Estratto del documento

Minervini Simona Angela Scienza Politica

Capacità di modellizzare e fare previsioni

Capacità di modellizzare e fare previsioni anche con informazioni limitate. Interesse egoistico guida gli attori, non solidarietà, quindi non ha senso studiarle → complicazioni. La scelta razionale non è necessariamente informata, non si è onniscienti. Individualismo metodologico: unità elementare della vita sociale è l’azione dell’individuo. Oltre agli individui come attori abbiamo anche partiti politici, Governi, Stati Nazione. Questo approccio offre una spiegazione sul perché ci troviamo davanti a problemi di azione collettivi: la razionalità individuale crea un risultato negativo per tutti.

Limiti dell'approccio

  • Previsioni non impeccabili, ma permettono di identificare casi razionali da studiare.
  • Se gli attori fossero razionali agirebbero come la teoria, non succede, quindi serve spiegazione.
  • Origini di obiettivi restano inesplorate e date per scontate.
  • Interessi dinamici e influenzati dalla società → semplificazione eccessiva.
  • Scostamenti da razionalità ci sono sistematicamente per necessità psicologiche come:
    • Autoimmaginazione positiva: pensare che si stia facendo del bene.
    • Spontaneità: non abbiamo sempre il tempo di valutare razionalmente le scelte.
    • Pensiero di gruppo: si pensa poco da soli e molto in gruppo → devianze dal gruppo.

Approccio interpretativo

Interpretazione degli attori della vita politica le dà sostanza. NB: il lavoro del ricercatore comporta sempre un’interpretazione. Due approcci: Marx → idee come conseguenza della prassi politica. Hegel → le idee guidano la pratica politica. Approccio interpretativo si colloca a metà tra i due. Cornice concettuale: spazio delle idee all’interno del quale si situano i diversi attori; si guarda molto ai documenti e ai media prodotti per comprendere l’interpretazione data dai soggetti dell’azione politica. Costruttivismo: la nostra percezione del mondo è socialmente e storicamente determinata.

Limiti dell'approccio interpretativo

  • Studio dei significati non dice molto sulle relazioni con altri casi → difficile generalizzare.
  • Guardare ogni dettaglio di una situazione richiede molte risorse; difficile che i dettagli cambino il quadro in maniera fondamentale.
  • Studio di un significato non dice molto sulle conseguenze dell’attività umana: capiamo perché una persona ha fatto qualcosa, ma non capiamo quello che farà.
  • Identificare il significato della politica dovrebbe essere il punto di partenza, non di arrivo.

Strategie di ricerca

Possibili strategie di ricerca (=maniera precisa e strutturata di agire):

Studio di caso

  • Studio approfondito di un singolo esempio di ampia significatività.
  • Esame della letteratura accademica → articoli accademici pubblicati sul tema di interesse.
  • Valutazione dei documenti secondari → ciò che viene detto da attori non ricercatori.
  • Analisi approfondita delle fonti principali → intervista a membri, analisi di post, focus group.
  • Interviste ai soggetti coinvolti e altri osservatori → persone con titolo di parlare del tema.
  • Esperienza diretta dell’unità oggetto di studio → approccio etnografico.

Da tutta questa informazione si trova una sintesi attraverso uso ed elaborazione dei dati.

Tipi di studio di caso

  • Prototipico: tipico della categoria.
  • Deviante: eccezione alla regola → quello che aiuta meglio a capire la norma.
  • Esemplare: crea la categoria.
  • Critico: se funziona qui, funzionerà ovunque → permette di testare la proposizione in circostanze poco favorevoli.

Studi comparati

Qualitativi o quantitativi, condividono alcuni punti di forza e alcune debolezze.

Punti forti
  • Migliora la nostra comprensione.
  • Consente di classificare strutture politiche e processi politici.
  • Consente di testare delle ipotesi sulla politica.
  • Offre un certo potenziale di previsione e controllo.
Punti deboli
  • Uno stesso fenomeno può assumere significati diversi in Paesi diversi.
  • Globalizzazione fa sì che i paesi non possano considerarsi indipendenti tra loro.
  • Ogni coppia di paesi differirà sotto molti aspetti, quindi sarà difficile tenere costanti tutti i fattori tranne quello di cui vogliamo misurare l’impatto → sarebbe la condizione ideale.
  • I paesi selezionati per lo studio potrebbero costituire un campione poco rappresentativo.
Comparazione qualitativa
  • Può essere binaria (due fenomeni) o triangolare (tre).
  • Identificare e spiegare i contrasti e le affinità trovate tra i casi presi in esame.
  • Diverse dimensioni e sfaccettature da studiare in una comparazione.
  • Principio di massima similarità: studiare un set di casi simili rispetto a un fenomeno sotto studio e vedere se questa similitudine comporta gli stessi risultati.
  • Massima differenza: studiare un set di casi diversi rispetto a un fenomeno sotto studio.
Comparazione quantitativa
  • Big end studies: studi su grandi numeri; non interessa comportamento in modo diretto, ma in maniera indiretta attraverso lo studio delle variabili, che possono essere:
    • Dipendenti: quella che va spiegata.
    • Indipendenti: quella che spiega il fenomeno.
  • Questa comparazione procede attraverso ipotesi (=inferenze basate su letteratura o studi preliminari).
Concetti ricorrenti nelle comparazioni quantitative
  • Coefficiente di correlazione misura accuratezza con cui si prevede una variabile.
    • Correlazione positiva: valori delle due variabili salgono o scendono entrambi.
    • Correlazione negativa: quando il valore di una variabile sale, l’altro scende.
  • Retta di regressione misura accuratezza con cui si prevede una variabile con un’altra.
    • Outlier: casi lontani dalla retta, possono essere interessanti da studiare.
Rischi della comparazione quantitativa
  • Correlazioni spurie: forte correlazione tra due variabili solo poiché dipendono da un terzo fattore non misurato.
  • Correlazione non è causazione, la correlazione tra la variazione di una variabile e di un’altra non significa che una causi l’altra.

Analisi storica

Misto tra scienza politica, storia e sociologia. Utilizza ampiamente il caso di studio approfondendo alcuni aspetti di un evento storico. Esamina come una determinata sequenza di mosse genera un determinato risultato. Casualità ha a che fare con la giustificazione che diamo agli eventi.

Facciamo differenze quando facciamo un’analisi storica basandoci su due concetti:

  • Path dependancy: destinazione politica dipende da decisioni prese in precedenza.
  • Path independancy: destinazione politica si raggiunge indipendentemente dal percorso.
Concetti chiave sviluppati nell'analisi storica
  • Dipendenza dall’andamento pregresso: esito di un processo non è inevitabile ma dipende da decisioni iniziali che danno origine a un determinato orientamento.
  • Giuntura critica: punto di svolta che definisce interessi, strutture destinati a persistere.
  • Ordine sequenziale: l’ordine degli eventi, non solo il loro accadimento, incide sul risultato.
  • Cause a lenta evoluzione: fattore di influenza che si modifica lentamente ma, nel lungo periodo, sostanzialmente.

Stato

Stato: unità fondamentale della vita politica contemporanea e di chi la studia. Possiedono il potere sovrano di governare la popolazione di un territorio specifico. Fenomeno recente e destinato a cambiare → concetto dinamico. Si tratta di una forma politica della prima modernità.

Nascita dello Stato

Nascita avviene tra XVI e XVIII secolo in Europa; motivazioni sono esplorate con analisi storica:

  • Fine dominio transnazionale della Chiesa per via di fratture interne e poteri forti nuovi.
  • Attori che diventeranno centrali negli Stati, a causa di:
    • Perdita di forza politica della Chiesa, possono ambire in alto.
    • Scomparsa dei signori feudali locali, possono ambire in basso.
  • Invenzioni cambiano le formazioni e le campagne militari;
    • Armamenti richiedono investimenti, che richiedono esenzione dalle tasse.
    • Serve amministrare gli investimenti → crescita di burocrazia.
  • Regolamenti uniformi e condivise portano alla nascita della diplomazia.
  • Scissione della Chiesa → principio fondamentale del controllo religioso del principe.
    • Politica (=autorità secolare) influenza religione (=autorità religiosa).

Dibattito sullo Stato

Dibattito su cos’è e non è lo Stato → affermazione e giustificazione teorica dello Stato.

  • Bodin → idea di sovranità.
  • Hobbes → contratto sociale.
  • Locke → diritti naturali inviolabili.

Rivoluzione americana (1776) → affermazione dei valori liberali nello stato; Rivoluzione francese (1789) → affermazione della sovranità in termini democratici; Restaurazione napoleonica non rappresenta la fine dell’affermazione dello Stato.

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti di Scienza politica Pag. 1 Appunti di Scienza politica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza politica Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snervini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Marson Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community