I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete la terza parte del corso, concentrata sulla magnetoidrodinamica-elettroidrodinamica e sulla diffusione del plasma, comprendente: - Equazioni della Magnetoidrodinamica (equazioni MHD) e dell'Elettroidrodinamica; - Plasma completamente ionizzato; - Evoluzione e congelamento del campo magnetico; - Diffusione del campo magnetico; - Pressione magnetica; - Effetto Pintch (Stabilità MHD); - Instabilità MHD; - Conduttività del Plasma e quazione di Langevin; - Diffusione libera e diffusione ambipolare del Plasma; - Plasma Breakdown;
...continua
Appunti in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete la quarta parte del corso, concentrata sulla termodinamica statistica, comprendente: - Introduzione alla Meccanica quantistica e alla termodinamica statistica; - Distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Funzioni di Partizione e principi della termodinamica; - Fattorizzazione della funzione di partizione; - Equilibrio chimico e Legge di Azione di Massa ("Mass action law"); - Grado di ionizzazione e legge di Saha;
...continua
Esercitazioni in italiano molto precisi, curati e dettagliati del corso di "Electric propulsion 1" presso l'università di Pisa. Il campo principale di studio di tale corso è la fisica del plasma. Qua troverete alcuni esercizi svolti in classe durante le esercitazioni, e altri ancora. Gli esercizi riguardano principalmente: - Moto delle particelle; - Plasma sheat e sonde di Langmuir; - Distribuzione di Maxwell Boltzmann e relativi momenti; - Gas cinetica; - MPD thruster;
...continua

Esame Motori per aeromobili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paganucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Gli appunti coprono tutto il corso di Motori Per Aeromobili, presso l'Università di Pisa. Sono molto ordinati, curati e precisi. Essi sono organizzati secondo i seguenti argomenti: - Introduzione e concetti base di termodinamica e fluidodinamica; - Definizioni di proprietà totali (o "di ristagno"); - Condizioni critiche (per moto unidimensionale); - Flusso di Rayleigh e Flusso alla Fanno; - Spinta di un Turbogetto; - Ugelli di scarico; - Condizioni di bloccaggio; - Ugelli convergenti-divergenti e criterio di Sommerfield; - Ugelli conici e a campana; - Analisi termodinamica di un Turbogetto (presa d'aria, compressore, camera di combustione, turbina, ugello di scarico); - Rendimento Politropico; - Prelievi (spillamenti e prelievi di potenza meccanica); - Turboeliche (Turboprop); - Compressore assiale e radiale; - Turbine; - Grado di reazione di uno stadio; - Nomenclatura delle Palette; - Fluidodinamica delle schiere; - Stabilità di funzionamento del compressore (caso ideale e reale) e stallo rotante; - Compressore centrifugo, effetto di circolazione e diffusore; - Instabilità degli alberi rotanti e sollecitazioni meccaniche e termiche delle palette; - Mappe delle turbomacchine; - Camera di combustione e Impianto combustibile; - Misurazione di grandezze fondamentali; - Analisi del transitorio; - Manutenzione ed affidabilità; - Motori a pistoni; - Ciclo otto reale, ciclo diesel reale e ciclo reale a 4 tempi; - Sistema biella manovella e rendimento volumetrico; - Distribuzione carburante ed iniezione; - Sovralimentazione; - Eliche e teoria impulsiva semplice; - Teoria generale dell'elemento pala; - Prestazioni dell'elica.
...continua
Appunti chiari e completi dell'intero corso di "Numerical methods" (esercitazioni incluse) tenuto dal Prof. Vergara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti protesici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vozzi

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4,5 / 5
Soluzioni dettagliate e corrette dei temi di esame (parte COMSOL) del Prof. Vozzi Soluzioni dettagliate e corrette dei temi di esame (parte COMSOL) del Prof. Vozzi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pollini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Elementi di controllo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pollini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria robotica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riscritti al computer del corso di Thermal Fluid Science riguardanti flussi laminari viscosi e Strati limite e basati su note personali prese a lezione, integrate attraverso la consultazione del libro consigliato "Viscous fluid flow" di Frank M White (referenza citata dal professore nella parte introduttiva al corso, per quanto riguarda l'argomento). Questo file aiuta la comprensione dell'argomento (e delle slide del corso) che, se trattato in dettaglio risulta molto complesso.
...continua

Esame Thermal Fluid Science

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Thermal Fluid Science su Gas reale e passaggi di stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Thermal Fluid Science

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Gli appunti riguardano un argomento fondamentale del corso di Thermal Fluid Science. Sono l'integrazione di appunti presi a lezione, riferiti alle slide del corso riguardanti la termochimica, ampliati consultando il libro "Mechanics and Thermodynamics of Propulsion" (Libro consigliato dal professore nella bibliografia delle slide)
...continua

Esame Thermal Fluid Science

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti riscritti al computer di thermal fluid science, con note personali, basati su note prese a lezione. Argomento molto complesso; il file aiuterà la comprensione dell'argomento. (per quanto trattato a lezione) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino.
...continua
ATTENZIONE: Questi sono la prima metà degli appunti del corso. Ho caricato anche la seconda metà degli appunti, ed ho abbassato il prezzo in modo tale che possiate comprarli entrambi ad un costo ragionevole. Nel loro insieme, gli appunti coprono dall'introduzione alla scienza delle costruzioni allo studio dei sistemi iperstatici, simmetrici e antisimmetrici, passando per l'equazione della linea elastica. Sono presenti numerosi esercizi proposti, molti dei quali risolti.
...continua
ATTENZIONE: Questi sono la prima metà degli appunti del corso. Ho caricato anche la seconda metà degli appunti, ed ho abbassato il prezzo in modo tale che possiate comprarli entrambi ad un costo ragionevole. Nel loro insieme, gli appunti coprono dall'introduzione alla scienza delle costruzioni allo studio dei sistemi iperstatici, simmetrici e antisimmetrici, passando per l'equazione della linea elastica. Sono presenti numerosi esercizi proposti, molti dei quali risolti.
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Rocket Propulsion basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Rocket Propulsion sulla stabilità dei flussi paralleli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Rocket Propulsion sull'irraggiamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket Propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Rocket Propulsion sul Flusso 1 D in condotti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Rocket propulsion

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Agostino

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di rocket propulsion sull'irraggiamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Termodinamica applicata e trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Filippeschi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esame: Tecnologie di costruzioni Aeronautiche 2 (TCA2) Professore: Daniele Fanteria Domande ricevute: 1 - lavorazioni delle lamiere (1 ora) 2 - incollaggio (1 ora) 3 - costruire una trave in composito: lavorazioni e materiali Osservazioni: l'esame è relativamente semplice, studiando da questi appunti si riesce a preparare l'esame in pochissimo tempo e con un voto molto alto (io ho preso 28 ma altri amici che ci hanno studiato hanno preso anche 30), perchè sono una cinquantina di pagine (comprese di disegni e illustrazioni) ma molto complete. L'esame è costituito da 3 domande scritte alle quali si può rispondere entro un'ora di tempo (ciascuna) per le prime 2, e circa 30-40 min per l'ultima. 1) domanda sui big argomenti della "prima parte" (prima dei compositi), tipo: fusione, lavorazioni per deformazioni plastiche, lavorazioni delle lamiere, lavorazioni per asportazione di truciolo. 2) domanda sui big argomenti della "seconda parte" (dopo i compositi), tipo: incollaggio, chiodatura, saldatura, ecc. 3) progettazione di un "pezzo" in composito: preparare lo stampo, spiegare vari procedimenti, capire che materiali usare, ecc. Per la prima e la seconda domanda, teoria, bastano gli appunti anche se non si è seguita la lezione. Per la terza domanda, i riassunti parlano dei compositi e delle modalità di preparazione, ma serve poi una "logica" che dipende dallo studente (generalmente i processi dei vari scritti son simili. Ad esempio normalmente lo stampo è quasi sempre solo maschio o femmina e poi il pezzo viene compattato con sacco a vuoto).
...continua