I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Bernard

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Immunologia della prof. Gaia Codolo. Gli appunti sono dei sunti dei vari argomenti del corso, di conseguenza ritengo siano utili nel momento in cui chi li acquista ha seguito il corso in anticipo.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di microbiologia dell'anno 2021/2022. Esame: in presenza. 15 quiz con 5 opzioni ciascuno, con più risposte corrette oppure una sola. Non toglie punti con risposta sbagliata. + 2 domande aperte che valgono 5 punti, una di batteriologia e una di virologia --> le domande vengono fornite in anticipo. Dura 55 minuti. Basati sul libro consigliato: Principi di Microbiologia Medica (G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini) editrice Ambrosiana, III edizione.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti sui 4 laboratori compiuti durante il corso di Biochimica applicata del 2021/2022. i laboratori riguardavano: - Dosaggio del glucosio nel siero tramite un saggio enzimatico accoppiato di tipo end-point. - Dosaggio della creatin chinasi tramite un saggio enzimatico accoppiato di tipo end-point. - Dosaggio del glucosio tramite saggio enzimatico accoppiato di tipo end Point. - Dosaggio della CK nel siero tramite saggio enzimatico accoppiato di tipo end-point. - Separazione elettroforetica in condizioni native delle diverse isoforme di LDH. - Valutazione del potere antiossidante degli alimenti. - Purificazione della proteina ricombinante GFP-6His mediante cromatografia di affinità IMAC.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costantini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Biochimica applicata. Riguardano tutta la parte teorica del corso. 3 crediti frontali + 3 crediti di laboratorio 4 esercitazioni Non c'è un libro consigliato. Esame scritto con 5 domande aperte, con descrizione delle varie tappe dei laboratori fatti, 2h di tempo. La biochimica clinica studia l'effetto che ha una malattia o un farmaco nei confronti di un processo biologico di un organo, tessuto o fluido biologico. Si concentra sul singolo individuo ammalato, non punta a creare leggi generali, ma li sfrutta per poterli applicare sui diversi individui ammalati.
...continua

Esame Patologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. De Bernard

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Patologia molecolare del 2022. Gli argomenti trattati sono: - biomarcatori - anticorpi monoclonali - ematologia - malattie dei globuli rossi - emopatie maligne - patologie cardiovascolari - marcatori delle epatopatie - marcatori di patologie renali - allergologia
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rasotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Anatomia comparata. riguardano i seguenti argomenti: - apparato scheletrico (scheletro assile, scheletro appendicolare, splancnocranio e neurocranio) - locomozione - apparato respiratorio - apparato circolatorio - apparato urinario - apparato digerente - apparato riproduttore
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rasotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Anatomia comparata. Riguardano l'introduzione generale (definizioni, assi di simmetria corporei), l'embriologia, l'apparato tegumentario e il sistema nervoso, compreso di organi di senso, sistema nervoso periferico ed autonomo e sistema nervoso centrale.
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Sosic

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Sviluppo di un farmaco - Individuazione di HIT e LEAD - farmacocinetica e farmacodinamica Classi di farmaci - antistaminici - antiulcera - antidolorifici - analgesici oppioidi - antitumorali - sistema GABAergico (ansiolitici, antidepressivi...)
...continua

Esame Biologia molecolare delle piante

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Zottini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Indice argomenti trattati: - Domesticazione, meccanismo segnale GA e Norman Borlaug - Agrobatterio - Arabidopsis thaliana, caratteristiche e tecniche di mutazione - Poliploidia - Plant Genome - Genoma nucleare: organizzazione, trasposoni e retrotrasposoni - Genoma mitocondriale: piante vs animali, ossidasi alternativa, NADH deidrogenasi alternativa, Fissione e Fusione, processamento mtRNA (trascrizione, editing e maturazione) - Genoma cloroplasto: caratteristiche, polimerasi NEP e PEP, Regolazione - Apomissia - Autoincompatibilità (caratteristiche, tipologie, Locus S) - Maschio sterilità (The energy deficiency model, MS ingegnerizzata) - Signal transduction - Cascata fosforilativa: recettori legati a proteine G, recettori canale, Receptor-like protein kinase (LRR-RLK, S-domain RLK, WAKI, recettori per l'etilene, recettori per le citochine, Fitocromo) - Fitocromo (caratteristiche, formazioni, vie di segnalazione nucleare del fitocromo) - Calcium Signalling: generalità; sonde intensiometriche, sonde raziometriche, sonde proteiche equorina, sonde Fret; Calcium signature; sensor responder e sensor relay - Programmed Cell Death: piante vs animali, autofagia, senescenza, regolazione ormonale della senescenza, risposta ipersensibile - Patogeni (funghi, batteri, virus) e strategie di difesa (PTI e ETI, modello ZIG-ZAG, Risposta sistemica) - Meccanismi epigenetici - Metilazione (MET1- metilazione simmetrica di mantenimento, CMT3- cromo-metil transferasi, DRM1 e DMR2-metilazione assimetrica de novo) e tecniche per individuare i siti metilati - Modificazioni istoniche e ChIP - Rimodellamento della cromatina e ChIP-seq - Post Transcriptional Gene Silencing (PTGS), esperimento Petunia, PTGS per difesa dai virus - Trascriptional Gene Silencing, RdRP, Pol IV e V, TGS nella regolazione dei trasposoni. siRNA PTGS vs siRNA TGS - miRNA: biogenesi, siRNA vs miRNA, identificare i miRNA, miRNA nello sviluppo (hasty, zippy, miRNA156, miRNA 399) - Descrizione del funzionamento del miR 399 (signalling nutritivo) - Fotoperiodo e Vernalizzazione Con questi appunti sarai in grado di preparati in modo eccellente all'esame ed ottenere un eccellente risultato! Ben organizzato e strutturato, le informazioni sono chiare e ben sviluppate.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bisaglia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fisiologia generale (BIO/09 9 crediti) del corso di laurea in biologia. Gli appunti comprendono vari argomenti come fenomeni di trasporto, segnali elettrici, muscoli e segnali chimici.
...continua

Esame Chimica inorganica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Gasparotto

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Visione dal punto di vista strutturale e applicativo di vari tipi di materiali. Metalli e leghe (diagrammi di fase, diagrammi di Pourbaix...). Vetro e stato amorfo. Nanotecnologie. Materiali ceramici (+ zeoliti)
...continua

Esame Fondamenti di biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Documento in cui troverete riportato la storia delle cellule, le loro caratteristiche con descrizione di tutte le funzioni degli organelli, oltre alla definizione meramente testuale e scientifica di queste.
...continua

Esame Fondamenti di biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Testo di biologia primaria su le cellule definizione storia e caratteristiche qui troverete un documento dettagliato di cosa sono le cellule, la storia e la descrizione di tutte le loro caratteristiche.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Fornaciari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di paleontologia precisi e puntuali, con tutto quello che c'è da sapere sulla parte teorica e di identificazione dei fossili, che verranno richiesti in sede d'esame, con allegate immagini per facilitare la comprensione.
...continua

Esame Filogeografia e biogeografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Zanelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
- marcatori molecolari genetici - marcatori mitocondriali: misurare la divergenza fra sequenze; confronto tra sequenze di una popolazione; analisi demografia storica di una popolazione; confronto fra popolazioni diverse o sottopopolazioni di una popolazione (fra più campioni - Marcatori nucleari: misurare la variabilità genetica; confronto tra popolazioni; test di assegnazione
...continua

Esame Filogeografia e biogeografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fusco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
- Concetti alla base - biogeografia descrittiva: areali; endemismo; frontiere - le categorie corologiche - le unita biogeografiche regionali - le regioni zoogeografiche - ecobiogeografia - bioma: 5 fasce climatiche - laghi antichi - biogeografia storica - approccio scientifico alla biogeografia - diva - biogeografia delle isole: modelli di biogeografia insulare (modello di MacArthur-Wilson)
...continua

Esame Filogenesi molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grapputo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
- Dati filogenetici - Ibridazione DNA-DNA - Analisi enzimi di restrizione - Dati molecolari - PCR - RAD sequencing - Database di frequenza - Allineamento delle sequenze - Alberi filogenetici, realizzazione e confronto - Modello di Kimura - DNA barcode piante e animali - Metodi filogenetici - Scelta modello Max Likelihood - Funzioni filogenesi - Adeguatezza modelli - Metodo Bayesiano - Errori sistematici e dataset.
...continua

Esame Teoria dell'evoluzione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fusco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
- La dimensione storica della biologia - struttura della teoria dell’evoluzione - fondamenti logici della teoria dell’evoluzione - formalizzazioni della teoria dell’evoluzione - measured genotype approach - unmeasured-genotype approach - phenotype-based approach - evoluzione in spazi multidimensionali - evo devo - selezione multilivello - deriva genetica - selezione naturale - teoria neutrale e quasi neutrale - trasferimenti orizzontali
...continua

Esame Fisiologia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Greggio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
- La percezione dell'ambiente: fotorecezione; meccanorecezione; chemiorecettori; elettrorecezione - Scambi gassosi: emoglobina; effetto pH/ CO2/ fosfati organici; vescica natatoria; controllo pH; differenze trasferimenti di gas in aria e acqua; adattamenti del sistema respiratorio dei mammiferi acquatici; osmoregolazione e escrezione; i reni
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Baldan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Argomenti per l'esame di Botanica generale, con annesse foto di vetrini da laboratorio che saranno materia d'esame. Allegate anche immagini esplicative che accompagnano il testo, per una maggiore e più veloce comprensione.
...continua