Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIETRASQUADRATA
Tecniche costruttive antiche Alternano pietre verticali e orizzontali
OPUS AFRICANUM
Intelaiatura in legno, connessioni orizzontali e verticali
OPUS CRATICIUM
Edilizia romana, viene realizzato il parametro di un muro in opera cementizia
OPERA INCERTA
Forma irregolare piramidale a base quadrata e disposte e quindi con la base in vista, disposte su due file regolari con lati di 45 gradi
OPERA RETICOLATA
Mattoni di forma rettangolare venivano sovrapposti alternando i giunti
OPERA LATERIZIO
1- scegliere il materiale dei blocchi perché sia resistente, durevole, affine alla malattia, resistente agli attacchi chimici, al gelo e alle intemperie
2- la Malta affinché sia resistente e aderente al materiale principale
3- conformare i blocchi per facilitare la messa in opera muratura
4- scegliere uno opportuno spessore di Malta
5- realizzare i ricorsi orizzontali
6- sfalsare giunti verticali
7- disporre i blocchi in modo che attraversiamo lo spessore del muro
Orizzontalità dei filiari
sfaldatura dei giunti verticale, presenza di diatodi
Gli elementi resisteniti artificiali dotati di fori in direzione normale al piano di posa,
Elementi resistenti artificiali oppure in direzione parallela.
Gli elementi sono classificati in base alla percentuale di foratura ed all’area Nadiadella sezione normale del foroφ
Pieni φ In zone sismiche non bisogna
Spessori tra un foro e l’altro Semipie superare il 15%ni φ
Forati
Mattoni pieni in laterizio : mattoni pieni di dimensioni standard 5,5 cm x 12 cm x 25 cm
1) in FOGLIO ; 2) Giacitura in spessore o Di Fascia 3) Giacitura punta
In giacitura
Blocchi forati in laterizio: blocco portion, per macinatura armata, ad incastro
Blocchi formati per tramezzo: muri formati d Adele ti con giaciture in foglio
Muratura armata: elementi semipieni, armature metalliche verticali e orizzontali
Statica delle murature: il corpo di fabbrica può essere semplice , doppio, triplo
1- a tutti sesto 2- a sesto rialzato 3- sesto ribassato 4-
arco equilatero 5- arco acuto compressovolteeArchi Archi 6- arco lanceolato 7- arco Tudor 8- arco rampante
La piattabanda e un arco estremamente ribassato fino a d ottenere un intradosso rettilineo orizzontale
Lavora come un arco ma si differenzia da questo per la forma dei conci e per la loro posizione
Diverse disposizione : disposizione dei conci, arco di scarico superiore
Piattabande: e una arco con centro di curvatura all’infinito, trasmette ai piedritti un azione orizzontale
Volte Generatrice: linea diretta
Mediante la traslazione o la rotazione di archi Due elementi Direttrice: Linea curvadistintivi:
VOLTE SEMOLICI ( sostituite da superfici appartenenti ad un unico solido)
VOLTE COMPOSTE ( costituirete da superfici appartenenti a corpi solidi diversi)
VOLTE IN PIETRA DA TAGLIO composte da conci sagomati secondo le regole della streotomia
VOLTE IN LATERIZIO con spessori dipendenti da luce e carichi
VOLETE A BOTTE: dalla traslazione di un arco lungo una direttrice ad esso ortogonale,
bordi longitudinali, murilaterali, larghi e resistenti per sostenere le spinteVOLTE SEMPLICI A VELA:
derivano da quelle sferiche e ellissoidi tagliati in 4 lati
VOLTE A PADIGLIONE:
geometricamente composte dall'intersezione di due o più volte a botte
VOLTE COMPOSTE A BOTTE CON TESTA A PADIGLIONE:
copertura in ambienti a pianta rettangolare
VOLTE A SPECCHIO:
si ottengono intersecando con un piano orizzontale una volta a padiglione o a botte conteste di padiglione
VOLTE A CROCIERA:
l'unione di duomo più botti tra loro ortogonali
LEGNO:
è un materiale che si trova in natura, ha una struttura cellulare e infatti costituito da delle figlie di cellulosa rendendo il materiale anisotropo (le proprietà dipendono dalla direzione di applicazione del carico) a una struttura disomogenee a infatti può presentare nodi e gli anelli di crescita cambiano. Le sue prestazioni meccaniche sono elevate nella direzione della fibra e basse in
Direzione ortogonale alla fibra
Anisotropia: diversa resistenza meccanica in base alle direzioni
Disomogeneità: resistenza meccanica in base alla posizione della trave
Igroscopia: capacità di assorbire l'umidità dell'ambiente
Viscosità: le deformazioni aumentano nel tempo all'aumento della durata dei carichi
Attacco biologico: organismi incapaci di sintetizzare gli zuccheri usano legno come nutrimento
Prestazioni meccaniche
ELEVATE: in direzioni delle fibre
BASSE: in direzione ortogonale alla fibra
Legno dolci: derivanti da essenze di legno che hanno la caratteristiche di avere cellule allungate aventi doppia funzione di sostegno e di conduzione dei succhi linfatici
Alberi aghiformi
Legni duri derivanti da essenze caratteristiche da due tipi di cellule corrispondenti una al tessuto fibroso di sostegno della pianta e altre dei succhi linfatici
Alberi a foglia larga A- legname tondo sono caratterizzati da fusti interi o loro parti e non devono avere
conicità superiore a certilimitiIl legna,e da costruzione si trova in :
- B- legnami segato : disponibili in commercio in travi da sezione quadrata o sotto forma di tavole
- C- il legname squadrato: lavorato di solito all’ascia, a spigolo vivo o smussato per una parte della sua lunghe
Lavorazione:
- Compensator (realizzato per sovrapposizione ed incolla gio di fogli sottili 1-3 mm)
- Peneforte (costituiti da fogli che ricorrono listelli o tavole)
- Multistrato (listelli incollati a strati multipli)
Materiali derivanti dall’legno:
- Pennelli di fibre (fibre di legno disgregate e collanti)
- Pennelli agglomerati o truciolati (fibre di legno disgregate e resine si sintetiche)
- Lana di legno (lunghe strisce di legno sottile per imballaggi)
- Legnami lamellari ( strati sottili di legno incollati per sfilzare i nodi e difetti-maggiore resistenza)
- solai a semplice orditura : le travi sono disposte secondo El minima dimensione dell’ambiente
- solai a doppia orditura : le travi principali sono
disposte ad interesse di 2-4 mSolai in legno - solai a tripla orditura: utilizzati in ambienti di grande luce. Costituiti da travi lignee a sezione - solai a cassettoni: l'orditura secondaria è inserita nello spessore della primaria, circolare e rettangolare.- Trave in legno
- Gli elementi portanti
- Elementi lignei provenienti dalla segagione dei tronchi.
- Elementi in laterizio piani
- Con teste sovrapposte;
- Travi secondarie poggiate su travi m'aspetterei
- Con teste in linea collegate da piastrine in ferro
presso-flessioneCatena: elemento orizzontale:che supporta sforzi di trazione
Componenti delle capriate semplici Monaco: elemento verticale per un miglior collegamento della sommità dei due puntoni
Seattoni: aste inclinate inserite tra l’estremo inferiore nel Monaco e la mezzerie dei puntoni
- carpiata semplice
- capriata semplice con seattoni
- carpiata composta
Materiale classico
- Leggerezza
- Facilita d’impiego
- Conferire i pregi del legno tradizionale lavorabilità
- Resistenza meccanica
COSTRUZIONI IN LEGNO
Nasce da
LAMELLARE
- Singolarità fisiologiche
- Eliminare i difetti del legno tardizionale
- Variabilità delle caratteristiche fisico meccaniche
- Limitata dimensione degli e,menti reperibili
- Nodi
- Fessure
- Sacche di resina
- Difetti del legno
- Deviazioni della fibratura
- Sfumature di colore
ottenuto dall’incollaggio sotto pressione di tavole di abete selezionate sottoposte a precedentecontrollo di qualità
eliminazione preventiva dei difetti ritenuti
meccanicamente pericolosiCostruzioni: - rispetto al legno tradizionale a un maggior qualità, minor probabilità di difetti- eliminazione del difetto grave consente comunque un utilizzo del materiale residuiA- Il concetto è. Di tarsformare dei grossi difetti e concentrati in difetti piccoli e diffusiB- pacchetto lamellare posso inserire tavole di resistenza meccanica superiore nelle posizioni sollecitateC- a una buona resistenza meccanica alla flessione della trave1- impianto di essiccazione: umidità delle tavole ai lavori di norma2- impianto di controllo qualità di sezione in classi di resistenza:controlla e scarta i difettiProduzione del legno 3-impianto di giunzione: per la giunzione longitudinale di tavolelamellare: 4- impianto di pressatura: la compressione della trave medianteincollati o a pressioneLamelle di spessore fino a 45 mm Degli scanner individuano: nodi cortecciaClassificazione e troncaturaFasi di produzione colorazione sacche di resina,
deviazioni della Giunti incollati longitudinali fibratuta Incollati o della sezione Fresatura del profilo degli elementi Incollati o della superficie Pressione longitudianle Dopo il taglio dei difetti, le tavole vanno giuntate di testa fino a raggiungere la lunghezza di progetto della trave. Le tavole dopo il taglio dei difetti vengono unite di testa con giunto a dita incollato. Incollati e: colle amminoplasti che bicomponenti a base di melamine, urea formaldeide. Unità accatastatore: e pressa. X-lam Assemblaggio su assi x poi verso y, la fibra verticale in direzione degli sforzi di compressione. La fibra longitudinale in direzione degli sforzi di flessione: impiega principalmente la fibra dispari la flessione quelle pari di collegamento-struttura massiccia-possibili strutture di molti piani-produzione piano per piano con elementi a sviluppo orizzontale. Costruzione massiccia: -a sviluppo verticale-prosai i lita di prefabbricazione alluminio in Costruzioni. Costruzioni in Rappresenta una famiglia.Composta da vari gruppi di leghe la cui proprietà meccaniche variano, amiamo te, dal punto di vista degli impieghi tecnologici, le leghe di alluminio suddivise in otto serie:
- Alluminio puro
- Leghe alluminio-rame
- Leghe alluminio-magnesio
- Leghe alluminio-silicio
- Leghe alluminio-magnesio-silicio
- Leghe alluminio-zinco
Leggerezza: il peso specifico è 2,700 kg/m3, con evidenti vantaggi in termini di lavorazione e montaggio:
- Semplificare le fasi di montaggio
- Trasformare facilmente elementi prefabbricati
- Ridurre i carichi trasmessi alle fondazioni
- Risparmiare energia sia durante la fase di montaggio che in quella di servizio
- Ridurre il lavoro fisico
Resistenza alla corrosione: