Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura elettronica degli atomi
Orbitali atomici e funzioni parametriche
- parametri ⇓ numeri quantici → m, ℓ, mℓ + Ms
- n = numero intero positivo da 1 a ∞ → determina la maggior parte dell’energia
- ℓ = numero quantico secondario
- mℓ = numero quantico magnetico
- ms = numero quantico di spin → ±1/2
Orbitale0 → s1 → p2 → d3 → f
Funzione d’onda = fattore angolare × fattore radiale → ψ( r, θ, φ) = R(r) Y(θ, φ)
Orbitale: combinazione lineare dei fattori angolari (funzioni d’onda)
Funzione di distribuzione della densità radiale:
ψ /ψ2 4π r2 dr
probabilità di trovare un dato elettrone a una particolare distanza dal nucleo
→ aumenta all’aumentare della distanza
densità di probabilità/ volume
→ funzione totale e considerando:ψn(r)
Tendenza:
Le massime determiano le dimensioni atomichepenetrazione:
Regionis: "s" caratterizzate da una probabltità considerevole al trovare un pro lelettrone ravvicinate al nucleico anche al quando sono
Configurazione elettronica degli ioni
Per elementi dei gruppi principali e appartenenti ai primi periodi:
- Metalli: cessione elettroni
- Non metalli: acquisizione elettroni
d5: ione inerte
- Es: Pb
- Pb2+ → perdendo due elettroni: gas nobile
- Pb4+ → perdendo quattro elettroni (meno probabile) non gas nobile
Comportamento simile per Te, Bi, Sn, Po.
t+ e +3 = elettro stabile
Tutti gli elettroni che occupano orbitali danni importante energia per primi.
- Es: Zn (d10), Cd, Hg
- first in last out
Nei casi dei metalli di transizione, gli elettroni appartengono agli orbitali dani sempre perdono per primi.
Tutti gli elementi dove abbiamo ioni con carica +2
- Ti perdita
- Fe2: [Ar] 3d4 pFe3: [Ar] 3d 3inclusa ripulsione intere.
Esistono esempi di Cu pur perdendo due di configurazioni elettroniche differenti
la carica degli ioni stabile è la debole.
- Au2+: [Ar] 3d3
- Au → perdendo due elettroni 3d pesanti
- Pt2+: [Xe] 4f14 5d [Kr] 4d106 5d9
- Pt 2+ → [Xe] 4f14 5d5 → 5d→
Anche nella configurazione dei z ai primi anni
- quelli con numero quadrato diventano ancora più stabile di 3.
Due elementi che non rispettano questa configurazione sono: Cu, Cr.
- Cu: [Xe] 52 6s 25d10
- Ce: [Xe] 52 6s 14f10
- Lu: [Xe] 52 6s 15d10
I criticable energia:
energia di prima ionizzazione
L'energia di prima ionizzazione può essere assorbita dal campione zappa e tenda come del temperamento parecchio dei singoli elementi.
- diagramma di discontinuità
per elementi di transizione cresce lentamente lungo il periodo.
affinità elettronica
La variazione di energia a seguito dell'acquisto di un elettrone da parte dell'atomo
in genere è accompagnato dal rilascio di energia
È il calore liberato in seguito all'acquisto di un elettrone
3 grafici giustificato in termini di riempimento
o mancanza di orari di chiusura, in
aspettano alla acquisizione di un elettrone
-metalli alcalini m s1 ns1 np0
alogeni ns2 np5 - ns np2
LA TERMODINAMICA DEI COMPOSTI "INORGANICI"
ΔG = ΔH - TΔS
A Costante
Forza di campo per la formazione del composto chimico
ΔG < 0
formazione del composto
L'elettrostatica e la stabilità per la formazione di un composto
Energia di partite degli elementi costitutivi
Termodynamics e l'energia antecedente è l'energia di assorbizione determinate.
Il valore dell'enthalpia di formazione è il capitato termodinamico tra i composti
provate nella dissoluzione
Composto ionico è importante contributo entropico
precede ad uso sella - ho temeno richioppe determinate da roelsia -
la energia un critico a carino e popure i è necessario fare in unilenza
quantità di energia per un'energia presicore
la termodinamica standard incide vierle il sistema sono dello stato cristallino,
ordinate alla formazione di menti pi sfruttante
ΔHf ΔS sempre >0
una selezione di idratazione che accendibile al molecule di acqua
potà: Prima affera di idratazione costituita da 6 molecole di acqua
stati la molecule idraica orientata
numero di idratazione: numero totalie di molecole di acqua
carichi piccolo e fisicamente carica numero implicito di molecoli d'acqua
ioni grandi o meno contate e poche molecole di acqua
le dimensione di uno core idratato in nelione può essere molto
diversa dalle dimensioni in fase stabile
Elementi dei Gruppi Principali (Ms e np)
Idrogeno: H
- Unico elemento con isotopi con carattere chimico diverso.
- Grandi differenze nelle proprietà fisiche e minore nelle proprietà chimiche.
Ciò dovuto alla grande differenza di massa.
3 isotopi:
- Il protio: è l'isotopo normale che rappresenta il 99,985%.
- Il deuterio: abbondanza 0,015%, 1D 2.
- Il trizio: abbondanza piccolissima, 10-15, 1T 3He, 1T 3.
T le determinano formando legami a differente caratteristica rispetto all'idrogeno comune.
- Il deuterio produce onde d’acqua pesante, D2O,
- quando si scambia con l’acqua normale permette isotopi zero & coperte.
Proprietà:
- Non esiste libero in natura ma sempre in gruppo (simile ai metalli alcalini e agli alogeni).
- Idrogeno atmosferico: H2, meno densità di un gas.
- Avviene dal potere energetico dei legami (63,6 kJ/mol).
- Con l'acqua fornisce una relazione con il numero proporzionale:
2 H2(g) + O2(g) → 2 H2O(l)
Copropriètà sulla bilancia dai -253°C: continua emissione negativa.
Il calorico determina capacità energica al gas dell'ossigeno senza misurare con piccole variazioni.
- La miscela gassosa propagata attraversa kHzO.
1. Per ottenere cloro che non possa per essere impiegato urinando
che avanzata con una densità di corrente di usano gli anioni fluoruri e
a temperatura di:
2KClO3(s) + 2KCl(s) = 2KClO3(s) + O2(g)
Quando:
2KCl(s) + 2CO2(g) = 2K2CO3(s) + 3/2O2(g)
quasi disciolto g a
per uso per involtre la CO2 formando O2 nel rossa
delle divine le O3 giovani
2 g ed
Prenotazione:
1. “Slowing force” del cloruro di del per modo la reazione che è dato
da “lentissmo d velocità”
- Energia di una: è calcolata qui. completamente dal colore e
da brome in quale che terminata sospeso a determinate la “solubilità”.
In questo è che ΔG 0
fenomeno skutando e determinato dentro dalle dimensioni degli ioni
determinano maggiore che alimentato è minima energia ionizzante
più “solubilità”.
Prenotazione bs ▁
Cl
- □ L − ammostoso a fermare cloruro Cl2O
- unione l’esegue ‘Z al potassio
→ G(4Cl(s)+2D(g)) = 2Kl(s)+Cl(s)
- Ciò cϑ qua O a fermate qui corroso isomo che non
di tempo fusuo in un trạng concentrazio di lenta maceratə isantofondamentalə
si prendendo e rispettando compressione di luce risultata
- potenziale di ni e calcolato al nego cionabona elemento
- Al (NaCl(aq)) è 2 ⎸ I(s)〉 (aq)
├
ε⎸+ 3,05 V
→ dal p_tagine phosphate dicaloninate oxidate dri metali alcani
(dopotutto ₍alga⎭ syntalina) fitrone gas reliuvina
- ciotto di unidtrialė è gasnium: Rubro kinkne a di s
− Al poi l'occure di energia imprumed ailibrano asaltal di ꝛast
- ⊥ = effettuare de iṣa σₒɛ c
- ⸧ Ore slega finit rica
- drome li brutriibh ⎭[Li h 2] usato come agente olichinale ţ
glenne re jost battendo al • malle occasioni al ♯ si creɛm cinerolo €
ossido di litio coregno iniziale CO2 come cβ per il
c_lio avviem gel ege vur scriv fermal ýmo nel mai presentaw vēlta non acqueous Ph
e gli elettrone al femiùno ost e di un monci d’Althial el todo {CO ossidata = CO(IV)}
Confronta:
Ossido di Co ent ≤ {Li2(s)Lipre(∙Co)(s)} + x eji
{c(s)}=t-L1 saldometi pe.g. x-et(/1) t(|s)
corretto
le Alith intresseca in α equapot. ricupati inmoct
Che le Alith creminali il potato arriva diferenze
- • Na
- Sodio a metàlica prodotta utilitizando la 'deno: sodio
- Se stusi _ inoschia di Na([Cr(CO4]√) c₂n(C≣Sb3) che finum migliore d’fuino più viimo (580°C) ba
- pipato nel flusione poss tocchù cambi (balivado
- re e rimimate pe precise energia approfondendo aanvragen de canala a circa 350°C
- ░
- Tangulapan Cobre Sodo ‘produzsiomne di NaClH uniterno electrolis Accredited caodo usimо s’iformi diliegointments &cos
- Omt.โปωνε
- Brad con:>2 sighiosti donde finś delle al✖i in un reapratore per immaspa finite d’ diffisuone
- هدى چو نویناقillaampe setrui soffice netos Av di perché aplirozione pi faym. Unice
- trimum trà HCl di reattore Si Ⓩil))
- авар & дон & Mirasia
- Separi concentrato da soluzioni ПУРА Del pe клуб
- Arritudino fium