I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Pavia

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Costanza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Privato della professoressa Costanza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto e la sua definizione, la definizione di norma, common law, il diritto naturale, il diritto soggettivo.
...continua
Appunti di Elaborazione digitale dell'informazione per l'esame del professor Cellario. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la base dell'Informatica: dal bit ai segnali digitali; l'alfabeto (A): insieme finito e non vuoto di simboli (caratteri) distinti.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Jachia

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti con riassunto dei primi 6 capitoli e del capitolo 10 del manuale di Semiotica di Ugo Volli per l'esame del professor Jachia di Semiotica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'informazione, la ridondanza, il ricevente virtuale, il ricettore, le varie dimensioni.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Chiapponi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Comunicazione politica per l'esame del professor Chiapponi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le basi, anche di più, della comunicazione politica, il panpoliticismo, i neo-marxisti, i criteri oratoriali, il patologismo (altro pregiudizio).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia Economica. Un estratto: "Istituzione: complesso di valori e norme sociali che orientano e regolano il comportamento, con sanzioni (formali, informali, positive come premi e incentivi, o negative) che tendono a garantirne il rispetto. I valori definiscono i fini. Nella sociologia le istituzioni sono quelle politiche, militari e giudiziarie, ma si aggiungono anche imprese, sindacati e imprenditori. Organizzazione: collettività concrete."
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto d'Autore e della Pubblicità, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto d'Autore e della Pubblicità di Ubertazzi. Gli argomenti: 1. La legge sul diritto d’autore. Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza concorrenza, IV ed., Cedam, Padova, 2007. 2. I diritti d’autore e connessi. Scritti, II edizione, Giuffrè, Milano, 2003- 3 Concorrenza sleale e pubblicità. Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, IV edizione ed appendice di aggiornamento, Cedam, Padova, 2008.
...continua

Esame Genetica medica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. O. Zuffardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Genetica medica contenenti il glossario della disciplina per l’esame della professoressa Zuffardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aploinsufficienza, l'eterogeneità allelica, la penetranza incompleta, il Genome Wide Association Study, il Low Copy Repeats.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Merlo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
2,7 / 5
Appunti ed esercizi per l'esame di Elettronica 1 della professoressa Merlo. Sono presenti una raccolta di alcune prove svolte e teoria sui transistor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione, transistor, circuiti, reti, Common Gate Amplifier.
...continua
Appunti di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Savarè, con raccolta delle principali formule incontrate durante il corso e teoremi vari. Tra cui: numeri complessi, residui, segnali, trasformate di Fourier/Laplace/Zeta, risoluzione di equazioni differenziali lineari con il metodo di Laplace.
...continua
Appunti di Elettronica 1 per l'esame della professoressa Merlo sulla caratterizzazione di un diodo a giunzione PN. L’esperimento è basato sul Laboratorio Virtuale messo a disposizione dal MIT di Boston (MA), dotato su un’interfaccia Java accessibile via Web. Il laboratorio è costruito attorno a un Semiconductor Parameter Analyzer HP4155B, che è lo strumento effettivamente controllato via Web. Con tale strumento è possibile applicare tensioni e misurare correnti, o applicare una corrente e misurare la tensione dei nodi del circuito. Oltre al diodo sono disponibili altri componenti.
...continua
Appunti di Elettronica 1 per l'esame della professoressa Merlo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la relazione sulla caratterizzazione di un transistor Mosfet a canale N ad accumulo, la descrizione delle misure, i dati ottenuti e l'elaborazione.
...continua
Esercitazione di Calcolatori elettronici per l'esame del professor Danese sul cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi crittografici di cui si abbia traccia storica. È un cifrario a sostituzione monoalfabetica in cui ogni lettera del testo in chiaro è sostituita nel testo cifrato dalla lettera che si trova un certo numero di posizioni dopo nell'alfabeto. Questi tipi di cifrari sono detti anche cifrari a sostituzione o cifrari a scorrimento a causa del loro modo di operare: la sostituzione avviene lettera per lettera, scorrendo il testo dall'inizio alla fine. La chiave per la cifratura viene chiesta all'inizio del programma. Programma scritto in Assembler, MIPS 32 bit. Testato con il simulatore PcSpim.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di TUTTI gli esercizi svolti durante le lezioni/esercitazioni, ricopiati in bella copia. Carica elettrica, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione, campo elettrico. Linee di campo, concetto di flusso vettoriale, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. grad, rot e div, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Dipoli elettrici ed azioni meccaniche su di essi. Conduttori, capacita', energia del campo elettrico, potere delle punte e scariche elettriche. Dielettrici, vettore polarizzazione e campo D. Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Fem, circuiti in corrente continua, circuiti RC Forza di Laplace, forza di Lorentz, campo magnetico, legge di Biot-Savart Dipoli magnetici ed azioni meccaniche su di essi Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère, solenoidi Effetto Hall e sue applicazioni Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico Campi magnetici nella materia, vettore magnetizzazione e campo H, ciclo di isteresi, Legge di Hopkinson Legge di Faraday Induttanza mutua ed autoinduttanza Circuiti RL, energia del campo magnetico Corrente di spostamento, equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche Potenza ed intensità delle onde elettromagnetiche Polarizzazione, polarizzatori e mezzi birifrangenti Pressione di radiazione Legge di Snell e relazioni di Fresnel Interferenza tra onde elettromagnetiche Onde stazionarie Ottica geometrica, diottri, lenti sottili
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,3 / 5
Resoconto delle cose da sapere per l'orale di Fisica 2 del professor Minzioni, con dimostrazioni, teoremi. Teorema di Gauss, Equazioni di Maxwell, Lavoro, Potenziale elettrico, Dipolo elettrostatico, condizioni di raccordo campo E, conduttori, capacità energia campo E, densità di energia ecc..
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,7 / 5
Formulario per l'esame di Fisica 2 del professor Minzioni, Bioingegneria UNIPV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso non stazionario, l'interferenza, l'equazione di Maxwell nella materia in presenza di sorgenti, le principali formule di fisica.
...continua

Esame Giustizia costituzionale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Rigano

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione, del professor Rigano, di Giustizia Costituzionale. Con analisi della parte giurisprudenziale effettuata con gli assistenti. Importante viene chiesta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: istinzione tra ordinamenti moderni e ordinamenti, statutari, il rapporto tra diritto e politica
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Fisica 2 presi durante le lezioni del professor Minzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettromagnetismo, campo elettrico, campo magnetico, onde, condensatori, conduttori, corrente elettrica, cariche, magnetismo, energia, effetto pelle, onde stazionarie, interferenza.
...continua
Appunti di Public speaking e oratoria classica per l'esame del professor Mainino sulle quattro fasi di un intervento in pubblico e le loro componenti: Preparazione (pubblico e sue variabili, gestione del tempo, memoria, preparazione mentale, attitude positiva, ambiente), Inizio (Carnegie, esempio, frasi ad effetto, voce, entrata, ecc), Corpo (spazio, postura, argomento, memoria, ecc) e Conclusione (riepilogare, chiamata all'azione, frase finale, ecc)
...continua
Appunti di Public speaking e oratoria classica per l'esame del professor Mainini sui seguenti argomenti: come presentare (tema, importanza e ospite), come ringraziare (grazie, importanza, ringraziamenti a collaboratori/amici/parenti ecc., grazie), leva persuasiva, principio di reciprocità, impegno e coerenza, simpatia, autorità, riprova sociale, scarsità, Unique selling point
...continua
Breve Esercitazione per l'esame di Comunicazione verbale e linguaggio dei media della professoressa Jezek valsa bonus pieno sulla polisemia nominale per il corso della pro.essa Elisabetta Jezek: esempi di polisemia per Contenitore / contenuto, contenuto / contenitore, luogo / istituzione / persone, animale / carne o cibo, pianta / frutto o fiore, persona / opera prodotta dalla persona, strumento / persona che lo suona, produttore / prodotto.
...continua