I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa

Esame Meccanica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ciulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Esercizi per il corso di Meccanica II tenuto dal professor Enrico Ciulli presso la facoltà di Ingegneria di Pisa. Gli esercizi, svolti a lezione e tratti da testi d’esame, affrontano i seguenti argomenti: • Vibrazioni: equazioni di D’Alembert; isolamento; risonanza. • Oscillazioni libere e forzate di un sistema a 2 gradi di libertà: sistemi di masse e molle collegate insieme. • Dinamica: manovellismo di spinta; applicazione delle equazioni di equilibrio di D’Alembert al manovellismo di spinta; principio di sovrapposizione degli effetti; rendimento di una macchina (anche nel moto retrogrado). • Lubrificazione: equazione di Reynolds; lubrificazione idrodinamica ; moto di Poiseuille; cuscinetti idrostatici. • Trasmissioni meccaniche: rapporto di trasmissione; ruote dentate; angolo di pressione; condizioni di non interferenza; rendimento istantaneo e medio; ruote elicoidali e coniche. • Rotismi: rotismi ordinari ed epicicloidali; formula di Willis; meccanismo centrato; giunti; trasmissione del moto con organi flessibili. • Freni: freni a nastro ordinari e differenziali; momento frenante; carrucola ad asse fisso e ad asse mobile; rendimento di una macchina con e senza attrito.
...continua
Appunti di Sociologia per l'esame del professor Cecchetti contenenti una tesina di sociologia riguardante il tema sempre più attuale dello sprawl e della diffusione urbana, quei fenomeni che riguardano la cementificazione dilagante nei contesti extraurbani delle città che provocano una schiavitù per l'automobile, segregazione sociale, inquinamento e perdita di terreni vergini a favore di un'omologazione architettonica e sociale disarmante.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Squeglia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Geotecnica per l'esame del professor Squeglia. Questo lavoro nasce come riorganizzazione in un testo discorsivo ed il più possibile fluente, per quanto nelle mie possibilità di studente, degli argomenti di Geotecnica applicata agli studi di Ingegneria ed Architettura Ho tentato di ricostruire un testo coerente che percorresse gli argomenti in modo più naturale e fluente possibile, partendo dallo studio autonomo di testi come il Lancellotta e l'Atkinson; come integrazione e aiuto per scegliere il filo rosso dell'esposizione ho utilizzato le lezioni del professore Johann Facciorusso del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Ateneo fiorentino, e quelle del prof Nunziante Squeglia dell'Ateneo Pisano. Grafici e immagini saranno per la maggior parte rielaborazioni più o meno approfondite di quelle presentate dal Facciorusso e dallo Squeglia, con integrazioni di materiale cercato su internet dove è stato necessario colmare lacune, o di grafiche disegnate di mio pugno. Volendo essere un testo di supporto allo studio, per velocizzarlo e renderlo più facile, troverete dei riferimenti al materiale dei professori o da altre fonti (Wikipedia in primis, o altre che ho indicato), in quanto mi è sembrato che non ci fosse modo più sintetico ed efficace di esprimere un particolare concetto: non mi prendo certo merito di tutto il materiale qui presente, anzi. Il mio sforzo è stato piuttosto quello di creare un testo che riuscisse a trattare tutti gli argomenti del corso tentando di presentare un discorso corente e comprensibile, senza la presunzione di essere autosufficiente per dare un esame di Geotecnica — considerando che ogni professore avrà un programma personale — ma una buona base dalla quale partire per approfondire la materia sui testi "classici".
...continua
Appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
...continua
Prima parte degli appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Berselli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Sono presenti in tali appunti tutte le definizioni, i teoremi con le relative dimostrazioni, tutta la teoria del corso di analisi matematica 1(prof. Berselli). Il materiale è stato ricavato da appunti presi a lezione, da ricerche su internet e dal libro Analisi matematica uno consigliato dal professore del quale la parte teorica degli appunti ne fa un riassunto totale.
...continua
Appunti teorici per l'esame di Automazione dei sistemi di comunicazione e trasporto tenuto dal professor Pratelli, con annessi esercizi svolti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di trasporto, come funziona un sistema di trasporto, la rappresentazione di un sistema di trasporto.
...continua
Appunti di Operazioni unitarie per l'esame del professor Nicolella che tratta della procedura per il dimensionamento di un condensatore di vapori misti dalla definizione della temperatura di bolla e rugiada fino alle verifiche sulle perdite di carico ammesse.
...continua
Appunti di Operazioni unitarie per l'esame del professor Nicolella sul dimensionamento condensatore di vapore con presenza di specie incondensabili: valutazione dei bilanci materiali ed energetici, determinazione coefficiente scambio termico globale e verifica termica.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Novaga

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti e commentati di Analisi matematica uno, tratti da vari libri, del corso di Ingegneria civile ambientale e edile a Pisa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Derivate, Integrali, Teorema di Lagrange, Analisi Matematica Uno, Numeri complessi. Tratti dai libri: Zwirner e Marcellini Sbordone.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Novaga

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Formulario e compiti svolti per l'esame di Analisi Matematica uno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Limiti, Serie, Integrali, Derivate, Successioni, trigonometria, prostaferesi, le parametriche, i logaritmi, i limiti notevoli di successione, i teoremi di confronto.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Fiamma

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Architettura tecnica per l’esame del professor Fiamma. Gli argomenti che vengono trattati nel documento sono i seguenti: Tavole di progetto svolto di Architettura Tecnica, riguardanti un la realizzazione di una villa di civile abitazione.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Petronio

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Algebra lineare per il corso del professor Petronio. Sono presenti inoltre i compiti svolti e commentati per l'esame di Algebra lineare del corso di Ingegneria civile ambientale e edile di Pisa. Tra gli argomenti trattati: matrici, vettori, sottospazi vettoriali, spazi vettoriali, prodotti vettoriali.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Berselli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame del professor Berselli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nalisi matematica 1, esame(parte B). Gli argomenti trattati nel materiale presente sono i seguenti: Problemi di Cauchy, Integrali, equazioni differenziali e serie numeriche.
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Benedetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi dettagliati di risoluzione degli integrali indefiniti, il denominatore di 1° grado, il denominatore di 2° grado, l'integrazione per sostituzione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Cascone. Sono presenti tutte le regole di nomenclatura, con metodo tradizionale e IUPAC dagli ossidi ai sali. Tra gli argomenti trattati: Nomenclatura, IUPAC, nominare i composti, nomenclatura sali, etc...
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Cascone su come realizzare la configurazione elettronica di tutti gli elementi, con le principali regole. tra gli argomenti trattati: Configurazione elettronica, aufbau, elettroni, diagramma a frecce, etc...
...continua
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Cascone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presentazione del Metodo dettagliato per il bilanciamento di una reazione redox, ogni passaggio è spiegato in modo preciso. Sono presenti anche le formule delle reazioni.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di chimica per l'esame della professoressa Cascone sulla termodinamica, in particolare sono spiegate nei dettagli: l'entropia, l'entalpia, l'energia interna e energia libera di Gibbs. Vi è anche spiegata la legge di Hess, con esempi di esercizi.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Pervova

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di algebra lineare per l'esame della professoressa Ekaterina Pervova, in particolare riguardanti i sottospazi affini, la presentazione parametrica e cartesiana, i metodi per passare da una presentazione all'altra e somma di sottospazi affini.
...continua