I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Perugia

Soluzione delle strutture con il metodo degli spostamenti (metodo dell'equilibrio). Generalità sul metodo degli elementi finiti. Il processo di discretizzazione. Matrici di rigidezza degli elementi monodimensionali biella e trave nel sistema di riferimento locale. Matrice di trasposizione. Matrice topologica. Assemblaggio delle matrici nel sistema strutturale completo. Soluzione delle equazioni di equilibrio statico basate sull'inversione della matrice e sull'eliminazione di Gauss. Fattorizzazione di Cholesky. Funzioni di forma. Determinazione delle funzioni di forma per biella, trave ed elemento triangolare piano. Criteri di convergenza: adeguatezza degli elementi, conformità, isotropia geometrica. Elemento rettangolare piano. Elemento trapezio piano. Coordinate intrinseche. Funzioni di forma in coordinate intrinseche. Polinomi di Lagrange. Famiglie di elementi piani: rettangolo piano - famiglia Lagrangiana e famiglia Serendipity. Elementi isoparametrici. Integrazione numerica. Equazioni di equilibrio dinamico. Matrice delle masse per l'elemento biella. Matrice di smorzamento. Soluzione delle equazioni di equilibrio nell'analisi dinamica attraverso l'impiego di metodi di integrazione diretta: metodo delle differenze centrali, metodo di Houbolt, metodo di Wilson theta, metodo di Newmark. Confronti con la sovrapposizione modale. Stabilità e accuratezza dei metodi di integrazione nel dominio del tempo. Nozioni di base del linguaggio MatLab. Algoritmi per l'analisi statica e dinamica di strutture piane e loro implementazione. Soluzione di strutture attraverso software commerciale.
...continua
Appunti delle lezioni (Prof. Campanella) integrati con lo studio autonomo del libro Mazzoldi/Nigro/Voci sui seguenti argomenti trattati: termodinamica, elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campanella.
...continua
Appunti delle lezioni (Prof. Campanella) integrati con lo studio autonomo del libro Mazzoldi/Nigro/Voci sui seguenti argomenti trattati: cinematica, dinamica, gravitazione, fluidodinamica, oscillatori, onde basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campanella.
...continua
- Pianificazione del prodotto - Dichiarazione degli intenti - Esigenze di mercato - Raccolta dei dati Analisi delle risposte - Definizione dei bisogni - Organizzazione gerarchica dei bisogni - Valutazione dei bisogni del cliente - Determinazione delle specifiche di prodotto - Tabella delle metriche e i suoi valori - Matrice bisogni-metriche - Generazione dei concetti - Scomposizione funzionale . - Caratterizzazione dei prototipi - Prototipo A: moto oscillatorio - Prototipo B: meccanismo a strappo - Prototipo C: hand grip - Prototipo D: moto oscillatorio e a strappo - Prototipo E: moto oscillatorio e hand grip - Prototipo F: piezoelettrico - Selezione dei concetti - Concept Screening - Concept Scoring - Design del prodotto - Descrizione del meccanismo e dei singoli elementi - Materiali - Prototipo finale - Analisi dei costi - Costo di produzione - Benchmarking
...continua
La cinetica della biomassa per prevedere l'evoluzione della perdita di massa è di solito determinata dalla TGA e condotta con piccoli campioni a basse velocità di riscaldamento per garantire l'assenza di calore e trasporto di massa limitazioni, vale a dire, essere sotto un regime cineticamente controllato.
...continua
- Sistema ad un grado di libertà (1 GDL) - Sistemi a molti gradi di libertà - Matrici di rigidezza - Metodo agli elementi finiti (FEM) - Moto del vincolo - Valutazione del sisma - Stati del sistema Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braccesi.
...continua
1. Introduzione, rappresentazione ed elaborazione dell'informazione 2. L’insieme Z, operazioni in CP2, i bit di flag, gli insiemi Q ed R 3. Rappresentazioni non numeriche, la base esadecimale, elettronica digitale, Clock e consumo di sistema 4. Macchina di Von Neumann, tipologie di istruzioni 5. Esecuzione, traduzione e caricamento di programmi, costruzione di un programma in Assembler 6. Processo di programmazione, accensione della macchina di Von Neumann, linguaggio C 7. Istruzioni di C
...continua
Analisi dei bilanci di massa relativi alla pirolisi del cardo e calcolare i relativi poteri calorifici dei prodotti. Confronto tra i risultati ottenuti eseguendo la pirolisi in due diverse modalità. Nella prima prova la pirolisi è stata eseguita ad una temperatura costante di 600°C (prova denominata ISOTERMICA), mentre la seconda prova è stata eseguita in condizioni non isotermiche immettendo sin da subito tutto il campione nel reattore.
...continua
1. Diagrammi di stato, completa solubilità, completa insolubilità, parziale solubilità, variazione di solubilità allo stato solido 2. Diagrammi di stato e smiscelamento 3. Diagrammi di stato complessi, diagramma ferro-carbonio - leghe ipoeutettoidiche 4. Diagramma ferro-carbonio - leghe ipereutettoidiche, interpretazione rapida del diagramma di stato
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Saccomandi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
1. Introduzione, statistica descrittiva, misure di sintesi 2. Dati multivariati, variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità, assiomi sulla probabilità 3. Variabili aleatorie continue e discrete, distribuzione binomiale 4. Esercitazione 5. Tabelle funzione di ripartizione della distribuzione normale standard
...continua
Svolgimento non presente. Sono presenti solo i risultati degli esercizi. - Dimensionamento della rete di distribuzione dell'acqua in un impianto di riscaldamento - Dimensionamento della rete di distribuzione dell'aria in un impianto di condizionamento - Dimensionamento dell'unità di trattamento aria (UTA) in un impianto di condizionamento
...continua
1. Termometria ad irraggiamento 2. Termografia e TSA (Thermoelastic Stress Analysis) 3. Fibre Ottiche 4. Vibrometria ed interferometria 5. Digital Image Correlation (DIC) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
1 - Recipienti in pressione (recipienti sottili e spessi, recipienti forzati, dischi) 2 - Le piastre (flessione pura, momenti flettenti e curvature) 3 - Gusci cilindrici (equazioni di equilibrio, congruenza, legame) 4 - Dinamica delle strutture (sistemi 1gdl, trasmissibilità, sistemi a molti gradi di libertà, matrici di rigidezza, metodo agli elementi finiti)
...continua
Relazione tecnica del progetto "Valigia innovativa" multifunzione: sistema integrato per rilevarne peso e rintracciabilità, risparmio energetico. Dall'analisi di mercato alla realizzazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti.
...continua
Confrontando i vari dati presenti in letteratura si puo stimare che circa l' 1% della popolazione dei Paesi sviluppati ha problemi nella deambulazione; per tali ragioni si è intensi cata negli ultimi anni la ricerca e l'innovazione in questo ambito. La tecnica ha risposto nel tempo all'esigenza dei portatori di handicap motori tramite due strade: progettando città in modo tale da eliminare le cosiddette barriere architettoniche e strumenti per superare tali barriere, ovvero le carrozzine(wheelchair). I disagi, quotidiani e non, legati ad una disabilità di deambulazione non si riducono ovviamente alle barriere architettoniche, ma sono molteplici, come vedremo in seguito. Si è scelto nel presente progetto di puntare allo sviluppo di un prodotto innovativo che consenta al portatore di handicap di superare le barriere e i problemi riscontrati.
...continua
Analisi Matematica I: - file sintetico con riportato tutte le funzioni fondamentali con relativi grafici e formule; - formulario sintetico completo di Analisi Matematica I. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Salvadori.
...continua
Dimensionamento di strutture sottoposte a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Dimensionamento statico e a fatica di alberi sottoposti a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Metodo di Castigliano per il dimensionamento di strutture con svolgimento e calcoli. Metodo di Miner per il dimensionamento di alberi a fatica con svolgimento e calcoli.
...continua
Prove meccaniche: - Prova di resistenza alla trazione - Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell, Shore) - Prova di resilienza (Pendolo di Charpy) - Punti critici Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Perugia - Unipg.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sambucini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,5 / 5
1. Generalità sulle equazioni differenziali, equazioni differenziali del primo ordine 2. Equazioni lineari del secondo ordine 3. Equazioni complete, funzioni in più variabili, limiti di funzioni in più variabili 4. Teoremi sulle funzioni continue in più variabili, derivate direzionali 5. Esempi di grafici di funzioni di due variabili
...continua
Esami di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere meccanico 2019: - I Prova (tutti i temi) - II Prova (tutti i temi) - Prova orale - IV Prova (tutti i temi) Esami di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere meccanico 2018: - I Prova (tutti i temi) - II Prova (tutti i temi) - Prova orale - IV Prova (tutti i temi) Esami di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere meccanico 2017: - I Prova (tutti i temi) - II Prova (tutti i temi) - Prova orale - IV Prova (tutti i temi)
...continua