Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura elettronica degli atomi
Orbitali atomici e funzioni parametriche
- parametri → numeri quantici → n, l, ml, ms
n = numeri interi positivi da 1 a ∞ → determina in gran parte dell'energia l = numero quantico secondario (azimutale) 0...n-1
- dell'energia
- determinano in gran parte
ml = numero quantico magnetico -l...l
ms = numero quantico di spin +1/2 e -1/2
orbitali: s, p, d, f
Funzione d'onda = fattore angolare × fattore radiale = ψ(z, θ, ϕ) = R(r)Y(θ, ϕ) (θ, φ) + coordinata sferica (r) orbitale = combinazione lineare dei fattori angolari (funzione d'onda)
Funzione di distribuzione della densità radiale
probabilità di trovare un dato elettrone in un punto preciso è trascurabile → trovare ad una certa distanza dal nucleo
- d(ψ²ψ)
- d(V = 4πr² dr)
- ψ²(4πr² dr)
volume elettrone con r
elettrone con r
densità di probabilità
funzione totale = caratterizzata da un massimo
1s, 2s, 3s
Penetrazioni delle orbite
Le orbite s sono caratterizzate da una probabilità considerevole di trovare l'elettrone in prossimità del nucleo anche per n elevati
- Sono responsabili della similazione schermante quando l'elettrone cerca di entrare nel centro dell'atomo
Questa caratteristica ha implicazioni importanti sulle proprietà del riempimento degli orbitali atomici e sulle proprietà periodiche degli elementi
→ funzioni "3d" e "4f" sono progressivamente più schiacciate (minore probabilità di trovare elettrone vicino al nucleo)
− Regola di Hund: massimo rispetto di spin
− Più bassa = "1s" e più robotale e penetrante
Ad urtare del numero di protoni ed elettroni, si termites di tutta le forze in gioco e dedicato con lo ordinamento numerico eccezionale allo schema di riempimento accadimento delle configurazioni elettroniche di alc. (Cr, Mo, Cu, Ag, Au).→ Preferiscono per comp. a quello degli e- nei periferici orbitali vez. a s_chars per sistemimenti; la repulsione intere-elettronica diventa mostra e è efficiente di probabilità la configurazione s1
Per gli elementi che abbandon dal lantasmio (la), l'attiterbo (Yb) per orbitali
- 4f: → es[xe] Gd 5d 1 → Gs, 5d e 4f hanno energie simile
- Cm: ex[xe] Gs 5d 2 4f (1+5d)
- Gd: ex[xe] Gs 6 s24f
Nel caso in cui le energie degli orbit: si ituturbano tilari Parísé exsern orbitali valà assumendo nel lemma permette generaleLo schema di membramento rimeninte delle repulsioni fra elettroniconfigurazione elettronica degli atomiPer elementi dei grup principali e appartenenti ai primi periodi:i metalli: cedono elettroniimmetalli: acquistano elettroniΔH°→a nono istinto
I metalli piu pesamini deli grupp principali formanno due i.omi contestive adijeseex: Pb → Pb2 + → perdo olec e- min GoPb tat: → perdo olec e- meno probabilitànei; Gas e GoComportamento simile pe Te, Bi, Sn,Pa
- e+3=elim.re Alt.ste
Tutti gli elettroni dei occuipano abile cousin s impromure tre piano sort per primies: Zn (do) Hg
first im + firsht out
mee caso dei metalli di transitione gli elettroni apparteneimon go orbitali d regnegno tempo pero per primi e avendo più lestern inputo gop elettron [...]-3d
Tutti gli elementi alto hans Cu formanno ioni con carica +tz
- Fe, Fe2 + [Ar]3d6ci aspicato pupossamblo densienstas
- Fe, Fe2 + [Ar]3d6inclusa de repulsion intere-elettronicała determinanra te veronale od 1popuata nùlevd lo 3d
Esistanno esemp: mn cu; pur accenno do configurazioni elettroniche dei referenti do carica doppi ioni stabbile; fe la strebo
Ab.: [At] Gs 3d8Ag. : [Kr] a 5p co.Pt: [Gs, Fg]6
- [4L