Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5. ETA’ DEI LUMI, XVIII SECOLO
(1789) e dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America
Importanza della Rivoluzione Francese (1776)
Secolo dell’Illuminismo:
- Grande importanza per la Francia
radici culturali dell’Europa → dibattito molto acceso durante l’unificazione dell’Unione
- Pone
Europea in quanto la base è il pensiero laico illuminista o quello cristiano?
Illuminismo: che si basa sull’esaltazione della ragione:
- Movimento culturale →
- Esaltazione della ragione critica concetto molto laico di ragione
Alcuni elaborano il deismo → loro religione, nonostante il concetto laico di ragione prevalga
-
- Movimento culturale molto composito
Confluiscono pensatori diversi tra loro, spesso con dottrine politiche opposte → accumunati
- dall’esaltazione del valore della ragione e tutti vogliono superare la società, cioè superare
l'ancien régime (società tradizionale in Europa prima della rivoluzione francese)
Ancien regime:
- Gerarchia
- Divisioni in classi nette
- Società monarchica ETA’ DEI LUMI, XVIII SECOLO
MONTESQUIEU
Biografia
La Brède, 1689 - Parigi, 1755
Appartiene alla nobiltà di toga
critica alcuni aspetti dell’ancien
Autore che régime dal punto di vista Illuminista, ma per altri
aspetti non vuole superare questo regime:
- Collocazione filosofica politica ambigua, perciò viene definito precursore
dell’illuminismo e non distruggerla → l’obiettivo polemico è la monarchia
- Vuole migliorare la società
assoluta
Viene definito “scienziato → il suo obiettivo era di
sociale” comprendere la realtà e non
modificare, come vorrà fare Karl Marx
Opere principali:
“Le → romanzo epistolare di carattere esotico
- lettere persiane” - erotico
“Le →
considerazioni sulla causa della grandezza dei romani e della loro decadenza”
storico
“Lo → più importante, pubblicata nel 1748
- spirito delle leggi” 42
Storia delle dottrine politiche 2022/2023
“Le Montesquieu
lettere persiane”,
Romanzo epistolare riguardo a persiani che fanno viaggi in Europa, Francia in particolare, dove
descrivono ciò che vedono mostrare ai francesi e ai lettori europei dell’epoca,
Espediente letterario interessante perché permette di → “Come
la società in cui vivevano attraverso gli occhi di un esterno potrebbe giudicare la nostra società
una persona che viene da un mondo completamente diverso?”
dal loro paese in quanto anch’essa
La Francia vista dai persiani non è tanto diversa inclina verso il
perché la monarchia tende ad accentrare su di sé i poteri → per Montesquieu la monarchia
dispotismo annullando l’autonomia del potere giudiziario,
assoluta assomma su di sé tutti i poteri, in particolare e a
causa di ciò la Francia tende a costruire un governo dispotico come in Persia
Tema del dispotismo:
- Tema centrale di Montesquieu
Dispotismo causato dall’accentramento
- dei poteri nelle mani del sovrano
“Le considerazioni sulla causa della grandezza dei romani e della loro decadenza”,
Montesquieu
Riflette sulla storia della Roma antica, in parte sul tema del dispotismo e soprattutto sulle cause del
crollo dell’Impero
Tre tipi di governo legati inevitabilmente alla grandezza del territorio su cui il governo stesso viene
esercitato → possibile notarlo dalla storia di Roma:
→ stato dove Montesquieu pensa all’antichità dove c’era partecipazione
a. Repubblica piccolo,
diretta al potere che muove i cittadini → virtù come
- La virtù è il principio amore per la patria e per le
istituzioni (identificazione del cittadino con lo stato)
- A: non può sussistere la virtù quando lo stato si ingrandisce, e soprattutto quando lo
stato diventa grande come l’Impero Romano
→ stato di
b. Monarchia medie dimensioni
→ stato di
c. Stato dispotico grandi dimensioni
Quando Roma è divenuta un Impero, è iniziata la sua decadenza perché uno stato dispotico per
Montesquieu è corrotto per sua natura ed ha assunto i tratti tipici delle monarchie orientali 43
Storia delle dottrine politiche 2022/2023
“Lo Montesquieu
spirito delle leggi”,
“Le leggi nel loro più ampio significato sono i rapporti necessari, derivanti dalla natura delle cose.”
- Montesquieu
Con questo titolo, Montesquieu vuole portare l’attenzione sul motivo per cui le leggi devono adattarsi ad
→ le leggi per essere efficaci devono fare i conti con la realtà, cioè devono essere
una serie di cose
adatte concretamente alla Repubblica dove vengono istituite
“relativista”, con un →
Evidenzia una visione approccio molto diverso da un autore giusnaturalista
sguardo universale sui popoli, tempi e sulla realtà del mondo, che lo porta a sostenere che le leggi
devono adattarsi a determinati contesti
A: Si propone di analizzare il rapporto, variabile e mutevole a seconda de tempi, dei luoghi e delle
e le “cose”
circostanze, che esiste tra le leggi di una società con le quali le leggi si relazionano (religione,
forma di governo, economia, costumi, clima ecc)
Distinzione dei governi secondo la sua natura
a. Repubblica
- Bisogna ricordare che durante questo periodo abbiamo due rivoluzioni liberali (non vissute
dall’autore) → rivoluzione americana e rivoluzione francese, delle quali, soprattutto quella
francese, si ispira a Montesquieu
- Forma di governo che può assumere una veste democratica (virtù declinata come amore per la
patria) o aristocratica (virtù declinata come moderazione) tipica degli stati piccoli
- A: Nel suo tempo si viveva solamente in stati di medie o grandi dimensioni, quindi parla di forme
di governo presenti nel passato → i cittadini potevano partecipare in parte alla sovranità
C’è un modo per le repubbliche di sopravvivere in territori medi e grandi, attraverso la
- A: → pensiero che
federazione ha influenzato gli autori della Costituzione Americana
b. Monarchia
- Regime prediletto da Montesquieu
- Forma di governo che si esercita su territori di medie dimensioni, ma dove solamente uno sola
governa, secondo leggi fisse
Potere che per essere tale dev’essere →
- moderato limite del potere tramite le leggi (contrario del
dispotismo, in quanto il potere dispotico non ha vincoli)
del potere → (almeno il giudiziario dev’essere
- Due limiti divisione del potere nello Stato
indipendente dall’esecutivo e dal legislativo) e una (che ha un’autonomia
società stratificata
rispetto allo stato)
- A: Durante il suo tempo la monarchia assoluta stava assorbendo il potere su di sé togliendo potere
all’autonomia locale, ai ceti sociali e spogliando i corpi importanti dei loro privilegi (chiamata a
vivere a Versailles, diventando una classe di cortigiani) 44
Storia delle dottrine politiche 2022/2023
c. Dispotismo nel suo esercizio → “Uno
- Forma di governo temuta da Montesquieu perché è privo di limiti solo
senza legge e freni, trascina i tutti dietro la sua propria volontà e i suoi capricci”
- Forma che si esercita su un territorio molto grande → la volontà del sovrano è
- Esercizio del potere che si estrinseca senza vincoli né limiti giuridici
legge (l’assolutismo tende alla degenerazione dispotica)
- A: è molto importante distinguere la monarchia dal dispotismo, perché la repubblica nel suo tempo
→ la Francia del suo tempo, stava diventando un regime
viene vista come una forma del passato
dispotico
Per definire il regime dispotico, Montesquieu prende come esempio l’Oriente, nell’antichità,
- per cui
era presente la sede naturale del governo dispotico (es. Persia, Cina, Giappone, Turchia, Russia)
→ sede naturale del dispotismo che dipende anche dal clima (in Europa, il clima è sempre stato
mite come il suo governo)
Principio che muove i cittadini nel governo
A: Ciò che muove il cittadino nel governo repubblicano, non è lo stesso che muove il cittadino nel
governo monarchico e dispotico
a. Repubblica → amore per la patria, per le leggi, per le istituzioni
- Il principio che muove il cittadino è la virtù
ecc → il cittadino si identifica
- Sentimento che scatta in base a quanto il cittadino partecipa al potere
con l’istituzione in cui vive, perché egli stesso esercita il potere politico
b. Monarchia
Il principio che muove il suddito è l’onore → concetto legato all’appartenenza
- di classe o
appartenenza corporativa
Onore → sentimento per cui appartengo ad un
- gruppo sociale
c. Dispotismo → sentimento dominante
- Il principio che muove il suddito è il principio della paura, il terrore
- Principio che verrà seguito dai giacobini durante la rivoluzione francese (1791 - 1793 circa)
- 45
Storia delle dottrine politiche 2022/2023
Stati moderati e stati non moderati
a. Stati non moderati
Divisione del potere assente
Lo stato tende al dispotismo
b. Stati moderati → tutti i poteri ma di fatto si controllano l’un
Divisione del potere presente fanno riferimento al popolo,
l’altro tramite un siste ma di pesi e contrappesi (checks and balances)
poteri diviso →
A: Almeno uno dei potere giudiziario indipendente dagli altri due (bisogna ricordare che
in parte Montesquieu vuole proteggere i suoi interessi di classe)
Per limitare il potere non basta la divisione dei poteri, ma serve in particolare che le leggi penali siano
leggi garantiste
- Aspetto più illuminista del pensiero di Montesquieu
- Presenza di libertà nello Stato solamente se il cittadino si sente tranquillo
mantenimento dell’ordine da parte delle istituzioni
attraverso il e
contemporaneamente la protezione del cittadino da sé stesso →
- Protesta contro il sistema penale, che non protegge i cittadini dal potere stesso dirit anz imp
per
um
ani ort
ingiustizie del sistema penale, il quale prevedeva le torture, la penalizzazione di a
ti i
reati come la stregoneria ecc. → necessità di un “mite” e non
sistema penale
dispotico per far funzionare la deterrenza, in quanto basta la certezza della pena
Misurazione della libertà tramite l’aspetto
- penale del diritto
Inghilterra:
Costituzione inglese →
- valorizza la libertà
- Divisione di due poteri grazie a due rami del Parlamento e potere giu