Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 14
Mappa Diritto urbanistico Pag. 1
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamentale Urbanistica

Individua i contenuti obbligatori del piano, individuando i contenuti obbligatori che servono a soddisfare le esigenze di interesse pubblico:

  1. Le reti principali di comunicazione, strade e ferrovie
  2. La divisione di zone del territorio di interesse pubblico
  3. Localizzazioni: aree destinate a formare spazi di uso pubblico vincolo di non edificabilità (limitato) per un determinato bene o spazio territoriale destinato
  4. Opere e impiegati di interesse collettivo all'utilizzo di un'opera pubblica. Un comune se non possiede quell'area ma è in possesso del privato il Comune avrà una proprietà espropriativa secondo la quale si potrà acquisire quel determinato territorio o edificio tramite espropriazione. Sono in genere aree destinate a formare spazi di

uso pubblico riservati ad edifici pubblici opere impianti di interesse collettivoe sociale come ad esempio le opere di urbanizzazione primaria (strade residenziali spazi disosta o di parcheggio, fognatura, rete idrica, rete di distribuzione dell'energia elettrica e delgas, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato)

Opere di organizzazione primaria,Necessari alla funzionalità e fruibilità della citta ovvero tutte quelle di utilizzo primario

Avviene dopo la dichiarazione di pubblica utilità, che privaDecreto d'esproprio l'ente proprietario di quell'area del bene in suo possesso

Si occupa degli aspetti tecnico edilizio, delle norme tecniche di attuazioRegolamento necessari al adempimento di un opera (distanze,altezze, volumi etc..)edilizio

Iniziativa Spetta ai privati proprietari dell'area da lottizzare

Domanda del privato per l'area da lottizzare,insieme a degli elaborati grafici e indicazioni

Piano di lotizzazioneIniziativa

privata sull'intervento, accompagnato dallo schema di convenzione

Domanda di attuazione Corredata di: e un contratto secondo il quale si prevede la cessione gratuita al comune del bene, per

Schema di convenzione realizzare le opere di urbanizzazione primaria e secondaria

DI PIANO LOTIZZAZIONE Avviene da parte del consiglio comunale, dove si stipula una convenzione trascritta nei pubblici registri (efficacia Iniziativa Approvazione provvedimento)

privata Termine di 10 anni dalla stipula della convenzione

Termini Può essere modificato con variante Aderiscono

Il sindaco individua i proprietari delle I proprietari

Notifica ai proprietari Iniziativa pubblica aree destinate alla progettazione di Non Aderiscono

aree di lotizzazione

ATTUATIVI PIANO I piani attuativi sono un approfondimento tecnico dei piani regolatori generali sono disegnati a un Il comune interessato o al presidente della Iniziativa giunta regionale fanno una proposta informazioni

Rispetto al p.r.g. sono necessari per il passaggio dell'esecutivo delle prescrizioni del piano regolatore generale.

Istruttoria

Adozione: Il piano adottato e depositato per 30 giorni presso la segreteria comunale.

PIANO PARTICOLAREGGIATO

Osservazioni: Gli interessati al piano.

Opposizioni: Osservazioni qualificate, arrivano dai proprietari.

Partecipazione: Di completa iniziativa pubblica può essere comunale.

Controdeduzioni e regionale.

Approvazione: Diniego Approvazione Approvazione Modifiche dovute all'accoglimento delle osservazioni e opposizioni Approvazione con modifiche Modifiche con variante.

Il presidente della giunta regionale emana il decreto.

Pubblicazione: Decreto d'esproprio presso la segreteria comunale.

Efficacia: Il decreto è notificato entro un mese a tutti i proprietari vincolati.

È definito piano di assetto territoriale, perché sono l'evoluzione dei modelli di pianificazione all'interno delle regioni.

  1. STRUTTURA
  2. PIANI territoriali omogenee, ovvero delle inverianti,
  3. Sono nati dall’esigenza di una cioè limitazioni.
  4. Indicando gli obbiettivi e lemaggior flessibilità dei piani strategie per le varie zone- programmazione del territorio- suddivisone in unità organiche del territorio
  5. In base alla - standard tecnichi(dimensioni etc..)legge urbana: -tiene conto delle misure di salvaguardia e della disciplina della vas- disposizioni a protezione del paesaggio
  6. AdozionedimodellinuoviI - doppia fase di approvazione e adozionepianificazione - partecipazione Vas
  7. Un piano regolatore Deve garantire i principiApprovazione - presenza di misure di salvaguardiaunico che si divide in: Parallela alla-rispetto dei contenuti obbligatori procedura dipianificazione
  8. PartecipazioneLa nuova generazione di leggi regionali: Concretezza delle scelte del piano strutturale, quiendi le capacità diil modello della Emilia romania OPERATIVOPIANO sviluppo in termini di trasformazione,

La Legge regionale dell'Emilia Romagna, denominata L.r. N24/2017, definisce concretamente e operativamente la struttura del piano di tutela e l'uso del suolo. Questa legge ha una durata di 5 anni e si propone diversi obiettivi:

  • Articolare e definire gli ambiti territoriali
  • Contenere misure a livello strutturale
  • Promuovere la rigenerazione urbana
  • Garantire la qualità dell'ambiente
  • Promuovere la mixità dei luoghi
  • Attuare lo zoning multifunzionale
  • Garantire la resilienza ai cambiamenti climatici
  • Applicare il principio del consumo del suolo a saldo zero

La legge contiene anche la definizione dell'atto negoziale, che sostituisce ogni piano attuativo, e semplifica il sistema dei piani convenzione. L'accordo sottoscritto nell'ambito di questa legge è soggetto alle stesse valutazioni e forme di pubblicità dei piani, e offre maggiore flessibilità nella definizione dei loro contenuti. La convenzione urbanistica, come strumento negoziale, sostituisce i piani attuativi e deve essere conforme al Piano Urbanistico Generale (PUG).

cronoprogramma di attuazione- non può modificare il PUGUN SOLO PIANO - garanzie finanziarie

I comuni devono dotarsi di un solo piano, -informazione antimafiaorientato al riuscì e alla rigenerazione - il consiglio comunale autorizza la stipula dellAO- definisce le strategie per la qualità urbana ed -stipula tra privato e rappresentante legale delPiano urbanistico ecologico ambientale comune, con effetti negoziali e urbanistici con lagenerale(PUG) - rigenerazione del territorio La procedura pubblicazione sul web

Caratteristiche - limita le nuove urbanizzazioni - AO valore e effetti del titolo edilizio- sostenibilità ambientale -può comportare un vincolo preordinato-definisce le invariati strutturali all’esproprio se reso pubblico, dichiarazione dipubblica utilità

Consiste nel miglior usi della cosa o del manufatto giàesistente, mantenendone integra l’identità strutturale,senza modificarlo o alterarlo

A- istallazione di

pompe; B-eliminazione di barriereE l'attività edilizia che non necessità di titolo architettoniche; c-opere temporanee per attività diPer interventi diabilitativi, e un attività di semplificazione, ricerca; D-attività agricola; E-serre mobili stagionali;Attività edilizia libera manutenzione ordinariaassenza o riduzione dei vincoli amministrativi, E-bis-Le opere stagionali soggette a soddisfaresempre nel rispetto delle regole. obbiettivi e esigenze contingenti o temporane purchérimosse entro un termine di 180 giorniÈ un elaborato progettuale che comunica l'inizio dei lavori, accompagnato da unelaborato tecnico che attesta sotto la propria responsabilità che i lavori sianoCILAE l'attività edilizia che non necessità di titolo conformi agli strumenti edilizi vigenti. La dichiarazione fatta da un tecnicoabilitativi, ma è necessaria una preventivaAttività edilizia semi libera Comunicazione

di inizi specializzato comunicazione per via telematica dell'inizio dei lavori asseverata Viene applicata una sanzione in caso di una mancata comunicazione di 1000 € lavori da parte dell'interessato all'amm. che può essere ridotta sì la comunicazione viene fatta spontaneamente durante l'esecuzione-intervento del progetto. È un atto che presenta privato firmato da un Sono tutti quegli interventi di manutenzione straordinaria qualora riguardano tecnico specializzato all'amministrazione in cui parte strutturale dell'edificio, interventi di restauro e risanamento. Ci si Sportello unico segnala l'intenzione di avviare un'attività col Scia conservativo, interventi di ristrutturazione edilizia. dell'edilizia presupposto che sia conforme alle normative disciplina La Soggetto a. Titolo abilitativo vigente edilizia dell'attività Invita il proprietario a integrare modifiche necessarie entro 30 giorni. Se il

privato non adempie alle modifiche ,l’attività e vietata3 macro categorie Poteri correttivi I’atto motivato interrompe il tempo, che riprenderà a scorrere dopol’adozione delle modificheTesto unico dell’edilizia d.p.r 6 giugno 2001 n.380” testo Ha 30 giorni per verificare i Con lo stesso presupposto, si intervieneunico delle disposizioni legislative e regolamentari in presupposti e i requisitimateria edilizia per la tutela dell’ambiente, beniLa sospensione dell’attivitàdichiarati, verifica che l’attivitàL’amministazioneContien culturali,,salute, sicurezza pubblica oe e conforme quanto dichiaratoContiene i principi fondamentali e generali e le difesa nazionaledisposizioni per la disciplina dell’attività edilizia- le regioni hanno potestà legislativa concorrente Non è possibile verificare l’attività intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigenteLa prova del titolo

e visualizza il Permesso di costruire e tramite carenza dei requisiti Poteri inibitori una copia del documento. L'amministrazione divieta la prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali dannosi di essa, interventi di nuova costruzione, ristrutturazione urbana, innervanti che cambiano l'organismo in tutto o in parte, e modifiche di volumetria. Necessario per Interventi di trasformazione urbanistica. Soggetto a Titolo abilitativo edilizia del territorio. La regione può individuare ulteriori interventi, in relazione all'incidenza sul territorio e sul carico urbanistico. Il proprietario dell'immobile presenta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federica.2-7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto urbanistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Giusti Annalisa.