I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Fondamenti di biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Documento in cui troverete riportato la storia delle cellule, le loro caratteristiche con descrizione di tutte le funzioni degli organelli, oltre alla definizione meramente testuale e scientifica di queste.
...continua

Esame Fondamenti di biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Testo di biologia primaria su le cellule definizione storia e caratteristiche qui troverete un documento dettagliato di cosa sono le cellule, la storia e la descrizione di tutte le loro caratteristiche.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Fornaciari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di paleontologia precisi e puntuali, con tutto quello che c'è da sapere sulla parte teorica e di identificazione dei fossili, che verranno richiesti in sede d'esame, con allegate immagini per facilitare la comprensione.
...continua

Esame Filogeografia e biogeografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Zanelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
- marcatori molecolari genetici - marcatori mitocondriali: misurare la divergenza fra sequenze; confronto tra sequenze di una popolazione; analisi demografia storica di una popolazione; confronto fra popolazioni diverse o sottopopolazioni di una popolazione (fra più campioni - Marcatori nucleari: misurare la variabilità genetica; confronto tra popolazioni; test di assegnazione
...continua

Esame Filogeografia e biogeografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fusco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
- Concetti alla base - biogeografia descrittiva: areali; endemismo; frontiere - le categorie corologiche - le unita biogeografiche regionali - le regioni zoogeografiche - ecobiogeografia - bioma: 5 fasce climatiche - laghi antichi - biogeografia storica - approccio scientifico alla biogeografia - diva - biogeografia delle isole: modelli di biogeografia insulare (modello di MacArthur-Wilson)
...continua

Esame Filogenesi molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grapputo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
- Dati filogenetici - Ibridazione DNA-DNA - Analisi enzimi di restrizione - Dati molecolari - PCR - RAD sequencing - Database di frequenza - Allineamento delle sequenze - Alberi filogenetici, realizzazione e confronto - Modello di Kimura - DNA barcode piante e animali - Metodi filogenetici - Scelta modello Max Likelihood - Funzioni filogenesi - Adeguatezza modelli - Metodo Bayesiano - Errori sistematici e dataset.
...continua

Esame Teoria dell'evoluzione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Fusco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
- La dimensione storica della biologia - struttura della teoria dell’evoluzione - fondamenti logici della teoria dell’evoluzione - formalizzazioni della teoria dell’evoluzione - measured genotype approach - unmeasured-genotype approach - phenotype-based approach - evoluzione in spazi multidimensionali - evo devo - selezione multilivello - deriva genetica - selezione naturale - teoria neutrale e quasi neutrale - trasferimenti orizzontali
...continua

Esame Fisiologia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Greggio

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
- La percezione dell'ambiente: fotorecezione; meccanorecezione; chemiorecettori; elettrorecezione - Scambi gassosi: emoglobina; effetto pH/ CO2/ fosfati organici; vescica natatoria; controllo pH; differenze trasferimenti di gas in aria e acqua; adattamenti del sistema respiratorio dei mammiferi acquatici; osmoregolazione e escrezione; i reni
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Baldan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Argomenti per l'esame di Botanica generale, con annesse foto di vetrini da laboratorio che saranno materia d'esame. Allegate anche immagini esplicative che accompagnano il testo, per una maggiore e più veloce comprensione.
...continua

Esame Chimica industriale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Causin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Introduzione alla catalisi industriale. Si descrivono sia dal punto di vista catalitico sia impiantistico i seguenti processi di produzione: gassificazione idrodesolforazione ammoniaca acido nitrico acido acetico idroformilazione delle olefine acqua ossigenata zolfo e acido solforico cloro e acido cloridrico.
...continua

Esame Geografia fisica e geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Surian

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti dettagliati e ordinati sulla materia del professore Nicola Surian. Testo comprensibile e pratico diviso in sezioni e sottosezioni, accompagnato da immagini esplicative che aiutano la comprensione.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Fornaciari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Tutto il necessario per superare l'esame della prof Fornaciari Eliana. Appunti precisi ed esaustivi sugli argomenti trattati in classe che saranno materia d'esame. In particolare parte sull'evoluzione e riconoscimento fossili, con immagini esplicative per aiutare la comprensione.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Baldan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
File molto dettagliato e pratico sugli argomenti trattati a lezione che verranno richiesti all'esame con annesse foto di VETRINI da laboratorio che saranno materia d'esame. Allegate anche immagini esplicative che accompagnano il testo, per una maggiore e più veloce comprensione.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia dei modelli animali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Quartu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di anatomia su: - Sistema circolatorio organi e funzioni con immagini. - Cuore, morfologia interna e esterna - Vene e arterie principali - Piccolo e grande circolo. - Immagini interne e esterne - Sistema di conduzione e vascolarizzazione del cuore
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica inorganica dal principio ai legami: Tutto ciò che c'è da sapere per prepararsi al meglio per esami dell'università o per verifiche di licei a partire dalla materia agli atomi ai livelli energetici alla tavola periodica ai legami fino alle formule.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con caratteristiche e formula principali su: spettroscopie (UV-Vis, IR, Raman, NMR), analisi termiche, diffrazione raggi X, microscopie (SEM, TEM, MO), polimerizzazione a stadi (autocatalizzata, catalizzata, sistema chiuso e sistema aperto), polimerizzazione a catena, peso molecolare (osmometria, ligh-scattering, viscosimetria, frazionamento GPD), nomi dei principali polimeri.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sullo storage di idrogeno a stato solido: immagazzinamento di idrogeno, storage di idrogeno a stato solido, diversi composti utilizzati, fisisorbimento e chemisorbimento, isoterma di Langmuir, carboni attivi, applicazioni.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sui processi di separazione a membrana: classificazione, parametri di efficienza, membrane porose, membrane al carbonio, meccanismi di trasporto, modello di soluzione-diffusione, tipi di flusso, diffusione di Knudsen, diffusione superficiale, condensazione capillare, processi simultanei, preparazione di membrane carboniose, trattamenti post.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni sulla catalisi eterogenea (assorbimento, meccanismi di reazione), TWC three way catalyst (step e problemi), sistemi M-O-S (interazione metallo-substrato, catalizzatore metallo depositato su ossido), sintesi e disattivazione.
...continua

Esame Materiali inorganici funzionali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con formule e definizioni su: intecalazione, materiali per intercalare, materiali da intercalare, diversi tipi di intercalazione, metodi di sintesi (reazione diretta, scambio ionico, metodi di elettrointercalazione), smart windows e vetri elettrocromici (tipi di vetri cromici, apparato, composti utilizzati, utilizzi).
...continua