

#7,

"

gE

4

a

tz

ZA

ELE

AD

ov 2

o)

P

=

pa

“—“

o

C5Fo

ulo)= > 77 dh Gh+G ba S43 U da SEY ++

n

P_j

P

E]

‘4

Dee:

ot Y_ - - 9 s- +/_x

1%)

f

id

°

2h

sii 4 4 dl

[Hu

e

co

È

£,

PE,

fe

(uva

Coverta

lo

f)

molo i

i

i

È

va

De

cn AT

Iii) Meo

N Wi) 0.1

ge

—i

2 Ul Vita

circolare

condollo

va

i la-Vid ) "IVI

stazionario

buinare

mote (CÈ CUS, MSA

.0

ZU

Ugzo

4>o

=

combi

del

ford

alle

l/

Vosso VR:

gr

x

Sfanes

Mavra

ea

le = Av dy

2Ty

W

dQx ap.

rh

-

-

Q= eli

SARI

ande

ee gp

badi

Spe V(r=0) A _ R° Ga =è V

4 dE

fs D)

le) Vi CK]

fee i OVI 2 E = d__ CA eaALi leynd

Si couservatione dell' slargo "hc

fb

I

Del

Malt

+L

Q

= =C + 1v°*

A€j} (A

441-

n

(5

d_

D y

ia

dl

Je

3

515 ti

na

ls

[dl

cat

(v:7)

JI )

e

(V-

+

Se

7 ;

-

e

pre

(7

f Vi

(2%

[

7

V

“dl

-

|

a Vai

d

f

v

K

)

=

del

7)

Si

ì

i

dll

°

1

I

2

i

1

J

La U Y

e

A

SE Ve

VE i

;

j

;

MI

(

| IV.

d$

/

(5

= Fao

9

|

ty 4

ip

_ 4

(

ehe 6

brra

L

di

V

»

| \

bl

ua 4T

3

$

O 1

9 )

A

° Ti

_

(Ù) vai

Y7,

nai

PA N

Al

sc

»

| "17

l=

= -pr +Z int

di

quadit;

drlaecio

vel

Ve

Ve si

$3

=

DO”

sd

bl

€n

eI- PA

)

3

7

+V.i

SEE

E

-

+ bileacz

|

K

z

1)

C+

fé El, Ieciamit@

d

fe ed

suit ©

2°/

d eT

ca.

30.

di Du = sgv-

otreplivatV vWpa v.(7

_ 2)

DI

REN

e

vi V gav_v

Termica. oVp

cu +v-(V-

bilzuain )

“A ] DI a \

Sol [€ A v)= KV'TA f8V -p Vv ev Ve } v:(7:4)+5 - Vv

i

)

3

n

pei Flad viscoso capri È

EF COdv i Ea IDA HASSA nà ue dl tern

DI A 7. (5%) = > LE na = - Vp

peut +(A+9) V(V%)

fi fe sa

CI, CONSE LIETI OASE ENERGIA[TE

î* RA:

CEI A

6 Leto kV°7 - NERI Vv

Plodb :vrseis. west

CI. couservagione MASSL 4. BIAMO QUANTITÀ dis eola

Vivao Ad + Vv n v/ v°

* 5 at ( z- (? + l! v

È

EME

I

fat

e î : y, i Pi , A

EQ: >

CONSERVATORE "

MASSA 9 A da - d-

CI, 7

DIUNCO AIA i

Quasssrà fe |

li _eegio ( Ea, di Elea)

5 a +7] =-V

f Ù (er 1° rad): dr SOLA box

=

fu

(

4

>È + 9

R |L A AI 4C {e 2 | ») 9) uil

ima

Se fe] - SE -

Vo apri pre Da

J 3 +(v.V)v = 9

f Il 4

LL | al

L, (Le SI

Le

ar

N

TO

PRE

= la 13 ap o _p° Y_- Cp fF=-i Cp slii,ì

È

RI 03 AT A } {)7 lf TOR 30E ‘ “IG

d

A (

la

Alo

s

a

A

_

È

-

I,

- NE

8 0U $$14 sa ICONVEEZII AT race) Vj Vi -F

C= (a (d7-%) . dv ro n

874” dire Vo

DT I F Li f at 7°

x

QT * (v VT azul TT DI

dio Re-P ®

Verso

Ke00

Meo

sgscomtimigie)

IDEace

do

(FI

voRTICITA

della

TRASPORTO

nad

(SQ + (v:DY=(8- 7 AL, Nu vete 320

\d )"|Ò so veVva 1 VW) DO

(0,

ima Si

fn

all oa CAI

Nn

< I 4

% EN

<

rr <

uo

< =

x “

Pa

È

»* i

x < pra

x 4 «

< il < I)

' x

Pace La P

Ù x «

La L

27 n

.

Vx (TV vl

7

v/= e

è V (4 «ve

ae) sodi

7 Suda

rà gipo

LA RR

7 A “7 I Tlia

È

y

T

v

” 8)

(4

a +

(

*

ga

I i

;

=

x

Cyd

Ir

+

T HU

STRET

dy

:

G

lA

y

=

Ve

3

3<

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti di fluidodinamica  Pag. 1 Appunti di fluidodinamica  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fluidodinamica  Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lustos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gualtieri Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community