Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MICROPOLIO(M) Ovario superoOvario infero Ovario semi-infero(Ranuncolo)(Rosa canina) (Alchemical)L'IMPOLLINAZIONE
Angiosperme: alleanza con animali per impollinazione, mette l'impollinazione zeofila ha permesso un impollinazione più efficiente e con la produzione di meno polline( meno energia)
Gimnosperme: l'imoollinazione avveniva attraverso il vento, infatti ne veniva propagato in enorme quantitaI vettori più importanti rimangono gli INSETTI, legame che si identifica conI VETTORI DELL'IMPOLLINAZIONE poche specie.
ZOOFILA Impollinazione ad opera del vento, tipa delle specie che vivono in ambientiL'IMPOLLINAZIONE aperti,ventoso con molti individui della stessa specie
ANEMOFILA Ad opera dell'acqua e molto rara e indicativa di come le piante si adattano agliL'IMPOLLINAZIONE IDROFILA ambienti in cui vivono
LA FECONDAZIONESullo stigma il granulo pollinico deve essere riconosciuto con meccanismi biochimici che tendono ad
evitarel'autoipollinazione. Meccanismo mancante delle gimnosperme In caso di "positività" il polline germina e fa penetrare il tubetto pollinico all'interno dello stilo fino a giungere all'ovario Pollini binucleati, deve avvenire durante la crescita del tubetto, una divisione della cellula generativa che da origine a due nuclei spermatici. Nei pollini trinucleati i due nuclei sono già presenti La doppia fecondazione, l'ovulo si evolve in SEME e l'ovario si trasforma in FRUTTO PROTEZIONE DEL SEME 1 Vantaggi ricavate dalle angiosperme sono i frutti, che si dividono in I FRUTTI due tipi: DISPERSIONE DEL 2 SEME DISPERSIONE AD OPERA DI Il vento può trasportare l'intero individuo con attaccati i frutti, oppure i frutti alati FATTORI ABIOTICI L'acqua può trasportare frutti e semi DISPERSIONE AD OPERA DI Si distingue una diffusione endozoocora comporta lui gestione dei frutti ANIMALI Classificazione delle piante secondo i parametri- La scelta delle specie in relazione all'uso, criteri ornamentali, parametri ambientali dell'area d'intervento
- Parametri termici
- Parametri idrici
- Parametri climatici
- Parametri edifici
- Classificazione delle piante in base a parametri ambientali
- Parametri ambientali
- Parametri urbani
- Parametri estetici
- Parametri naturalistici
- Parametri termici
- Termofile
- Euriterme
- Valori ottimali
- Ampiezza di campo
- Mesofile
- Stenoterme
- Parametri idrici
- Idrofile
- Xerofile
- Mesofile
- Parametri climatici
- Mediterranee
- Continentali
- Oceaniche
- Parametri edafici
- Ioni ca
- Salinita
- PH
- Nutrienti
- Eutrofiche
- Calciofile
- Acidofile
- Alofite
- Mesotrofiche
- Calcifughe
- Neutrofile
- Oligotrofiche
- Basofile
- Indifferenti
- Indifferenti
- Parametri ambientali
- Inquinamento acustico (siepi)
- Inquinamento atmosferico
- Ubicazione idonei anche con frangivento
- (zonò più o meno resistenti)
- Parametri urbani
- Vincoli stradali
- Vincoli edilizi
- Disponibilità di servizi
- Tipologia di ostacoli
- Variazione fruizione
- Parametri estetici
- Forma
OMBREGGIATO: l’esposizione a nord est, e a sud ovest, si creano varie tipo di obreggaiture
UNIDITA E DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA IN ESTATE: La luce e suddivisa in: 2% fotosintesi; 20%riflessa; 10% al terrenon rimessa la terremo in forma calore sensibile 20%; calore latente 48% attraverso vapore cheabbasssa la t dell’aria.Può traspirare 450 litri di acqua al giorno
VALORE ALBERI: a- dalle 3 alle 10 persone vivono grazie all o2 prodotta da una pianta. B-9 alberi giovanicorrispondono a 1 adulto. C- 20 alberi compensano la co2, in un anno da un auto. D- 42 mila € e il valore di una piantaornamentale adulta. E-30 kg di co2/ anno assorbiti da 1 pianta 20-30 cm di cm del tronco. F- 10-50% di risparmioenergetico per il condizionamento estivo
Nelle
città e molto importante la presenza del verde, che producono o2 per ca. 61 milioni di t. Gli alberi urbani possono rimuovere tra le 850 e le 200t di polveri sottili dall’aria all’anno.STABILIZZAZIONE DEL MICROCLIMA:
La superficie occupata nell’urbano e molto limitata rispetto a quella dei boschi, valore molto importante per il cambiamento climatico.
- Pulizia dell'aria
- A volte può trattenere sotto la chioma troppa CO2
- Miglioramento estetico
- Assorbimento adusto e miglioramento microclima
- Effetto di divisione, effetto abbagliante
- Frangivento e schermo acustico
- Difesa smalto strade
- Assorbimento dell'aria a livello del suolo
AMBIENTE URBANO:
Dannose:
- Produzione di ombra e umidità d'inverno
- Maggiore ristagno di nebbia e umidità
- Ostacolo alla penetrazione della luce
- Ostacolo alla visibilità
- Ramificazioni invasive (tubazioni e marciapiedi suolourbano)
- Caduta residui piante
- Conico
- Arrotondato
- PiangentEspansa o a
- Alberi sempreverdi
- A foglie aghiformi
- A foglie chiare
- A foglie glauche
- A foglie cineree
ABETE BIANCO (Abides Alba)
Albero sempre verde Alto 40-45 m a forma di cono stretto
Foglie di 10-30 mm, con cicatrice ellittica, aghiformi lineari, disposte su due file, dentate, di color verde scuro lucente nella parte superiore con 2 strisce biancastre in quella inferiore
La corteccia è piuttosto liscia e di colore biancastro giallo alla base e fessurandosi in piccole placche con l'età
Gli strobili femminili sono verdi, eretti in grappoli che compaiono sulla stessa pianta
Europa, è comune in montagna tra gli 800 e i 1800 m dove si formano ampi foreste, utilizzato per il rimboschimento e a scopo ornamentale nei parchi e nei giardini
H max. In ambiente ottimale: 60m; 10 m e la dimensione della chioma in ambiente ottimale
Forma della chioma: Conica
Media Velocità di crescita: Terre di ricchi ben drenati, argillosi, Mezz'ombra
Esposizione: 5,5 a 7.0
Esigenze mesofilli ma non tollera i ristagni d'acqua
Resistenza alla siccità: Basso
Resistenza al ristagno idrico: Bassa
Resistenza alla salinità: Allergenic
Resistenza inquinamento atmosferico: Bassa
Non allergico
Resistenza alla potatura: Bassa
Parchi: Adatto
Argini fiumi: Verdi urbani: Adatto
Non adatto
Viale alberato: Adatto
Adatto ad aree di montagna
Rimboschimento ABETE DI (Abides Pinsapo) SPAGNA
Foglie aghiformi
Cresce in una piccola zona della Spagna meridionale, sulla serranda a quella degli abeti, dimensioni ridotte al rametto, affatto c'è ronda, tra 1200 ed i 1700 m e ma meno fessurata rispetto allibastepungenti, piuttosto corti sulla Serra di de las Nieves, nelle bianco (10-15 cm)(2-2.5) medesime quote
Cedro dell'atlante (cedriamo atlantica) Foglie, verde E chioma di questa specie
Alto fino a 20-25 m, Originaria della catena montuosa dell'atlante, lunghe non più di 3 cm, punta diretta e ramoscelli eretti, rami pubescenti. Introdotto in Europa (GB) nel 1839.
Gli Stromboli femminili sono lunghi 3-8 cm, appiattiti e ottimamente incavati all'apice, che si disintegrano in legno, forte odore. Gli strobili compaiono da novembre a primavera, sono solitari, eretti, cilindrici. Semi alati e con asse centrale e allontana gli insetti.
Sequoia gigante. In Europa raggiunge max 50 m di altezza. Pigne ovali di 6x8x4-5 cm e maturano in 2 anni. Gli strobili maschili e femminili sono sulla stessa pianta all'apice dei rami. Legno rossastro, notevolesulla Sierra Nevada in California. Facile da lavorare, adattabilità a qualsiasi substrato.
Le foglie sono aghiformi, quasi squamiformi, rigide e appuntite, tra 1500 e 2400 m s.l.m. ed è un buon qualunque substrato.
con la Si osservano esemplari alti combustibilee sopportano beneLa cima della profondamente solcata. In autunno pianta inclinata a rami glabri. Foglie pungenti di 3,5 cm. Originaria delle montagne del Libano, a un'altitudine di 2000m fra Tripoli e Beirut. Resistente alla siccità e adatta ai terreni urbani. Prospera in pianura, collina e montagna in terreni di natura non calcarei. Abete rosso. Può raggiungere grandi dimensioni, ha le foglie aghiformi solitarie e inserite su cuscinetti che rendono i macroblasti rugosi dopo la perdita degli aghi. Gli strobili sono pennuti, a maturità cadono a terra. Le foglie hanno selezione rombica e sono disposte regolarmente attorno ai rami. È una delle specie più diffuse nelle Alpi, e arriva più in alto, utilizzata come ornamento (albero di Natale). Pino marittimo. Il tronco è colonnare, eretto, ramificato sin dal basso. Alto fino a 30 metri, con chioma piramidale e nelle piante con rami che risalgono fino all'apice adultera forma di ombrello.
Foglie aghiformi robuste di colore grigio-verde raggruppate due a due, Corteccia di colore grigio-brunastro, con screpolature coppie, Rigidi e pungenti, Gli strobili sono riuniti in grossi grappoli, Le pigne allungate sono in gruppi di 2-4, di colore giallo dorato, Coniche, lucide, di colore bruno chiaro, lunghe fino a 22 cm, Le pigne maschili, invece, sono rossastre, Sono squamose.