Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPETTROSCOPIE
d'interazione con la radiazione e.m. e trasformazioni di energia
Quando l'energia del fotone è confrontabile con ΔE (differenza di energia tra orbitali) → λ può eccitare il sistema.
RISONANZA → trasferimento di energia al sistema
Energie considerate:
- movimenti nucleari
- movimenti elettronici
- mov. dei neutroni, protoni, quark richiedono energie maggiori: (MTeV)
Livelli elettronici:
- 3
- 2 vibrazionali
- 1 elettronici
dipendono dalla curvatura della curva di energia elettronica
Esistono anche livelli rotazionali (rotazioni rigide) e traslazionali (energia molto bassa)
Livelli energetici quantizzati perché l'elettrone è confinato dal nucleo.
Spettroscopia NMR:
- NMR ha energie minori rispetto ai livelli rotazionali ovvero le energie per gli spin nucleari
- EPR per il spin elettronico (microonde)
Metalli: → energia di transizione ≈ 0
λ/nm620 violettoproporzionale(cm-1)520 verde500 rossoVIS2500 nm2.5 μmIR6700 nm→ 6.7 μmhr = energia fotone λ = C/m
Indice di rifrazione dipende dal materiale
Varia a seconda del materiale
k = λ ⊥ ν
proporzionali all'energia
F/ cm-1
- 20,000 cm-1
- 15,000 cm-1 → VIS
- 4,000 cm-1
- 2,600 cm-1
1/ λ spettri vibrazionali
L'aspetto degli spettri non è uguale o anomala alla unità di misura
STRUMENTI PER ASSORBIMENTO
Spettrometro a singolo raggio
A = Log(1/T) = Log(I₀/I)
I = Iout(λ)
Gesù che fraziona una stella
Assorbanza = Iout/Iin
Spettrometro a doppio raggio
Filtro
Posizione della λ maggiore delle soluzioni
Site determinano la risoluzione
della riga
far delle sostanze alle quali tendenzerà al 0
Spettrometro a doppio raggio a-imaggia ne visibile rispetto a
quelli attraverso varie
Si le molecole Aroma in soluzione si vede
nella partica si vede anche
il solvente
Elettroni decadono trai un coefficiente di
Laboratorio e di validatore o
tranne nel quale ruotano
ai raggi '.o'
Spra nucleari
E ➔ RMN ➔ MNR ➔ IR ➔ Vis UKN ➔ XPS raggi ➔ RIV
UR ➔ ER nucleari rotatomi ➔ vibrazioni ➔ elettclone
delp degli elettroni di valenzo
retti vincoli al nucleo
Spettroscopia Raman
Per vedere le frequenze vibrazionali (in genere) l'ampiezza è proporzionale a conc.
Laser a diodi in continuo. Usato nella spettroscopia molecolare per ottenere spettri in dispersione.
Per isolare un solo picco per raccogliere fotoni interferiti.
- (nr)ri
- Elas
Laser in continuità o una frequenza.
Componente cerca interferito.
Rilevazione parte dei fotoni scatterati ha lo stesso λ dell'attaccata.
Atmosfera quantita di aumento C2 a vibrazione ha frequenza libera (minimo e maggiore).
Bisogna eliminare l'intensità della radiazione scatterata togliendo la radiazione con il laser.
Si usa un cristallo fotonico composto da particelle accostate tutte con le stesse dimensioni.
XCF
Se le onde sono tutte, tutte le onde possono.
Cristallo fotonico taglie hνE.
Suve locale → può dividere immigrazione e disturbare l'assetto
E
Stato attaccato con i e-in → fibra ottica hνE hνf → Radiante end del canale.
Combinamento particolari posizionalmente.
Usate get di elettron.
R2 emergia minore a maggiore Stokes Resonante solo delle energie delle onde lungamente in vibrazione.
SERS (Surface Enhanced Raman Scattering)
Eliminando la suscettibilità a ridurre la pensabilità di singola molecola
Ampiezza in Cm-1
15.000 16.500
Transformo in Cm-1
500
b Spetto nucleo atomico
Raman Shift (Differenza tra hνE e hνM)
Edge State Database al pasta del cristallo fotonico
→ Riflette otticamente una sola gamma in uno stato