I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Padova

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Malo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti diritto pubblico Università degli di studi di Padova con prof. Maurizio Malo. Appunti presi a lezione, integrati con le slide mostrate dal prof e utilizzati per la preparazione dell'esame superato con 30 e lode.
...continua
Appunti esaustivi di documenti proposti e lezioni del professore necessarie al superamento dell'esame di Storia delle relazioni internazionali con Petrini. Rappresenta il modulo A del blocco di storia internazionale.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Scienza politica tenuto nell'anno accademico 2022/2023 dal professore Andrea Felicetti per il corso di laurea in comunicazione svolto all'Università degli Studi di Padova.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tosi Loris: Manuale di diritto , Airoldi. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Il presente documento è finalizzato al superamento dell'esame di International History of the middle east. Rappresenta una spiegazione del manuale richiesto dal Professore Leopardi, con informazioni extra integrate.
...continua
Le informazioni contenute nel presente documento sono sufficienti per comprendere la materia e per superare l'esame da non frequentanti della Professoressa Helm. Rappresentano una spiegazione, con traduzione, del libro richiesto.
...continua

Esame Diritto europeo progredito

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Zannoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Il presente documento rappresenta gli appunti presi durante le lezioni del professor Zannoni circa l'esame di Diritto dell'Unione Europea; estremamente chiari ed esaustivi al fine del superamento dell'esame.
...continua

Esame Storia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Petrini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il presente documento racchiude gli argomenti trattati a lezione dal Professore Petrini per quanto riguarda l'esame di Relazioni internazionali dal sistema capitalista. Tutti i documenti caricati sul suo sito sono presenti.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Berti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Storia delle dottrine politiche testati a pieni voti. Indice del contenuto degli appunti: 1. Età antica 2. Medioevo 3. Età moderna 4. XVII secolo 5. XVIII secolo 6. Illuminismo 7. Marxismo e anarchia
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mongini Guido: La pace degli Dei, Guido Mongini. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle relazioni internazionali , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mechi Lorenzo: Storia internazionale dal 1919 ad oggi, Antonio Varsori. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel XX secolo la celere evoluzione, determinata da cambiamenti sociali, storici, politici e scientifici, ha reso la discussione sempre più animata sia nel mondo politico che accademico. Alla luce della prominente importanza che la società imprenditoriale ha ricoperto nello sviluppo economico dei sistemi occidentali a partire approssimativamente dagli anni 70, si è evidenziato come la crescita economica sia un obiettivo che deve necessariamente passare per le politiche economiche a sostegno dell’imprenditorialità. In tale periodo si è verificato un cambiamento di paradigma economico radicale, da società centralizzate, dove le grandi compagnie erano le protagoniste della prosperità economica, ad una società imprenditoriale, dove, grazie ruolo svolto dalle ICTs e dal progresso tecnologico, le dinamiche di creazione del valore hanno visto una frammentazione nelle piccole realtà imprenditoriali. Si è venuto perciò a creare la compresenza nel mercato fra i grandi gruppi, che svolgono attività produttive su scala globale, e le PMI, che grazie all’accelerazione degli scambi mondiali hanno saputo ritagliarsi uno spazio crescente, soprattutto attraverso l’offerta di prodotti e servizi fortemente innovativi. L’attività di promozione per la creazione di imprese con questo profilo, le uniche in grado di sostenere la sfida posta dalla Knowledge Economy, ha visto la partecipazione delle istituzioni pubbliche su vari livelli, per lo sviluppo di programmi di sostegno volti da una parte a implementare le risorse a disposizione degli istituti di ricerca privata e pubblica, e dall’altro a favorire la nascita di nuove imprese con l’obiettivo dello sviluppo territoriale e la capitalizzazione degli investimenti nella ricerca. In Europa lo sviluppo delle iniziative di promozione dell'attività imprenditoriale è stato gestito secondo il principio sussidiarietà, con l’intenzione di permettere ad ogni stato e ad ogni amministrazione locale intra-stato di organizzare la propria attività, ottenendo la guida e il supporto di tutte le istituzioni del livello superiore. In Italia, la promozione del tessuto imprenditoriale è passata attraverso l’attuazione di norme a livello nazionale e l’attribuzione di strumenti economici sia alle regioni che alle autonomie locali. In Veneto si sono registrate iniziative su varia scala con gradi di diversità e complementarietà variabili, con la finalità di creare una base imprenditoriale consistente e in seguito di rafforzarne la posizione a livello nazionale e mondiale. In ambito locale, come ad esempio nella provincia padovana, un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, che ha visto proprio nel 2011 il suo duecentesimo anniversario di attività. La CCIAA si è da sempre posta l'obiettivo dello sviluppo economico territoriale, prevedono progetti di collaborazioni con tutte le istituzioni, associazioni industriali e di categoria. Durante il periodo di stage presso la CCIAA di Padova, ho assistito personalmente all’attività dell’Ufficio Progetti Speciali che ha come principali finalità il supporto delle iniziative volte alla costituzione di nuove imprese. In questo elaborato si cerca di fare il punto sulla situazione attuale del sistema di sostegno all’imprenditorialità. Nel primo capitolo affronteremo l’approccio della teoria economica al ruolo dell’imprenditore. Partiremo dalla teoria classica per concludere con le più recenti teorie sul processo imprenditoriale, teorie che vedono l’apporto delle scienze cognitive, utili a delineare il processo di creazione d’impresa ed a definire il profilo dell’imprenditore dei nostri giorni. Nel secondo capitolo, attraverso la letteratura economica contemporanea, si definisce l’ambiente economico nel quale l’imprenditore opera, considerando da un lato la rivoluzione avvenuta con la Knowledge Economy e dall’altro la recente crisi finanziaria. Tale ricostruzione prenderà in esame l’esperienza di sostegno all’imprenditorialità negli Stati Uniti, con la nascita degli incubatori d’impresa, e quella europea, che ne segue la traccia, seppur con le caratteristiche peculiari del complesso sistema politico dell’Unione Europea. Nel terzo capitolo si concentra l’attenzione sul sistema economico regionale e provinciale. Si esamina il ruolo della Camera di Commercio nella promozione dell’imprenditorialità attraverso numerose iniziative e servizi dedicati. Uno di questi, il Corso per Futuri Imprenditori, sarà oggetto di studio, con lo scopo di determinarne possibili sviluppi futuri attraverso l’analisi di efficacia. Nel quarto capitolo infine si presentano i risultati di una ricerca svolta nel periodo di tirocinio presso l’Ufficio Progetti Speciali della CCIAA volta a determinare le caratteristiche degli imprenditori locali. Attraverso un case study si analizzerà in fine il processo imprenditoriale alla luce delle teorie esposte nel primo capitolo.
...continua
Questo file di Sociologia dei fenomeni mafiosi contiene sia le nozioni del manuale principale di fenomeni mafiosi e anche il secondo libro i clan di camorra di Luciano Brancaccio e inoltre contengono anche appunti seguiti a lezione.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Zanellato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Offre un completo approfondimento di Scienza politica su i seguenti temi: concetti politici, approcci teorici, strategie di ricerca, lo Stato, la democrazia, regimi autoritari, cultura politica, comunicazione politica, partecipazione politica, populismo, elezioni, elettori e partiti politici, gruppi di interesse, movimenti sociali, le istituzioni politiche, il sistema politico italiano.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo con domande esame. Riferimento particolare alla struttura organizzativa della P.A. e ai nuovi modelli di organizzazione amministrativa; alle tradizionali forme di azione dell'amministrazione e alle nuove forme consensuali e il rapporto fra amministrazioni pubbliche e attività economiche. 1. L’amministrazione pubblica e il diritto amministrativo: la formazione storica del diritto amministrativo; l’amministrazione nella Costituzione; le fonti del diritto amministrativo. 2. L’organizzazione amministrativa: i soggetti nel diritto amministrativo e i modelli di organizzazione. 3. Le trasformazioni dell’organizzazione amministrativa italiana e l’intervento dei pubblici poteri nell’economia. 4. I servizi pubblici, con particolare riferimento alle modalità di gestione dei servizi pubblici locali. 5. L’attività amministrativa: atti e provvedimenti amministrativi; il procedimento amministrativo; la patologia dell’atto amministrativo. 6. L’attività consensuale della pubblica amministrazione. 7. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi. 8. Cenni sulla responsabilità della P.A. 9. Cenni di giustizia amministrativa.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Santinello

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Raccolta con più di 150 domande a risposta multipla, derivanti dai vari esami di Diritto amministrativo. Ogni domanda presenta una soluzione indicata dall'evidenziatore. Le domande coprono sia l'attività dell'amministrazione sia la sua organizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Almagisti Marco: Il sistema politico italiano 2021, Carlo Guarnieri. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato 2

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Piccinini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Diritto privato 2 del corso di diritto dell’economia dell’università degli studi di Padova della professoressa Mariassunta Piccini. Contiene tutti gli argomenti riguardanti il contratto.
...continua

Esame Diritto privato 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Piccini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Diritto privato 1 del corso di diritto dell’economia dell’università degli studi di Padova della professoressa Mariassunta Piccini. Contiene tutti gli appunti riguardanti gli argomenti introduttivi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Luconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Statistica sull’introduzione alla statistica del corso di diritto dell’economia dell’università degli studi di Padova del professore Stefano Rizzelli. Contengono tutti gli argomenti riguardanti l’introduzione.
...continua