I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni sui difetti: notazione dei difetti di Kroger-Vink, difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, doping, formazione di vacanze indotte da impurezze, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni ed esercizi su: legame chimico nei solidi, proprietà meccaniche, solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, potenziale di Lennard-Jones, legami a idrogeno) e solidi molecolari (principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling, costante di Madelung, equazione di Born-Landè, equazione di Born-Mayer, polarizzabilità, regole di Fajans, solubilità, equazione di Kapustinskii, proprietà elettroniche, modello di Sanderson, regola di equalizzazione dell’elettronegaticità, plot di Mooser-Pearson, plot di Phillips-van Vechtnen, proprietà meccaniche).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni su: solidi metallici (proprietà, soluzioni solide e leghe metalliche, regola di Hume-Rothery, fasi di Laves, fasi di Zintl, triangolo di Ketelaar), solidi covalenti (conducibilità elettrica, semiconduttori binari, doping di tipo p ed n, giunzione p-n, regola della somma delle valenze di legame, teorema di distorzione).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni su: poliedri di coordinazione, nozione sulla struttura cristallina, impaccamento compatto di sfere, strutture non semplici di tipo AB (Nb3Sn, CdCl2, CdI2, BiI3,allumina α-Al2O3, ilmenite FeTiO3, CsCl, spinelli), visione a poliedri di coordinazione (NaCl.FeO, NiAs, rutilo TiO2, anatasio, ReO3, CaTiO3, fattore di tolleranza di Goldschmidt, BaTiO3, perovskiti, materiali ferroelettrici e piezoelettrici, fluorite CaF2, antifluorite LiO, ZnS), silicati (diversa connessione tra i poliedri di coordinazione, polimorfi), zeoliti (materiali porosi, sodalite, sintesi idrotermale, applicazioni), ALPO alluminofosfati, MOF metal organic framework (applicazioni).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni e alcuni esercizi su:cristallografia, ordine dei solidi (cristalli singoli e materiali policristallini, cristalli plastici, cristalli liquidi, parametro d’ordine, fasi da molecole chirali e fasi da molecole discotiche, vetri, paracristalli), nozioni sulla nomenclatura dei composti di coordinazione, impaccamento di sfere rigide (principi di Laves, impaccamento, strutture, composti principali), poliedri di coordinazione, fattore di tolleranza di Goldschmidt, materiale ferroelettrico, materiali piezoelettrici, silicati, zeoliti, MOF=metal organic framework, cristallo chimica (proprietà meccaniche), solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, legami a idrogeno), solidi ionici (principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling, costante di Madelung, equazione di Born-Landè, equazione di Born-Mayer, polarizzabilità, regole di Fajanas, solubilità, equazione di Kapustinskii, proprietà elettroniche, modello di Sanderson, regola di equalizzazione dell’elettronegaticità, plot di Mooser-Pearson, plot di Phillips-van Vechtnen, proprietà meccaniche), solidi metallici (proprietà, soluzioni solide e leghe metalliche, regola di Hume-Rothery, fasi di Laves, fasi di Zintl, triangolo di Ketelaar), solidi covalenti (conducibilità elettrica, semiconduttori binari, doping di tipo p ed n, giunzione p-n, regola della somma delle valenze di legame, teorema di distorzione), difetti (difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari), termodinamica delle interfasi e trasformazioni dei solidi (energia delle superfici, tensione superficiale, energia superficiale, effetto della curvatura dell’interfaccia, equazione di Thomson-Gibbs, equazione di Kelvin, relazione di Ostwald-Freundlich, transizioni di fase, trasporto di massa, leggi di Fick, elettroliti solidi).
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni su: cristallografia (reticoli di Bravais, indici di Miller, tecniche microscopiche), ordine dei solidi (cristalli singoli e materiali policristallini, tessitura, cristalli plastici, cristalli liquidi, parametro d’ordine, fasi da molecole chirali e fasi da molecole discotiche, vetri, metalli amorfi, paracristalli).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi sulla tavola periodica: analisi degli otto gruppi della tavola periodica, analisi approfondita di ogni elemento degli otto gruppi con descrizione delle proprietà, della struttura, degli eventuali allotropi, degli eventuali metodi di produzione e di uso.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi sui complessi di metalli di transizione: geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π.
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con formule, concetti e caratteristiche principali su: ordine dei solidi (cristalli singoli e materiali policristallini, cristalli plastici, cristalli liquidi, parametro d’ordine, fasi da molecole chirali e fasi da molecole discotiche, vetri, paracristalli), nozioni sulla nomenclatura dei composti di coordinazione, impaccamento di sfere rigide (principi di Laves, impaccamento, strutture, composti principali), poliedri di coordinazione, fattore di tolleranza di Goldschmidt, materiale ferroelettrico, materiali piezoelettrici, silicati, zeoliti, MOF=metal organic framework, cristallo chimica (proprietà meccaniche), solidi molecolari (interazioni elettrostatiche, interazioni di London, forze di repulsione, legami a idrogeno, principio di massimizzazione del volume, regole di Pauling), solidi ionici (polarizzabilità, solubilità, band gap, proprietà ottiche), solidi metallici (fasi di Laves, fasi di Zintl), solidi covalenti, difetti (difetti di Schottky, difetti di Frenkel, difetti antisito, centri di colore, composti non stechiometrici, clusterizzazione di difetti, stacking faults, difetti planari, intercrescite planari).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con esercizi su: tavola periodica (analisi degli otto gruppi della tavola periodica, analisi approfondita di ogni elemento degli otto gruppi con descrizione delle proprietà, della struttura, degli eventuali allotropi, degli eventuali metodi di produzione e di uso) e sui complessi dei metalli di transizione (geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π).
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti chiari e con definizioni su: equazione di Schrodinger, ermeticità di un operatore, statistiche di un sistema di particelle, funzioni d’onda, teoria perturbativa non dipendente e dipendente dal tempo, interazione spin-orbita, diagonalizzazione, sistemi molecolari (approssimazione di Born-Oppenheimer, valence band, molecular orbital, molecole multielettroniche, molecole eteronucleari, modello di Huckel, modello di Hofmann-Huckel esteso, funzioni d’onda, teoria Hartree-Fock, interazione-configurazione, teoria DFT -density functional theory-), teoria dei gruppi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con informazioni essenziali su: regole di Slater, proprietà periodiche generali, solubilità, ossidoriduzioni (diagramma di Latimer, diagramma di Frost, diagramma di Poirboix), complessi di metalli di transizione (geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π).
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con definizioni sulle spettroscopie: strumento per assorbimento, strumento per emissione, strumento a trasformata di Fourier, spettroscopia Raman, teoria di Einstein, spettroscopia rotazionale, spettroscopia vibrazionale, modi normali di vibrazione, spettri IR, transizioni elettroniche, transizioni vibronicamente attivate, fluorescenza, fosforescenza, spettroscopie magnetiche NMR, spettroscopia EPR.
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti chiari e con definizioni su: equazione di Schrodinger, ermeticità di un operatore, statistiche di un sistema di particelle, funzioni d’onda, teoria perturbativa non dipendente e dipendente dal tempo, interazione spin-orbita, diagonalizzazione, sistemi molecolari (approssimazione di Born-Oppenheimer, valence band, molecular orbital, molecole multielettroniche, molecole eteronucleari, modello di Huckel, modello di Hofmann-Huckel esteso, funzioni d’onda, teoria Hartree-Fock, interazione-configurazione, teoria DFT -density functional theory-), teoria dei gruppi, spettroscopie (strumento per assorbimento, strumento per emissione, strumento a trasformata di Fourier, spettroscopia Raman, teoria di Einstein, spettroscopia rotazionale, spettroscopia vibrazionale, modi normali di vibrazione, spettri IR, transizioni elettroniche, transizioni vibronicamente attivate, fluorescenza, fosforescenza, spettroscopie magnetiche NMR, spettroscopia EPR).
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sui meccanismi dissipativi: teoria perturbativa, elettroni indipendenti, interazione elettrone fononr, ansatz di tempo di rilassamento, trasporto elettrico, risoluzione iterativa, regola di Matthiessen, effetti termoelettrici, effetti Seebeck, effetti Peltier.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sui semiconduttori: numero di portatori di carica, densità di portatori di carica, drogaggio di semiconduttori, semiconduttore intrinseco, donatore, accettore, eccitazione elementare, band gap diretta e indiretta, eccitone.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sull’approssimazione semiclassica di una forza che agisce su un elettrone: quantità di moto di cristallo dell’elettrone, massa efficace, matrice Hessiana, energia in funzione di k, definizione di buca, lacune e conducibilità termica.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sulla tight-binding approximation (elettroni legati): hamiltoniano atomico, principio variazionale, calcolo delle energie autofunzione per orbitali s, p e ibridi (calcolo dei coefficienti della combinazione lineare), quantità di modo di cristallo dell’elettrone.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sugli elettroni quasi liberi: principio di indeterminazione, interazione elettrone-nucleo, teorema di Bloch-Floquet, equazione di Schrodinger nel reticolo reciproco, struttura a bande, teoria perturbativa, approssimazione di reticolo vuoto, rimozione della degenerazione, autofunzioni nel punto degenere, approssimazione di zona ridotta.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sulla teoria quantistica dell’elettrone libero di Sommerfield: ipotesi, elettrone in una scatola, legge di dispersione, proprietà del ground state, densità degli stati, energia di Fermi, sfera di Fermi, espansione di Sommerfield, risultati del modello di Sommerfield.
...continua