I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti chiari e con definizioni su: equazione di Schrodinger, ermeticità di un operatore, statistiche di un sistema di particelle, funzioni d’onda, teoria perturbativa non dipendente e dipendente dal tempo, interazione spin-orbita, diagonalizzazione, sistemi molecolari (approssimazione di Born-Oppenheimer, valence band, molecular orbital, molecole multielettroniche, molecole eteronucleari, modello di Huckel, modello di Hofmann-Huckel esteso, funzioni d’onda, teoria Hartree-Fock, interazione-configurazione, teoria DFT -density functional theory-), teoria dei gruppi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con informazioni essenziali su: regole di Slater, proprietà periodiche generali, solubilità, ossidoriduzioni (diagramma di Latimer, diagramma di Frost, diagramma di Poirboix), complessi di metalli di transizione (geometrie, stati di ossidazione, teoria del legame di valenza, crystal field theory, spinelli, colori dei composti, effetto Jahn-Teller, effetto trans, teoria del campo dei leganti, donatori π, accettori π).
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con definizioni sulle spettroscopie: strumento per assorbimento, strumento per emissione, strumento a trasformata di Fourier, spettroscopia Raman, teoria di Einstein, spettroscopia rotazionale, spettroscopia vibrazionale, modi normali di vibrazione, spettri IR, transizioni elettroniche, transizioni vibronicamente attivate, fluorescenza, fosforescenza, spettroscopie magnetiche NMR, spettroscopia EPR.
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con definizioni su: equazione di Schrodinger, ermeticità di un operatore, statistiche di un sistema di particelle, funzioni d’onda, teoria perturbativa non dipendente e dipendente dal tempo, interazione spin-orbita, diagonalizzazione, sistemi molecolari (approssimazione di Born-Oppenheimer, valence band, molecular orbital, molecole multielettroniche, molecole eteronucleari, modello di Huckel, modello di Hofmann-Huckel esteso, funzioni d’onda, teoria Hartree-Fock, interazione-configurazione, teoria DFT -density functional theory-), teoria dei gruppi, spettroscopie (strumento per assorbimento, strumento per emissione, strumento a trasformata di Fourier, spettroscopia Raman, teoria di Einstein, spettroscopia rotazionale, spettroscopia vibrazionale, modi normali di vibrazione, spettri IR, transizioni elettroniche, transizioni vibronicamente attivate, fluorescenza, fosforescenza, spettroscopie magnetiche NMR, spettroscopia EPR).
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sui meccanismi dissipativi: teoria perturbativa, elettroni indipendenti, interazione elettrone fononr, ansatz di tempo di rilassamento, trasporto elettrico, risoluzione iterativa, regola di Matthiessen, effetti termoelettrici, effetti Seebeck, effetti Peltier.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sui semiconduttori: numero di portatori di carica, densità di portatori di carica, drogaggio di semiconduttori, semiconduttore intrinseco, donatore, accettore, eccitazione elementare, band gap diretta e indiretta, eccitone.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sull’approssimazione semiclassica di una forza che agisce su un elettrone: quantità di moto di cristallo dell’elettrone, massa efficace, matrice Hessiana, energia in funzione di k, definizione di buca, lacune e conducibilità termica.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazione sulla tight-binding approximation (elettroni legati): hamiltoniano atomico, principio variazionale, calcolo delle energie autofunzione per orbitali s, p e ibridi (calcolo dei coefficienti della combinazione lineare), quantità di modo di cristallo dell’elettrone.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sugli elettroni quasi liberi: principio di indeterminazione, interazione elettrone-nucleo, teorema di Bloch-Floquet, equazione di Schrodinger nel reticolo reciproco, struttura a bande, teoria perturbativa, approssimazione di reticolo vuoto, rimozione della degenerazione, autofunzioni nel punto degenere, approssimazione di zona ridotta.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sulla teoria quantistica dell’elettrone libero di Sommerfield: ipotesi, elettrone in una scatola, legge di dispersione, proprietà del ground state, densità degli stati, energia di Fermi, sfera di Fermi, espansione di Sommerfield, risultati del modello di Sommerfield.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari, con alcune dimostrazioni ed esercizi su: reticolo diretto, reticolo reciproco, criterio di Wigner-Seitz, prima zona di Brilluen, indici di Miller, modello cinematico della diffrazione, condizione di Laue, legge di Bragg, estinzioni sistematiche, modello del cristallo armonico (materiale monoatomico e biatomico), diffrazione da cristallo con atomi in movimento, fononi, scambio di energia (relazione di Doulong-Petit, gas di oscillatori armonici di Boltzman, equazione fotone-fino e di Einstein, teoria di Debye per oscillatori a temperature prossime allo zero Kelvin, densità degli stati per teoria di Debye e di Einstein), effetti anarmonici (proprietà di trasporto, conducibilità termica, equazioni di trasporto di Boltzman, ansatz di tempo di rilassamento), metalli ed elettroni liberi (modello di Drude, legge di dispersione per un gas di elettroni, equazioni di Maxwell nella materia, regime di alta frequenza, plasmo e di volume, effetto Hall, legge di Wiedeman-Franz), teoria quantistica dell’elettrone libero di Sommerfield (ipotesi, elettrone in una scatola, legge di dispersione, proprietà del ground state, espansione di Sommerfield), elettroni quasi liberi (principio di indeterminazione, interazione elettrone-nucleo, teorema di Bloch-Floquet, equazione di Schrodinger nel reticolo reciproco, struttura a bande, teoria perturbativa, approssimazione di reticolo vuoto, rimozione della degenerazione, autofunzioni nel punto degenere, approssimazione di zona ridotta), tight-binding approximation (sistema complessivo, orbitali ibridi), approssimazione semiclassica (quantità di moto di cristallo dell’elettrone, massa efficace, definizione di buca, lacune e conducibilità termica), meccanismi dissipativi (approssimazione semiclassica, ansatz di tempo di rilassamento, trasporto elettrico, risoluzione iterativa, regola di Matthiessen, effetti termoelettrici, effetti Seebeck, effetti Peltier), semiconduttori (numero di portatori di carica, densità di portatori di carica, del rocaggini di semiconduttori, semiconduttore intrinseco, donatore, accettore, eccitazione elementare, band gap diretta e indiretta, eccitone).
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con formule e concetti su: equazione di Schrodinger, ermeticità di un operatore, statistiche di un sistema di particelle, funzioni d’onda, teoria perturbativa non dipendente e dipendente dal tempo, interazione spin-orbita, diagonalizzazione, sistemi molecolari (approssimazione di Born-Oppenheimer, valence band, molecular orbital, molecole multielettroniche, molecole eteronucleari, modello di Huckel, modello di Hofmann-Huckel esteso, funzioni d’onda, teoria Hartree-Fock, interazione-configurazione, teoria DFT (density functional theory), teoria dei gruppi, spettroscopie (strumento per assorbimento, strumento per emissione, strumento a trasformata di Fourier, spettroscopia Raman, teoria di Einstein, spettroscopia rotazionale, spettroscopia vibrazionale, modi normali di vibrazione, spettri IR, transizioni elettroniche, transizioni vibronicamente attivate, fluorescenza, fosforescenza, spettroscopie magnetiche NMR, spettroscopia EPR).
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni su metalli ed elettroni liberi: modello di Drude (ipotesi e problemi), legge di dispersione per un gas di elettroni, equazioni di Maxwell nella materia, regime di alta frequenza, plasmo e di volume, effetto Hall, legge di Wiedeman-Franz.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sugli effetti anarmonici: proprietà di trasporto, meccanismo di ridistribuzione termica, conducibilità termica, equazioni di trasporto di Boltzman, dinamica del trasporto dei portatori di carica, tempo di decadimento, ansatz di tempo di rilassamento.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sullo scambio di energia: relazione di Doulong-Petit, gas di oscillatori armonici di Boltzman, equazione fotone-fino e di Einstein, teoria di Debye per oscillatori a temperature prossime allo zero Kelvin, densità degli stati per teoria di Debye e di Einstein.
...continua
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni su: reticolo diretto, reticolo reciproco, criterio di Wigner-Seitz, prima zona di Brilluen, indici di Miller, modello cinematico della diffrazione, condizione di Laue, legge di Bragg, estinzioni sistematiche, modello del cristallo armonico (materiale monoatomico e biatomico), diffrazione da cristallo con atomi in movimento, fononi.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con forme importanti su: reticolo diretto, reticolo reciproco, criterio di Wigner-Seitz, prima zona di Brilluen, indici di Miller, modello cinematico della diffrazione, condizione di Laue, legge di Bragg, estinzioni sistematiche, modello del cristallo armonico (materiale monoatomico e biatomico), diffrazione da cristallo con atomi in movimento, fononi, scambio di energia (relazione di Doulong-Petit, gas di oscillatori armonici di Boltzman, equazione fotone-fino e di Einstein, teoria di Debye per oscillatori a temperature prossime allo zero Kelvin, densità degli stati per teoria di Debye e di Einstein), effetti anarmonici (proprietà di trasporto, conducibilità termica, equazioni di trasporto di Boltzman, ansatz di tempo di rilassamento, metalli ed elettroni liberi (modello di Drude, legge di dispersione per un gas di elettroni, equazioni di Maxwell nella materia, regime di alta frequenza, plasmo e di volume, effetto Hall, legge di Wiedeman-Franz), teoria quantistica del l’elettrone libero di Sommerfield (ipotesi, elettrone in una scatola, legge di dispersione, proprietà del ground state, espansione di Sommerfield), elettroni quasi liberi (principio di indeterminazione, interazione elettrone-nucleo, teorema di Bloch-Floquet, equazione di Schrodinger nel reticolo reciproco, struttura a bande, teoria perturbativa, approssimazione di reticolo vuoto, rimozione della degenerazione, autofunzioni nel punto degenere, approssimazione di zona ridotta), tight-binding approximation (sistema complessivo, orbitali ibridi), approssimazione semiclassica (quantità di moto di cristallo dell’elettrone, massa efficace, definizione di buca, lacune e conducibilità termica), meccanismi dissipativi (approssimazione semiclassica, ansatz di tempo di rilassamento, trasporto elettrico, risoluzione iterativa, regola di Matthiessen, effetti termoelettrici, effetti Seebeck, effetti Peltier), semiconduttori (numero di portatori di carica, densità di portatori di carica, del rocaggini di semiconduttori, semiconduttore intrinseco, donatore, accettore, eccitazione elementare, band gap diretta e indiretta, eccitone).
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: potenziali con simmetria sferica, momento angolare, armoniche sferiche, separazione variabili in 3D, equazione radiale, equazione di Schrodinger in 3D per potenziale radiale Coulombiano, frequenza di Larmor, effetto Zeeman, esperimento di Stern-Gerlach, equazione di Dirac, interazione spin-orbita, effetto Paschen-Back.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: sistemi con due particelle, bosoni, fermioni, principio di esclusione di Pauli, integrale di overlap, funzione d’onda stato fondamentale per 2 elettroni nell’atomo di elio, distribuzioni statistiche, formula di Boltzman, formula di Stirling, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione di Bose-Einstein, distribuzione di Fermi-Dirac.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sul dualismo onda-particella: particella ideale, onda ideale, pacchetto d’onda, battimenti, velocità di fase e velocità di gruppo, significato fisico della funzione d’onda, spettro continuo in spazio k più dipendenza dal tempo, pacchetto d’onda con dispersione, principio di indeterminazione di Heisenberg, microscopio di Bohr-Heisenberg, fori di Young.
...continua