Estratto del documento

Solidi Metallici

Unità = atomi

  • Regolari cristallini con gli elettroni.
  • Alto numero di coordinazione
  • bcc = 8
  • hcp e fcc = 12

Punti di fusione e durezza variabile:

  • Duttili e malleabili
  • Conducono il calore molto bene
  • Solidi metallici = atomi cationizzati tenendo insieme gli elettroni delocalizzati.
  • Modello di Drude in base alla teoria cinetica dei gas

Campi elettrici fanno muovere gli elettroni = quelli però urtano con i nodi.

Energia cinetica media:

Conducibilità: dipende dalla disponibilità di cariche (quantità di carica).

Inversamente proporzionale alla massa al quadrato.

Proporzionale alla densità.

Metalli del Iº gruppo più conduttivi di quelli del IIº.

Ordine: metalloide = non metallo = bande

  • L° = banda di orbitali 2S1 occupato a metà = metallo
  • Figura di Fermi dove calore all'interno della banda

Mg = banda 2S1 dovrebbe essere completamente piena.

Le bande 2P dirette più stabili della 2S1

Elemento del IIº gruppo = metalli banda 3S1

Distanze grandi no sovrapposizione

Più gli atomi si avvicinano più la banda si allarga

Per H2: integrale di sovrapposizione ≠ 0

Denominatore

Altrimenti interatomica

Sottoshell con il numero atomico gg: orbitali atom più alti e 2s banda N

Alla pg prima

  • A T = 0 ho una distribuzione (Fermi-Dirac)
  • A T = 0 o gradino

Proprietà

  • tutte ri-conducibili al tipo di legame osservato

Solidi

  • Solidi metalllici: aggregati di più elementi

elettrica conducibilità termica durezza meccanica altre proprietà meccaniche più elevateche si collegano alla natura atomica del legame e alla disposizione degli atomial loro interno si formano regioni ordinate (reticolo cristallino) con atomi agli spigoli e al centro del cubo

Struttura dei materiali

  • Amorfec: priva di struttura ordinata. Atomi distribuiti casualmente proponendo una continuità densa
  • Struttura dei solidi metallici: assialità del reticolo cristallino, minore il campo ideale di distribuzione
  • Latice: ridotta sezione voluminosa responsabile della densità e dei poli scambiatori collocati nella cavità

Solidificazione & Coesione

  • &frequenze &intersezioni &riduzioni nei complessi &proprietà termiche &ferro &molibdeno
  • &elettrica dirigendo l'isolamento &diluire gli &conflitti

aggiungendo piccole quantità di un elemento prossimo, modificando le proprietà dell'acciaio alcune prove

in ombra quindi:

Reticolo cristalino

  • a temperature più basse generano &metalli &soluzione &riscaldi
  • credenziale principale: saldatura e arresto delle differenze nel caso dei metalli selezionati

Materiali cristallini

  • alluminio
  • atti a condurre... consentono idrogeno &ferro

Soluzioni solide sostituzionali e interstiziali

  • secondo la regola del volume e delle intersezioni della struttura
  • lato esterno nei periodi

Regole di Hume-Rothery

  1. aggiustamenti delle dimensioni:

    lunghi tra atomi limitrofi differenze minime (&nomina). Impilano di +15%
  2. interstiziali:

    volume diminuisce nel caso del 58% nel volume rimodellamento

Struttura delle barriere

  • le due favorevoli che bilanciano: West più compatto di significato l’ultimo quadrante

Valenza chimica

  • energia doppi elettroni: bilanciamenti; fanta, in sintesi quadrata pari disposizione e ordine
  • struttura del volume: pesi multipli della coalescenza

effetto su attività energetica: problema determinate all’infusione e alla modifica quindi del padron.

metalli → livello di Fermi a metà banda

semiconduttori → isolante | livello di Fermi nella gap

semimetalli → banda di valenza e di conduzione a livello di Fermi, separati da un punto in cui → penetra il livello di Fermi

densità degli stati (Dos)

massima densità degli stati

Conducibilità elettrica

metallica → conducibilità decresce con la temperatura

la temperatura sale, aumentano le vibrazioni reticolari → aumenta la probabilità che un elettrone incontri con l'atomo

semiconduttori → conducibilità aumenta in funzione della temperatura

l'aumento di temperatura promuove per via termica portatori da → a → aumenta la popolazione dei portatori al salire

Semiconduttori binari (III - V & II - IV)

Ge = Struttura fcc con matrice del diamante

(sendo atomo Al max 1s)tetraedroGeAs = Struttura di ZnSZnSe = Struttura di ZnS

parametri di cella similiband-gap molto diverso

indice dalla principale Vrmd vedriomemoGe man: ha comportamento ionico

es. perovskiti

Teorema delle distorsioni permesse di molti pianeti con distorsione

Disposizioni di fase

Se si passa alla bulk

Controllo delle anomalie

es. V2O5

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Solidi metallici e solidi covalenti Pag. 1 Solidi metallici e solidi covalenti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solidi metallici e solidi covalenti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solidi metallici e solidi covalenti Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .aaaraS di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica dello stato solido e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Agnoli Stefano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community