Caratteristiche del suolo e funzioni delle piante nel giardino
Il suolo che ospita specie vegetali arboree, arbustive ed anche erbacee in genere presenta caratteristiche fisiche-chimiche buone, derivanti dalla elevata porosità e dalla presenza di sostanza organica (maggiore assorbimento ed utilizzazione da parte delle piante). Per quanto concerne l'azione anti-erosiva esercitata, l'energia cinetica posseduta dalle gocce d'acqua meteorica viene in gran parte dissipata sia grazie alle parti aeree delle piante, sia del tappeto erboso. Tali componenti svolgono un'azione frenante nei confronti della forza posseduta dalle gocce d'acqua, favorendo una rapida e omogenea percolazione dell'acqua all'interno del suolo. La pioggia perde l'effetto battente che può causare il costipamento e l'erosione del terreno. 2) Funzioni strutturali-architettoniche: Il materiale vegetale ha un'importantissima funzione strutturale e architettonica nella composizione di un giardino. In particolare sono due lefunzioni che le piante svolgono in questo senso:
- Contribuiscono alla creazione e alla separazione di spazi;
- Servono come complemento, per rinforzare ed enfatizzare le strutture architettoniche degli edifici presenti.
I vari spazi che compongono il giardino possono essere paragonati a quelli di una casa e definiti quindi da confini determinati da tre piani distinti.
Un "piano suolo" (pavimento): deve sostenere tutte le attività e gli elementi che caratterizzano un dato spazio. Le aree che saranno utilizzate in maniera più intensa dovranno essere coperte da pavimentazioni, mentre quelle che avranno un utilizzo meno frequente potranno essere coperte dal tappeto erboso o piante basse tappezzanti.
Il tipo di materiale vegetale utilizzato per definire uno spazio può suggerire anche la funzione a cui è adibito. Si può creare uno spazio indicato per delle attività all'aperto semplicemente utilizzando un'area coperta da tappeto erboso.
circondata da tappezzanti o arbusti bassi. Mentre un giardino caratterizzato da un utilizzo passivo (raramente calpestato, utilizzato), potrà essere creato con una combinazione di piante, limitando la presenza di aree aperte, coperte da tappeto erboso. - Più "piani verticali" (muri): La funzione più importante dei piani verticali in un'area verde è quella di conferire il senso di chiusura a uno spazio, delimitare i perimetri e separare una zona dall'altra. Gli alberi contribuiscono a creare sia i piani verticali (pareti) che il piano soffitto. La definizione di uno spazio in senso verticale si ottiene sia grazie ai tronchi degli alberi. In particolare, utilizzando alberi ed arbusti di altezza diversa si possono creare delimitazioni spaziali diverse ed ottenere vari gradi di chiusura di uno spazio. Spesso per avere una chiusura verticale completa è consigliabile combinare insieme arbusti ed alberi aventi altezze diverse. Trattandosi dimateriale vegetale, nel caso si siano impiegate piante a foglia caduca (cadono), la percezione spaziale può cambiare nel corso dell'anno; maggior senso di chiusura in primavera-estate, l'opposto durante l'autunno e l'inverno. Impiegando specie vegetali sempreverdi le pareti verticali rimarranno inalterate durante tutto il corso dell'anno, così come il grado di chiusura dello spazio.
Anche la disposizione del materiale vegetale influisce sulla percezione dello spazio. L'altezza dei piani verticali è fondamentale per caratterizzare la funzione che questi andranno a svolgere. Altezze pari o superiori a 2m creano un'assoluta divisione degli spazi e impediscono la vista all'interno dello spazio, garantendo una privacy completa. Altezze comprese tra 1 e 2 m creano una separazione degli spazi, permettendo comunque la vista all'interno dello spazio delimitato. Siepi con altezze inferiori a un metro hanno solo il compito di
indirizzare un movimento quindipossono essere impiegate in un camminamento.- un piano soffitto (soffitto)3) Funzioni sociali-ricreativa: Il verde nell'ambito urbano, svolge un ruolo fondamentale di tipo ricreativo: parchi egiardini, con specifiche finalità anche in età senile. Consentendo sia la primaria esigenza del gioco in fase infantileed adolescenziale che in fase di terza età-senile per la capacità di coagulazione di socialità che gli spazi verdirappresentano. Il verde nell'ambito urbano, inoltre svolge un ruolo decisivo con notevoli ripercussioni sul sociale.4) Funzione igienica: bilanciamento tra anidride carbonica ed ossigeno, assorbimento e mitigazione gli inquinantigassosi ed il particolato in atmosfera. Il verde svolge anche importanti funzioni sul piano del benessere psicologicoed umorale delle persone che lo utilizzano.5) Funzioni culturale-didattica: La conoscenza delle piante, del loro funzionamento e deiRapporti con l'atmosfera e il clima, le diverse specie botaniche è fondamentale per aspetti culturali di conoscenze delle scienze naturali in generale. Inoltre, dal punto di vista didattico, i parchi, i giardini storici, i giardini fenologici rappresentano laboratori viventi per la crescita conoscitiva in conservazione e tutela del verde.
Funzioni estetiche-ornamentali:
- Verde di arredo:
Giardino storico: realizzazione di aree verdi non troppo grandi progettate in epoche antiche, in generale strettamente connesse con gli sviluppo delle civiltà e delle città. È un valore di arredo, non tanto di socializzazione, in quanto deve essere conservato, non può essere fruito da tutti, non può supportare le attività. Si deve conservare l'impianto originale, si deve considerare anche l'eventuale sostituzione di piante con adeguate caratteristiche e proporzioni, perché devono riconferire l'immagine storica.
l'utilizzazione anche di specie alloctone (piante importate, rapporti culturali con altri paesi)
10b - Parco urbano: Imponenti aree destinate a verde all'interno delle città o ai loro margini con funzioni di riposo, gioco, attività sportive, servizi, centri culturali e ricreativi. In generale vede la utilizzazione di specie autoctone, arbustive ed arboree con notevole parte destinata a prato. Sono sicuramente più grandi del giardino storico, tanto che spesso sono considerati i Polmoni verdi. (es: Villa Ada Roma)
10c - Spazio verde di quartiere: In generale piccole aree verdi disseminate tra l'abitato per un utilizzo prevalentemente ricreativo, di svago e di incontro. Criteri base semplici: alberi, arbusti e prato con zone al sole e zone d'ombra. Aree pavimentate (limitazione nell'uso dei prati), specie rustiche con poca manutenzione non barriere architettoniche.
10d - Verde stradale e viali alberati: serve per l'arredo di vie, viali,
Piazze e parcheggi che molto spesso contribuiscono in maniera sostanziale alla bellezza o bruttezza del paesaggio urbano.
Il verde stradale e autostradale deve consentire allo stesso tempo la coniugazione di scopi estetici e di sicurezza.
Viali alberati: la loro realizzazione in generale è legata strettamente alla storia della città e, per questo motivo, soprattutto se di epoche passate, costituiscono un patrimonio vegetale di notevole interesse.
Problematiche evidenti sono la sostituzione di esemplari morti (fitosanità e pericolo pubblico) di non facile reperibilità. Le specie utilizzate dovrebbero quindi rispondere a criteri di resistenza maggiore agli inquinanti (anidride solforosa), capacità di forte riduzione del rumore veicolare, rusticità, ridotte esigenze di manutenzione e non meno importante resistenza alla scarsità di acqua.
Tree Climbing: gli alberi di grande taglia (querce, pioppi..) hanno esigenze manutentive importanti, l'utilizzo dei
mezzi e dellemacchine hanno dei problemi: dover portare le macchine (interrompere il traffico veicolare), costi elevati(combustibili, mezzi..). Sono delle persone che operano potature, interventi sanitari.. attraverso l'uso dicorde e sistemi di arrampicatura che confinano alla singola pianta il momento di intervento. L'area vienemessa in sicurezza, il traffico è interrotto... ma lo spazio occupato è ridotto, rispetto a quello di un carrelloelevatore.
Aiuole spartitraffico: fondamentale per la funzione di arredo e di sicurezza delle strade veicolare da traffico. Diminuisce volutamente inoltre l'impatto delle luci in senso contrario agli automobilisti nella notte, limitazioni fortidello scarico dei motori, siccità e difficile manutenzione dovuta alla posizione che occupa.
Verde funzionale -> mission progettiva (qualità, bellezza, funzione)
Verde sportivo : è un particolare spazio realizzato a verde che è
Destinato a scopi sportivi, e rende lo spazio urbano più bello e in generale lo isola dal contesto generale. L'aspetto più importante è rappresentato dalla particolarità del tappeto erboso per la intensa usura a cui sono sottoposti. Particolari tecniche, specie vegetali selezionate e gestione/manutenzione continua e professionale.
11b - Verde scolastico: area verde adiacente alle scuole con duplice funzione: ecologica e didattica. La conoscenza delle specie vegetali e in generale della natura dovrebbe iniziare dalle prime fasi dell'infanzia e procedere almeno fino alla conoscenza/coscienza piena dei rapporti di stretta dipendenza tra uomo e natura.
La realizzazione di queste aree verdi è naturalmente legata all'età dei fruitori e di conseguenza alle loro fasi di crescita di apprendimento (asili-nido, scuola materna e elementare, scuola media e superiore). La progettazione infatti deve tenere conto anche dei pericoli della natura: spine,
frutti o parti velenose della pianta, così come delle caratteristiche evolutive e stagionali. Questo verde deve essere realizzato il più possibile con l'utilizzo di specie vegetali che alternino le loro fasi vegetative e/o riproduttive durante le stagioni e quindi nei diversi mesi dell'anno scolastico.
Realizzazione molto recente: Giardini Fenologici -> aree verdi destinate alla piantumazione (messa a dimora) di piante particolari (piante indicatrici) messe all'interno di giardini scolastici che provengono tutte dalle stesse piante madri (specie diverse ma clonate) che vengono seguite dagli studenti settimanalmente. La risposta diversa di fioritura.. in base alle diverse aree nazionali, dipende dal clima. (studio dei cambiamenti climatici, studio del ritardo delle stagioni..)
11c - Verde sanitario: aree verdi destinate specificatamente a strutture sanitarie (ospedali, case di cura, residenze per anziani..) con funzioni igieniche dominanti (polmone verde:
bilaciamento CO2, riduzione di polveri e rumori) .Piante che liberano resine o aromi naturali (conifere) in centri per la cura delle malattie polmonari per esempio.
La progettazione di questo particolare verde deve rivolgersi a diversi aspetti per i pazienti: stimo
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Storia del design e dell'architettura - Dall’Illuminismo al Design industriale
-
Design of a RC slab, Advanced Structural Design
-
Riassunto esame Storia del design, Prof. Patti Isabella, libro consigliato Storia del design, Disegno industriale u…
-
Riassunto esame Storia del design e della tecnica, Prof. Hockemeyer Lisa, libro consigliato Introduzione al design…