vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Governo.
36) Vi è un obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi, in base alla L. 241/1990?
a) Si, con la sola eccezione delle concessioni
b) Solo se i provvedimenti sono sfavorevoli
c) Si, con la sola eccezione degli atti normativi e di quelli a contenuto generale
d) Solo se i provvedimenti sono vincolati
37) Che cosa si intende per accordi integrativi, ai sensi dell'art. 11 della I. 241/1990?
a) Contratti ad oggetto pubblico
b) Accordi stipulati in sostituzione del provvedimento amministrativo
c) Contratti che disciplinano i rapporti obbligatori nascenti dal provvedimento
d) Accordi conclusi tra amministrazione procedente e interessati al fine di determinare il contenuto
discrezionale del provvedimento finale
38) Il provvedimento amministrativo è:
a) Una manifestazione di volontà della P.A. volta a regolare consensualmente i rapporti con i
destinatari della sua azione
b) Una manifestazione di volontà della PA volta alla cura in concreto di un interesse pubblico e tesa a
produrre in modo unilaterale effetti giuridici nei confronti dei soggetti destinatari
c) Un atto della P.A. adottato quando non agisce in veste di pubblica autorità
d) Una manifestazione di volontà della P.A. preordinata all'emanazione di un atto di carattere
conclusivo del procedimento
39) La motivazione per relationem di un provvedimento amministrativo si ha quando:
a) La motivazione di un provvedimento, laddove necessaria, viene esplicitata mediante memoria
difensiva depositata nel giudizio di impugnazione del provvedimento stesso
b) La motivazione di un provvedimento viene integrata, successivamente alla sua perfezione, da un
nuovo atto dell'amministrazione, adottato in corso di giudizio
c) La motivazione di un provvedimento rinvia ad un nuovo e futuro atto dell'amministrazione per
l'elaborazione delle ragioni della prima decisione
d) Il provvedimento contiene un rinvio ad un altro atto dell'amministrazione dal quale risultino le
ragioni della decisione
40) Ai sensi dell'art. 19 della I. 241/1990, i terzi interessati che intendano opporsi alla segnalazione
certificata di inizio attività:
a) Possono impugnare la SCIA di fronte al giudice amministrativo
b) Non hanno mezzi di tutela
c) Possono sollecitare 'esercizio delle verifiche spettanti all'amministrazione e, in caso di inerzia,
ricorrere contro il silenzio dell'amministrazione
d) Possono impugnare la SCIA di fronte al giudice ordinario
41) Qa del documento amministrativo richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati, il diritto di
accesso documentale può essere esercitato in via informale?
a) No, il diritto di accesso documentale può essere esercitato solo in via formale
b) Solo se la richiesta provenga da una pubblica amministrazione
c) Sì, il diritto di accesso in via informale è oggi sempre ammesso anche in presenza di
controinteressati
d) Si, in tal caso il richiedente deve indicare gli elementi che consentono l'individuazione del
documento oggetto di richiesta, specificare e, ove occorra, comprovare l'interesse connessa
all'oggetto della richiesta, dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di
rappresentanza del soggetto
42) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato dalla legge a richiederli, ma può discostarsene
motivando, i pareri sono:
a) Obbligatori semi-vincolanti
b) Obbligatori vincolanti
c) Obbligatori
d) Facoltativi
43) I provvedimenti ordinatori:
a) Catalogano l'ordine di preferenza delle scelte che possono essere effettuate dai destinatari
b) Contengono prescrizioni che impongono obblighi ai destinatari
c) Contengono direttive su come i destinatari devono orientare i propri comportamenti
d) Sono provvedimenti ablatori reali
44) Il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo (art.21-octies,
comma 2, primo periodo, L. 241/1990):
a) È sempre invalido per eccesso di potere
b) È inesistente, salvo il caso in cui l'amministrazione sani la violazione
c) Quando è vincolato non è annullabile qualora sia palese che il suo contenuto dispositivo non
avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
d) È nullo, se si tratta di una violazione grave
45) Se il responsabile del procedimento svolge un'istruttoria incompleta o poco approfondita, il
provvedimento finale:
a) È affetto dal vizio di violazione di legge
b) È inopportuno
c) È affetto dal vizio di incompetenza relativa
d) È affetto dal vizio di eccesso di potere
46) L'accesso civico di cui all'art. 5 del D.lgs. n. 33/2013:
a) Richiede sempre la motivazione dell'istanza di accesso
b) Si caratterizza per il fatto di non richiedere la titolarità di una situazione giuridica soggettiva in capo
al richiedente
c) Richiede la titolarità di un diritto soggettivo in capo al richiedente
d) Opera sulla base degli stessi presupposti dell'accesso documentale di cui alla l.241/1990
47) Il termine organo ed il termine ufficio:
a) L'ufficio è la persona fisica che imputa l'atto giuridico all'amministrazione
b) L'organo adotta atti riferibili all'amministrazione di appartenenza in base e nei limiti della delega da
questa rilasciata
c) Sono sinonimi che indicano una parte dell'organizzazione di una P.A.
d) Indicano, rispettivamente, una partizione dell'amministrazione dotata o non dotata di poteri di
rilevanza esterna
48) Le circolari amministrative c.d. normative:
a) Sono una tipologia di regolamento governativo previsto dalla I. 400/1988
b) Orientano l'esercizio del potere discrezionale degli organi titolari di poteri amministrativi
c) Hanno per oggetto l'interpretazione delle norme da applicare
d) Diffondono all'interno dell'organizzazione notizie, informazioni e messaggi di varia natura
49) Ai sensi dell'art. 19 della I. 241/1990, la segnalazione certificata di inizio attività:
a) È un provvedimento tacito di autorizzazione all'esercizio di un'attività imprenditoriale, commerciale
o artigianale
b) È un'istanza con la quale il privato chiede alla P.A. di aprire un procedimento di autorizzazione
all'esercizio di un'attività imprenditoriale, commerciale o artigianale
c) È un atto con il quale il privato autocertifica la sussistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti
dalla legge per l'esercizio di un'attività imprenditoriale, commerciale o artigianale
d) È un atto con il quale, senza la necessità di controlli (preventivi e/o successivi) da parte della P.A., il
privato autocertifica la sussistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti dalla legge per l'esercizio
di un'attività imprenditoriale, commerciale o artigianale
50) Che cosa si intende per accordi sostitutivi, ai sensi dell'art.11 della I. 241/1990?
a) Accordi conclusi tra amministrazione procedente e interessati al fine di determinare il contenuto
discrezionale del provvedimento
b) Contratti ad oggetto pubblico
c) Contratti che disciplinano i rapporti obbligatori nascenti dal provvedimento
d) Accordi stipulati in sostituzione del provvedimento amministrativo
51) I testi unici di compilazione:
a) Sono fonti del diritto contenenti regole di comportamento di carattere tecnico a chiarimento di altre
norme, legislative e/o regolamentari
b) Sono gli atti con cui la P.A. fornisce indicazioni e istruzioni ai pubblici dipendenti e agli uffici circa un
comportamento da tenere
c) Sono fonti di produzione del diritto che raccolgono e coordinano disposizioni in origine contenute in
atti diversi determinandone l'abrogazione
d) Sono fonti di cognizione del diritto che raccolgono e coordinano disposizioni in origine contenute in
atti diversi, al fine di rendere più semplice il reperimento delle varie disposizioni vigenti in una data
materia
52) Quando un organo amministrativo pone in essere un provvedimento nel quale non vi è coerenza tra le
premesse e le conclusioni tratte nel dispositivo, tale provvedimento è:
a) Affetto dal vizio di incompetenza
b) Affetto dal vizio di eccesso di potere
c) Inopportuno
d) Affetto dal vizio di violazione di legge
53) Ai sensi della legge n. 241/1990, il responsabile del procedimento, in sede di svolgimento
dell'istruttoria, può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni?
a) Sì, ma solo se il responsabile del procedimento è anche l'organo competente ad emanare il
provvedimento finale
b) No, tale potere spetta solo al giudice amministrativo
c) No, tale potere spetta solo all'organo che ha il potere di emanare il provvedimento finale
d) Sì, è uno dei compiti previsti dall'art. 6 della I. 241/1990
54) Il diritto amministrativo:
a) nasce con lo Stato assoluto
b) nasce nel XX secolo
c) nasce con l’avvento dello Stato di diritto
55) I regolamenti governativi delegati o autorizzati:
a) integrano la legge
b) disciplinano autonomamente e interamente una materia
c) danno esecuzione alla legge
56) La circolare normativa non è vincolante
a) Vero
b) Falso
57) Le ordinanze contingibili e urgenti sono:
a) norme giuridiche di rango primario
b) norme giuridiche di rango sub-legislativo
c) provvedimenti amministrativi tipici
58) Il principio di legalità esprime l’esigenza:
a) che l’atto amm. non contraddica la legge
b) che l’atto amm. sia previsto dalla legge
c) che l’atto amm. dia esecuzione alla legge
59) Il principio di imparzialità richiede che l’amministrazione valuti in modo eguale gli interessi coinvolti
a) Vero
b) Falso
60) Il principio del buon andamento è connesso:
a) ai criteri di economicità e di efficacia
b) al principio della buona gestione finanziaria
c) al diritto ad una buona amministrazione
61) Il rapporto tra politica e amministrazione è:
a) di separazione
b) di collaborazione
c) di distinzione
62) Il dirigente adotta gli atti normativi e quelli di carattere programmatico.
a) Vero
b) Falso
63) La l. 241/1990 prevede:
a) l’obbligo di procedere
b) l’obbligo di provvedere
c) la facoltà di procedere
64) Nell’ambito dell’Unione europea non sono rintracciabili principi generali dell’attività amministrativa.
a) Vero
b) Falso
65) Il principio di economicità riguarda:
a) il rapporto tra risorse impiegate e risultati raggiunti
b) l’efficienza dell’azione amministrativa
c) efficacia ed efficienza nel lungo periodo
66) Il termine per concludere il procedimento:
a) è di 30 giorni
b) è previsto dalle singole amministrazioni con regolamento
c) viene deciso di volta in volta dall’amministrazione e indicato nel