Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Diritto urbanistico Pag. 1 Diritto urbanistico Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto urbanistico Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Espropriazione: il diritto di proprietà e il trasferimento dal privato al pubblico

Abbiamo discusso dell'espropriazione con l'articolo 42, che riconosce il diritto di proprietà ma permette anche il trasferimento della stessa dal privato al pubblico. Questa attività amministrativa viene compiuta quando introduciamo i principi costituzionali con l'articolo 42, affermando che la proprietà privata può essere trasferita dal privato al pubblico quando serve per opere di pubblica utilità.

Parlando dei contributi del piano regolatore, abbiamo detto che devono essere previsti spazi per ospitare opere di interesse pubblico e nel caso in cui il comune non li abbia, questi spazi devono essere presi dal privato.

Questi spazi che vengono presi al privato sono soggetti a vincoli espropriativi e vincoli conformativi.

Quando vengono progettate le opere pubbliche, l'amministrazione manifesta la sua volontà e procede con la progettazione dei contenuti amministrativi.

L'espropriazione è un atto unilaterale che produce i suoi effetti indipendentemente dalla volontà del privato.

del ESPROPRIAZION proprietario e non è in grado di impedirne la perdita dell'area. La proprietà privata può essere espropriata per motivi d'interesse generale, per casi previsti dalle Art.42 legge, e salvo indennizzo. Espropriazione delle aree per la realizzazione di pubblica utilità, di zone appartenenti all'amministrazione o al privato. La pubblica amministrazione si avvale di un contratto con il privato attraverso i quali i beni vengono trasferiti dal privato all'amministrazione garantendole i diritti per il privato al quale è stato applicato il diritto di espropriazione. Un contratto di compravendita ovvero un acquisto da parte dell'amministrazione di un bene che se non concesso dal privato l'amministrazione si avvaleva della proprietà espropriativa-decreto di esproprio. L'espropriato non può avvenire secondo la sua volontà, ovvero liberamente. Ma deve seguire la legge, secondo le modalità e.I ricorrenti indicazioni nel TESTO UNICO DELLE ESPROPRIAZIONI. Non può avvenire senza un indennizzo, per la privazione della proprietà che ha subito. Effettività delle proprietà espropriativa, ovvero che l'amministrazione sia in grado di dare un corrispettivo per l'indennizzo, (che non si esprime in termini di prezzo). L'indennizzo non si esprime in soldi, ma in una corrispondenza in cambio della proprietà. Se non si rispettano i presupposti e i tempi normativi, vuol dire avere un'espropriazione illegittima. Deve seguire la legge. Non può avvenire senza indennizzo. Principi generali: deve far fronte alle esigenze di carattere generale. La proprietà privata può essere sottratta al proprietario. Riserva di legge. L'espropriazione dei beni immobili o di diritti relativi ad immobili può essere disposta nei soli casi previsti dalla legge e dai regolamenti. Principio di legittimità. È in genere di materia statale, ma anche...le regioni possono gestire un'espropriazione rispettando i criteri statali. L'espropriato: I soggetti coinvolti: L'autorità espropriante Beneficiario dell'espropriazione L'autorità espropriante: L'autorità stessa Il beneficiario dell'espropriazione: Potrebbe essere un altro soggetto, quello che concretamente dovrà realizzare l'opera. Ad esempio, se si tratta di un'opera pubblica su un tratto stradale di gestione pubblica, per ampliare la strada potrebbe essere necessario espropriare un po' di terreno di proprietà privata. In questo caso, l'amministrazione farà una gara per individuare chi eseguirà i lavori, ma il beneficiario dell'espropriazione potrebbe partecipare anche alla gara. Se altri comuni vogliono partecipare: In caso ci siano più comuni interessati, la gara verrà intrapresa da tutti i comuni coinvolti, ma la proprietà espropriante sarà unica.comune e gli altri saranno beneficiari di quell'opera. Il caso del concessionario: se l'opera è di pubblica utilità va realizzata da un concessionario. L'amministrazione titolare del potere espropriativo può delegare, in tutto o in parte, l'esercizio dei propri poteri espropriativi, determinando l'ambito della delega nella concessione o nell'affidamento. I cui estremi vanno specificati in ogni atto del procedimento espropriativo. Il privato può esercitare un potere di espropriazione. Quindi il privato deve esercitare delle attività di interesse pubblico, cioè l'amministrazione anziché svolgere lei quell'attività affida quell'attività di pubblico interesse al privato. Esempio: attività di smaltimento dei rifiuti che può essere svolto dall'amministrazione. Può scegliere tramite una gara un concessionario di questo servizio pubblico.
  1. conto dell'amministrazione
  2. Nel testo unico ci sono delle condizioni per le quali l'amministrazione deleghi il lavoro al privato
  3. L'espropriato espropriativo
  4. diritto del titolare privato, o pubblico soggetto il
  5. E Tutti gli atti della procedura espropriativa, incluse comunicazioni ed il discreto di esproprio, sono disposti nei confronti del soggetto che risulti proprietario secondo i registri catastali, salvo che l'autorità espropriante non abbiate, pesti a notizia dell'eventuale diverso proprietario effettivo - se non è più proprietario dovrà indicargli il nuovo proprietario se ne è a conoscenza - viene individuato l'espropriato
  6. OBBLIGO DI COLLABORAZIONE
  7. Al fine di realizzare opere di pubblica utilità possono essere espropriati beni pubblici di altre amministrazioni con l'eccezione di beni demaniali
  8. approvazione del vincolo preordinato all'esproprio Se tutto ciò non viene entro un
  9. dichiarazione di
pubblica unità dell'opera da realizzare Le fasi: 1. tempo definito 2. L'espropriazione 3. determinazione del indennità di esproprio decade. 4. decreto di esproprio 5. pagamento dell'indennità definitiva all'espropriopreordinatovincolo L'opera deve essere prevista dal piano regolatore generale oppure in un atto che ha un efficacia equivalente Vincolo derivante da piani urbanistici: A. Un bene non è sottoposto al vincolo preordinato all'esproprio quando diventa efficace quando l'atto del piano viene approvato B. La durata del vincolo: Il vincolo del procedimento amministrativo ha durata 5 anni entro i quali deve avvenire la pubblicazione dell'opera di pubblica utilità Entro tale termine, di 5 anni, può essere menato il provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera Il vincolo non può

essere rinnovato; solo in casi di ragioni oggettive

In caso di ritardo al privato spetta un indennizzo di esproprio

In caso di un risarcimento per il privato

Se non è tempestivamente dischiarata la pubblica utilità dell'opera il vincolo preordinato

La scadenza del vincolo: C dell'espropriazione decade

Il vincolo dell'espropriazione, dopo la decadenza, può essere motivamente replicare e al proprietario e dovuta unindennità, commisurata all'entità dell danno effettivamente prodotto- deve essere fatto con giuste motivazioni e non il semplice ritardo- spettano delle somme aggiunte per l'espropriato al privato

ComunicazioneD Deve essere inviato un comunicato a tutti coloro, che risultano proprietari dei beni sulle mappecasatastali utilitàpubblicadidichiarazioneLa

Il provvedimento che dispone la pubblica utilità dell'opera può essere emanato fino a quando non sia decaduto il vincolopreordinato

dell’esproprio

Atti che per legge producono atti di pubblica utilità

Esempio: La FASE Di progettazione delle opera pobbliche SI articola in 3 MOMENTI: USA progettazionepreliminare(fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo( l’opera a già una sua conformazione), ilprogetto esecutivo, quel ultimo viene messo a gara. l’approvazione equivale a una dichiarazione di pubblicautilità

Gli effetti di pubblica utilità si producono anche se non sono espressamente indicati nel provvedimento che la dispone

Quando sono approvati il piano partico,arpeggiati, il piano di lotizzazione

Quando l’autorità espropriante approva il progetto definitivo eell’opera pubblica o di pubblica utilità

In ogni caso la normativa vigente stabilisce che un determinato atto equivale a dichiarazione di pubblicautilità

terminedelscadenza

La

Una volta dichiarata la pubblica utilità dell’opera deve essere emanato un

decreto di esproprio

In mancanza del decreto di esproprio può essere adottato entro 5 anni

La scadenza del termine entro il quale può essere emanato il decreto di esproprio determinata l'inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità

Il termine può essere PROROGATO per casi di forza maggiore

La proroga può essere disposta prima della scadenza del termine e per un periodo di tempo che non supera i due anni

Determinazione provvisoria dell'indennità Fase intermedia

Divenuto efficace l'atto che dichiara la pubblica utilità, entro 30 giorni bisogna verificare una descrizione dei beni espropriati e indicando le somme che offre per le loro espropriazioni

L'elenco va notificato a ciascun proprietario, nella parte che lo riguarda, con le forme degli atti processuali civili

Viene basata l'indennità sul, a base del bene da espropriare, non avviene in autonomia ma nel contraddittorio con l'espropriato: Redige un elenco dei beni

da espropriare indicano i proprietari e indica le somme che offreContraddittorio con i proprietariGli interessati nei successivi trenta giorni gironi possono presentare osservazioni scritte e dispositateValutare le osservazioni degli interessati, l'autorità espropriante prima di emanare il decreto di esproprio accerta il valore dell'area e determina in via provvisoria la misura della indennità di espropriazione e notificato al proprietario1- la possibilità di non rispondere2- possiamo contestare la scelta (affermando che il bene a un valore aggiuntivo, o di prenderne una porzione minore)A- perché non condivide la somma determinataB- perché sono decorsi inutilmente trenta giorniIl proprietario non accetta C- l'autorità espropriante dispone il deposito, presso la cassa depositi e prestitiD- effettua il deposito, l'autorità espropriante
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
73 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federica.2-7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto urbanistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Giusti Annalisa.