I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari su: gas ideali (equazione di stato, trasformazione reversibile, potenziale chimico), gas reali (temperatura critica, fattore di compressione), espansione adiabatica di un gas attraverso un setto poroso (effetto Joule-Thomson), equazione di stato per un gas di sfere dure, equazione di stato di Van her Waals, espansione del viriale, solidi e liquidi (modello di liquidi e solidi incomprimibili, potenziale chimico, capacità termica, temperatura di Debye).
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari su: diversi tipi di sistema, ambiente e pareti, tipi di trasformazioni, definizione di funzione di stato, equilibrio termico e dinamico, 3 principi della dinamica, esperimento di Joule, calorimetro, macchine termiche, macchina frigorifera, pompa di calore, ciclo di Carnot, trasformazioni di Legendre, energia libera di Helmholtz, energia libera di Gibbs, entalpia, proprietà dei potenziali termodinamici, relazioni termodinamiche, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, riduzione delle derivate ai coefficienti, proprietà termodinamiche dei sistemi puri.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi su: sostituzioni nucleofile al carbonio saturo (Sn1, Sn2), reazioni di eliminazione (E1,E2), da alcol ad alogenuri alchilici, reagenti organometallici (transmetallazione, sintesi di acidi carbonilici, sintesi di alcoli, ossidazione di alcoli, apertura di epossidi, sostituzione nucleofila degli eteri, sostituzione nucleofila di ammine, eliminazione di Hofmann.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari, con esercizi ed esercizi di compiti svolti su: termodinamica (sistemi ed equilibrio), macchina termica, entalpia, energia libera di Gibbs, energia interna, energia libera di Gibbs derivate prime e derivate seconde, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, gas ideali, gas reali, potenziale chimico di solidi e liquidi, equilibri di fase di sitemi puri, sistemi a più componenti, equilibri di reazione, equilibri elettrochimici. processi termodinamici.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi su: coniugazione e delocalizzazione, sistema allilico, effetto della delocalizzazione sulla pKa, addizione di elettrofili a dieni coniugati, reazione di Dies-Alder (diene, dienofilo), regioselettività, stereospecificità, diasteroselettività, fotocicloaddizioni.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi sugli alchini: struttura, stabilità carbocationi, addizione di HX (dialogenuri geminali), addizione di alogeni, addizione di acqua, idroborazione/ossidazione (da alchino a aldeide/chetone), idrogenazione (catalizzatore di Lindlar), sostituzione nucleofila.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Formulario su: resa della macchina termica, entalpia, energia libera di Gibbs, energia interna, energia libera di Gibbs derivate prime e derivate seconde, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, gas ideali, gas reali, potenziale chimico di solidi e liquidi, equilibri di fase di sitemi puri, sistemi a più componenti, equilibri di reazione, equilibri elettrochimici, processi termodinamici.
...continua

Esame Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bazzoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario su: forme trigonometriche, serie di Fourier, superfici, funzioni di 2 variabili, integrali doppi e tripli, integrali di linea, lavoro, campo vettoriale, campo conservativo, forma differenziale, superfici parametriche, integrali superficiali, superfici orientabili, flusso (formula di Green, teorema di Stokes).
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi sugli alcheni: stabilità, cinetica, equazione di Arrhenius, regola di Markovnikov, addizione di acidi alogenidrici, idratazione, shift di idrogeno/trasposizione, idroborazione ossidativa, ossimercuriazione/demercurazione, alogenazione degli alcheni, peracidi, perossiacidi, ozonolisi, idrogenazione, idroalogenazione.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi su i composti chirali: analisi conformazionale, proiezioni di Newman, isomeri geometrici, stereochimica (isomeri, chiralità, isomeri cis-trans, enantiomeri, stereocentro, proiezioni di Fisher, miscela racemica, eccesso enantiomerico, separazione degli enantiomeri), composti intrinsecamente chirali.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti chiari con regole ed esercizi sulla nomenclatura IUPAC dei seguenti composti: alcani, alcheni, alchini, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammidi, sostituenti, strutture ramificate, cicloalcani, alogenuri alchilici, eteri, alcoli, ammine, solventi comuni, alogenuri alchilici.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi (metodo della retrosintesi) su: alcani, gruppi alchilici, gruppi funzionali, nomenclatura IUPAC (cicloalcani, alogenuri alchilici, eteri, alcooli, ammine, solventi comuni), chimica supramolecolare, analisi conformazionale (proiezioni di Newman), nucleofili, elettrofili, stereochimica (isomeri, chiralità, enantiomeri, proiezioni di Fisher, miscela racemica, eccesso enantiomerico, separazione degli enantiomeri), alcheni (stabilità, cinetica, equazione di Arrhenius, regola di Markovnikov, addizione acidi alogenidrici, idratazione, shift di idrogeno/trasposizione, idroborazione ossidativa, ossimercuriazione/demercurazione, alogenazione degli alcheni, peracidi, perossiacidi, ozonolisi, idrogenazione, idroalogenazione), alchini (stabilità carbocationi, addizione, idroborazione/ossidazione, idrogenazione, sostituzione nucleofila), coniugazione e delocalizzazione (sistema allilico, effetto della delocalizzazione sulla pKa, addizione di elettrofili a dieci coniugati, reazione di Dies-Alder, regioselettività, stereospecificità, diasteroselettività, fotocicloaddizioni), sostituzioni nucleofile al carbonio saturo (Sn1, Sn2), reazioni di eliminazione (E1,E2), da alcol ad alogenuri alchilici, reagenti organometallici (transmetallazione, sintesi di acidi carbonilici, sintesi di alcoli, ossidazione di alcoli, apertura di epossidi, sostituzione nucleofila degli eteri, sostituzione nucleofila di ammine, eliminazione di Hofmann.
...continua
Appunti completi con tutto quanto detto nelle lezioni del corso di anatomofisiologia oculare del Prof. Andrea Leonardi presso il corso di Laurea in Ottica e Optometria dell'Università degli Studi di Padova, anno accademico 2021/2022. Sono incluse immagini a colori.
...continua

Esame Anatomofisiologia e fisiopatologia oculare con elementi di farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Quintieri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi delle lezioni di farmacologia oculare del Prof. Luigi Quintieri presso il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell'Università degli Studi di Padova, anno accademico 2021/2022. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Provvedi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Sintesi utile per il ripasso della parte di microbiologia della Prof.ssa R. Provvedi dell'insegnamento di Biologia del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell'Università di Padova. Sintesi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Anatomofisiologia e fisiopatologia oculare con elementi di farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Midena

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di fisiopatologia oculare del Prof. Edoardo Midena presso il corso di Laurea in Ottica e Optometria dell'Università di Padova, anno accademico 2021/2022. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Midena.
...continua

Esame Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bazzoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con dimostrazioni ed esercizi su: spazi vettoriali, prodotto scalare su uno spazio vettoriale, sistema ortogonale di funzioni in [-π,π], funzioni di due o più variabili (superficie quadratica, curve di livello, derivate parziali, gradiente, derivate di funzioni composte, derivata direzionale e piano tangente, equazione di Laplace).
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bazzoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con dimostrazioni ed esercizi su: funzioni vettoriali di una variabile (lunghezza di un arco di curva in coordinate polari), campo vettoriale o campo di forze (linee di campo, campo conservativo, potenziale, superfici equipotenziali), forme differenziali, superfici parametriche, integrali superficiali, superfici orientabili, flusso di campo vettoriale, divergenza di campo vettoriale, teorema della divergenza, rotore di un campo vettoriale, teorema di Stokes.
...continua

Esame Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bazzoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con dimostrazioni ed esercizi su: integrali doppi (teoremi e proprietà, formula di iterazione, teorema del valor medio, applicazioni es baricentro, coordinate polari nel piano, matrice Jacobiana), integrali tripli (es calcolo del baricentro, coordinate cilindriche, coordinate sferiche).
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Schemi con reazioni di: alcheni, alchini, cicloaddizioni, sostituzioni nucleofile (Sn2, Sn1, alcol in alogenuri alchilici, alcol in estere solfonico, scissione di eteri, apertura epossidi, composti dello zolfo), eliminazioni (E2, E1, disidratazione alcoli, ossidazione alcoli, idrossidi di ammonio quaternario), reazioni con composti organometallici (come prepararli e utilizzo come reagente), reazioni di alcheni (idrogenazione, addizione, idratazione, idroborazione, ossimercuriazione/demercuriazione, alogenazione, ozonolisi, reazione di Dies-Alder, fotocicloaddizioni) e alchini (addizioni, idroborazione/ossidazione, sostituzione nucleofila).
...continua