I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Limiti, equazioni, polinomi: prove d'esame di Analisi matematica I sui numeri complessi, accenni di geometria o piccoli teoremi di Taylor, dimostrazioni da imparare a memoria; derivate e integrali doppi e tripli, rette, piani, figure geometriche.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi per superare prova d'esame di Analisi matematica 1 su: teoremi da imparare a memoria, dimostrazioni teorema di Taylor, derivate integrali doppi e tripli, geometria, accenni rette piani, polinomi, numeri complessi o piccolo limiti.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Marzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Esercizi per superare prova d'esame di Analisi matematica 1 su: teoremi da imparare a memoria, dimostrazioni teorema di Taylor, derivate, integrali doppi e tripli, geometria, accenni rette, piani, polinomi, numeri, complessi o piccolo limiti.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi per superare prova d'esame di Analisi matematica 1: teoremi da imparare a memoria, dimostrazioni teorema di Taylor, derivate, integrali doppi e tripli, geometria, accenni rette, piani, polinomi, numeri complessi o piccolo limiti.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi per superare prova d'esame di Analisi matematica 1 su: teoremi da imparare a memoria, dimostrazioni, teorema di Taylor, derivate, integrali doppi e tripli, geometria, accenni rette, piani, polinomi, numeri complessi o piccolo limiti.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Appunti di Termodinamica con delle applicazioni e dimostrazioni delle tre leggi, con inserite formule e disegni oltre a una intensa teoria utile a svolgere gli esercizi per comprendere appieno l’argomento.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica generale. Dinamica: forze e moto, leggi di Newton. • La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. • La causa del moto è individuata nella presenza di interazioni fra corpi che si manifestano come forze. • Il moto dei corpi `e determinato dalle Leggi di Newton.
...continua
Paniere di domande raccolte dagli appelli 2021-2022 del corso di laurea, Giugno-Luglio, dell'esame di Segnali II della prof.ssa Jlenia Toppi, corso di Ingegneria Clinica presso La Sapienza, Università di Roma.
...continua
Parte 2 di Applicazioni tecnologiche in chirurgia e patologie. Gli argomenti trattati sono: come un’impresa svolge le sue attività funzionali internamente (marketing, organizzazione e gestione del personale, finanza, acquisti e approvvigionamenti) e altro.
...continua

Esame Neuroscienze industriali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti sul corso di Neuroscienze industriali (Astolfi Laura) su: - basi della struttura e del funzionamento della cellula nervosa e come la propagazione di segnali bioelettrici sia usata per la ricezione, l’elaborazione e l’integrazione dell’informazione; - attività delle singole cellule alla loro funzione all’interno di circuiti e sistemi neuronali organizzati; - natura dei diversi correlati dell’attività cerebrale, le tecniche per la loro acquisizione e i principi di analisi ad essi applicati; - tecnica di acquisizione ed analisi del segnale cerebrale; - concetto di rete o circuito cerebrale; - principali tecniche ingegneristiche usate per studiare i sistemi neuronali; - acquisire, elaborare e decodificare i segnali cerebrali ed interfacciarli con dispositivi esterni, robotici, infrastrutture ed ambienti intelligenti.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
File completo con tutte le domande teoriche dell'esame di Elettrotecnica con la professoressa Sarto. Le risposte sono esaustive e dettagliate e coprono tutto il programma del corso. Università degli Studi di Roma La Sapienza, corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Domande aperte
Esercizi di Elettrotecnica del corso di Ingegneria aerospaziale della professoressa Sarto, per una preparazione mirata all'esame: problemi per consolidare le competenze e affrontare con sicurezza l'esame finale.
...continua
Risoluzione completa degli esercizi del primo esonero di Telecomunicazioni del corso di Telecomunicazioni del prof. Lombardo: spiegazioni dettagliate e passaggi chiave per comprendere e affrontare al meglio gli argomenti dell'esame parziale.
...continua
Risoluzione completa degli esercizi del terzo esonero di Telecomunicazioni del prof Lombardo: spiegazioni dettagliate e passaggi chiave per comprendere e affrontare al meglio gli argomenti dell'esame parziale.
...continua
Risoluzione completa degli esercizi del secondo esonero di Telecomunicazioni del prof. Lombardo: spiegazioni dettagliate e passaggi chiave per comprendere e affrontare al meglio gli argomenti dell'esame parziale.
...continua
Nel file sono riportati gli appunti del corso di Fisica II riguardanti: l'elettrostatica nei conduttori con capacità elettrica, condensatore elettrostatico; elettrostatica nei dielettrici con descrizione dei materiali dielettrici e equazioni nei dielettrici. Nel documento sono presenti degli esempi.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Nel file sono riportati gli appunti del corso di Fisica II riguardanti l'elettrostatica nei materiali: introduzione ai conduttori, alla corrente elettrica e alla densità di corrente; leggi delle di Kirchhoff e di Ohm; generatore di forza elettromotrice e circuiti quasi stazionari. Nel documento sono presenti degli esempi e esercizi.
...continua
Nel file sono riportati gli appunti del corso di Fisica II riguardanti la magnetostatica nel vuoto e nei materiali: introduzione al magnetismo con campo magnetico uniforme e non, acceleratori e solenoidi; proprietà del campo magnetico, potenziali magnetostatici, effetto Hall; campo magnetico nei materiali e leggi di Maxwell. Nel documento sono presenti degli esempi.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Nel file sono riportati gli appunti del corso di Fisica II riguardanti i campi elettromagnetici: introduzione alla dipendenza tra i due campi, induzione elettromagnetica; induttanza e legge di Felici, coefficiente di mutua-induzione, correnti parassite; equazioni di Maxwell e propagazione delle onde piane e sferiche. Nel documento sono presenti degli esempi e esercizi.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Nel file sono riportati gli appunti del corso di Fisica II riguardanti le onde elettromagnetiche: equazioni dell'onda elettromagnetica; onde piane sinusoidali, onde elettromagnetiche piane, sferiche e nei dielettrici.
...continua