I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Perugia

La cinetica della biomassa per prevedere l'evoluzione della perdita di massa è di solito determinata dalla TGA e condotta con piccoli campioni a basse velocità di riscaldamento per garantire l'assenza di calore e trasporto di massa limitazioni, vale a dire, essere sotto un regime cineticamente controllato.
...continua
- Pianificazione del prodotto - Dichiarazione degli intenti - Esigenze di mercato - Raccolta dei dati Analisi delle risposte - Definizione dei bisogni - Organizzazione gerarchica dei bisogni - Valutazione dei bisogni del cliente - Determinazione delle specifiche di prodotto - Tabella delle metriche e i suoi valori - Matrice bisogni-metriche - Generazione dei concetti - Scomposizione funzionale . - Caratterizzazione dei prototipi - Prototipo A: moto oscillatorio - Prototipo B: meccanismo a strappo - Prototipo C: hand grip - Prototipo D: moto oscillatorio e a strappo - Prototipo E: moto oscillatorio e hand grip - Prototipo F: piezoelettrico - Selezione dei concetti - Concept Screening - Concept Scoring - Design del prodotto - Descrizione del meccanismo e dei singoli elementi - Materiali - Prototipo finale - Analisi dei costi - Costo di produzione - Benchmarking
...continua
Appunti delle lezioni (Prof. Campanella) integrati con lo studio autonomo del libro Mazzoldi/Nigro/Voci sui seguenti argomenti trattati: cinematica, dinamica, gravitazione, fluidodinamica, oscillatori, onde basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campanella.
...continua
Appunti delle lezioni (Prof. Campanella) integrati con lo studio autonomo del libro Mazzoldi/Nigro/Voci sui seguenti argomenti trattati: termodinamica, elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campanella.
...continua
Soluzione delle strutture con il metodo degli spostamenti (metodo dell'equilibrio). Generalità sul metodo degli elementi finiti. Il processo di discretizzazione. Matrici di rigidezza degli elementi monodimensionali biella e trave nel sistema di riferimento locale. Matrice di trasposizione. Matrice topologica. Assemblaggio delle matrici nel sistema strutturale completo. Soluzione delle equazioni di equilibrio statico basate sull'inversione della matrice e sull'eliminazione di Gauss. Fattorizzazione di Cholesky. Funzioni di forma. Determinazione delle funzioni di forma per biella, trave ed elemento triangolare piano. Criteri di convergenza: adeguatezza degli elementi, conformità, isotropia geometrica. Elemento rettangolare piano. Elemento trapezio piano. Coordinate intrinseche. Funzioni di forma in coordinate intrinseche. Polinomi di Lagrange. Famiglie di elementi piani: rettangolo piano - famiglia Lagrangiana e famiglia Serendipity. Elementi isoparametrici. Integrazione numerica. Equazioni di equilibrio dinamico. Matrice delle masse per l'elemento biella. Matrice di smorzamento. Soluzione delle equazioni di equilibrio nell'analisi dinamica attraverso l'impiego di metodi di integrazione diretta: metodo delle differenze centrali, metodo di Houbolt, metodo di Wilson theta, metodo di Newmark. Confronti con la sovrapposizione modale. Stabilità e accuratezza dei metodi di integrazione nel dominio del tempo. Nozioni di base del linguaggio MatLab. Algoritmi per l'analisi statica e dinamica di strutture piane e loro implementazione. Soluzione di strutture attraverso software commerciale.
...continua
l problema della trave. Condizioni di vincolo. Cinematica della trave. Statica della trave. Caratteristiche di sollecitazione. Sconnessioni interne. Travature isostatiche. Travi ad asse rettilineo. Equazioni di congruenza. Equazioni di equilibrio. Teorema dei lavori virtuali. Equazioni di legame. Trave inflessa. Strutture reticolari. Vincoli cedevoli. Coazioni. Travature iperstatiche. Metodo della congruenza. Il continuo. Equilibrio globale. La tensione. Componenti speciali di tensione. Teorema di Cauchy. Tensione normale e tensione tangenziale. Equazioni di equilibrio. Direzioni e tensioni principali. Componente isotropa e deviatore di tensione. Cerchi di Mohr. Deformazione nell'intorno del punto. Gradienti della deformazione. Tensori della deformazione. Componenti di dilatazione. Struttura tensoriale Rappresentazione geometrica. Campo di spostamenti. Tensori di deformazione infinitesima. Gradiente dello spostamento e tensori della deformazione e della rotazione. Teorema dei lavori virtuali. Legame elastico. Energia potenziale elastica. Elasticità lineare. Lavoro di deformazione - Teorema di Clapeyron. Unicità della soluzione - Teorema di Kirchhoff. Teorema di reciprocità di Betti. Isotropia. Equazioni di Navier. Equazioni di Beltrami - Michell. Problema di De Saint-Venant. Ipotesi e condizioni sullo stato di tensione. Risultante e momento risultante sulla basi del cilindro. Postulato di De Saint-Venant. Richiami sulla geometria delle aeree. Forza normale. Flessione. Forza normale eccentrica. Momento torcente. Taglio. Criterio di Tresca. Criterio di Von Mises. Verifica tensioni ammissibili. Cenni sul problema di instabilità - metodo omega.
...continua
Esercizi con svolgimento di idrologia e infrastrutture idrauliche sui seguenti argomenti: •Idrologia statistica •Struttura dell'atmosfera e precipitazioni •Stima delle perdite •Trasformazione pioggia-portata •Deflussi superficiali •Portata di massima piena •Acquedotti
...continua
Appunti di Principi di accessibilità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dobosz, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Garden Design

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Garden Design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornaciari da Passano, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Garden Design sui principi di nutrizione vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornaciari da Passano, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di fotografia e del prof. Bono, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La fotografia, Clarke, dell'università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di metallurgia su acciai rapidi, cobalto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Schino, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica 1 sulle disequazioni intere, fratte, incomplete basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angeloni dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strutture per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi in aula(oline) della parte svolta da Ubertini per l'esame di Strutture per il design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Verde strutturato

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ranfa

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Verde strutturato che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ranfa dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giusti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto urbanistico che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Giusti dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF! Introduzione alle fonti del diritto (interno e comunitario); il diritto urbanistico nella Costituzione e le fonti del diritto urbanistico; La pianificazione: pianificazione per direttive; pianificazione generale e pianificazione attuativa. Il nuovo atteggiarsi della pianificazione nell'esperienza della legislazione regionale: in particolare, il caso della legge urbanistica della Regione Umbria. La disciplina della attività edilizia: i tipi di attività edilizia e la loro disciplina. In particolare, i titoli abilitativi. Analisi dei modelli di legislazione edilizia regionale: in particolare, la disciplina della legge in materia edilizia della Regione Umbria. La legislazione delle opere pubbliche:il concetto di opera pubblica e la sua realizzazione. Analisi delle diverse forme di affidamento dei lavori pubblici, con particolare attenzione al codice degli appalti
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giusti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto urbanistico che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Giusti dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strutture per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti presi in aula delle lezioni di Strutture per il design del professore Ubertini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ubertini dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienze applicate per il design - Meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Brunone, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in design. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Angeloni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Gli appunti comprendono i seguenti argomenti: Richiami di matematica di base: insiemi, insiemi numerici, equazioni e disequazioni. Richiami sulle funzioni: definizioni principali, funzioni iniettive, suriettive e biiettive, composizione di funzioni, funzioni inverse, grafici e principali funzioni (funzioni potenza, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche). Concetto di limite: calcolo e principali proprietà. Infiniti e infinitesimi. Continuità e risultati principali sulle funzioni continue. Derivazione: significato geometrico, calcolo e risultati principali. Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili. Convessità. Studio del grafico di una funzione di una variabile reale. Integrazione secondo Riemann: definizione, significato geometrico, regole di calcolo e principali risultati
...continua