I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Appunti evidenziati con definizioni e disegni su: semiconduttore di tipo p ed n, giunzione p-n con spostamento di cariche fino all'equilibrio, struttura di un o-led, contatti metallici, MOF metal organic framework (da cosa sono costituiti, cosa sono, autoassemblaggio, connettività, un esempio).
...continua

Esame Laboratorio di preparazione e caratterizzazione dei materiali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule su: elettrocromismo (elettrochimica, reazioni redox, voltametria ciclica, processo elettrochimico, riduzione e ossidazione, cinetica di trasferimento di carica, processo reversibile e irreversibile, legge di Faraday elettrocromismo, blu di prussia, deposizione).
...continua
Appunti evidenziati con definizioni e formule sulla CVD deposizione chimica a fase vapore: step fondamentali, diversi tipi di flusso nel reattore, dispensazione del precursore, adsorbimento (chemisorbimento e fisisorbimento), reazione di superficie, cinetica, plot di Arrhenius, controllo cinetico e controllo di temperatura, determinazione dello spessore da UV-Vis, mass flow controller.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Badocco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti teorici e sulla procedura di alcune esperienze di laboratorio: calibrazione della vetreria e stima dell’incertezza, determinazione della durezza di un’acqua incognita, determinazione del punto isosbestico e della costante di equilibrio acida del rosso fenolo, determinazione del cloruro in un campione di acqua potabile mediante Ag/AgCl/Cl-, tecniche analitiche strumentali, confronto di due metodi di analisi (determinazione del ferro per via spettrofotometrica e mediante spettroscopia di assorbimento atomico in fiamma), procedura per la determinazione del Fe con AAS e con la spettrofotometria Vis sfruttando l’assorbimento del complesso Fe(SCN)63-, ICP inductively coupled plasma, determinazione della composizione della moneta mediante spettrometria di emissione atomica al plasma accoppiate induttivamente (ICP-OES).
...continua

Esame Laboratorio di preparazione e caratterizzazione dei materiali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Agnoli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule sul metodo sol-gel: definizione di sol, gel, xerogel, step di aging (equazione di Gibbs-Thomson, di Ostwald-Freundlich, Young-Laplace), idrolisi, condensazione, drying, firing, deposizione di film sottili (spinning, spraying, dipping, legge di Landau-Levic), preparazione di un film di silice.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Badocco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule sulla chimica analitica strumentale: metodi comparativi, metodo della curva di taratura, metodo standard interno, regressione OLS, bande di confidenza e di predizione, errore sul valore della concentrazione discriminata, diagnostica (regressione robusta di Theil, verificare la correttezza sulla regressione, coefficiente di correlazione, limite di rilevabilità classico e di Voightman, limite di quantificazione, zone di lavoro analitico, attrezzature.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Badocco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule su: fasi del metodo analitico, tipi di errori, dati anomali (test di Dixon, test di Grubbs, metodo di Huber), il modello minimo del misurando, errori sistematici, esattezza, accuratezza, precisione, scarto sistematico, scarto di misura, scarto aleatorio, deviazione standard, tipi di precisione, modello rappresentativo della misura, statistica, dal diagramma di frequenza alla distribuzione normale od i Gauss, distribuzione campionaria della media di una popolazione normale, distribuzione di funzioni di una variabile aleatoria, inferenza statistica, test di ipotesi, espressione del risultato di prova, cifre significative, tipi di categoria per l’incertezza, incertezza composta per misure indirette, teorema del limite centrale, approccio metrologico.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sul comportamento meccanico: teoria della viscoelasticità lineare, deformazione di taglio, compressione, trazione uniassiale, legge di Hooke, fluido viscoso, legge di Newton, esperimento di creep, esperimento di rilassamento, modello del solido elastico, modello del fluido viscoso, modelli viscoelastici, modello di Maxwell, modello di Kelvin-Voigt, reologia (numero di Deborah, slime, pitch drop experiment, tipi di flusso, funzioni dei materiali, classificazione reologica, plastica di Bingam, fluido viscoplastico, fluidi pseudoplastici, fluido dilatante, fluidi tissotropici, fluidi reopettici, power law, reologia dei polimeri fusi, effetto degli sforzi normali, flusso elongazionale), proprietà meccaniche (sollecitazioni meccaniche semplici, curva stress-strain, durezza, resilienza).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulle microscopie: TEM microscopio elettronico in trasmissione (sorgenti del TEM, lente elettronica, aberrazioni, svantaggi del TEM ed esempi), SEM microscopio elettronico a scansione (interazione fascio elettronico-materiale, informazioni ottenibili).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulla diffrazione a raggi X: generazione di raggi X, legge di Laue e di Bragg, fattore di scattering, fattore di struttura, WAXD diffrazione ad alto angolo, equazione di Sherrer, metodo Rietveld, grado di cristallinità, SAXS diffrazione a basso angolo, modelli lamellari.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule su: polimeri semicristallini, polimeri amorfi, transizione vetrosa, materiale cristallizzabile, materiale non cristallizzabile, equazione di Williams-Landel-Ferry, stato cristallino, morfologia, elastomeri, cristallizzazione (termodinamica, cinetica, equazione di Avrami).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni e formule sulle analisi termiche: DSC colorimetria differenziale a scansione (studio di transizione vetrosa, cristallizzazione e fusione, determinazione del grado di cristallinità, influenza della massa, influenza della velocità di riscaldamento), DSC a compensazione di potenza, DSC a flusso di calore, TGA analisi termogravimetrica (effetto atmosfera).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulle spettroscopie: struttura della catena polimerica, stereoisomeri, enantiomeri, tassia, tatticità, spettroscopia UV-Vis (gruppi cromofori, strumentazione, applicazione), spettroscopia IR (strumentazione, modi di vibrazione delle molecole, spettro IR), spettro Raman (strumentazione, utilizzi del Raman e dell’IR, poliamidi), NMR risonanza magnetica nucleare (aspetti teorici, strumento, accoppiamento spin-spin, utilizzi), isomerie nei polimeri (isomeria di sequenza, strutturale), esempi di spettri.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sui pesi molecolari: influenza del peso molecolare sulle proprietà, grado di polimerizzazione medio, peso molecolare medio, media numerica, media ponderale, indice di polidispersività, medie di ordine superiore, media viscosimetrica, frazione ponderale, frazione numerica, metodi per determinare i pesi molecolari (analisi dei gruppi terminali, proprietà colligative, osmometria a membrana, osmometria a tensione di vapore, light-scattering,, diffusione Rayleigh, Debye, viscosimetria, relazione di Mark-Houwink, frazionamento tramite GPC).
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulla copolimerizzazione: studio cinetico, equazione fondamentale delle copolimerizzazioni, composizione del polimero, composition drift, reattività relativa dei comonomeri, copolimerizzazione ideale, casi particolari, copolimerizzazione alternata, copolimerizzazione a blocchi.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti sulla polimerizzazione a catena: step della polimerizzazione a catena, polimerizzazione a catena radicalica con esempi, polimerizzazione a catena anionica, polimerizzazione anionica vivente, polimerizzazione di coordinazione, polimerizzazione a catena cationica, monomeri per la polimerizzazione a catena radicalica, inizializzatori per la polimerizzazione a catena radicalica, monomeri per la polimerizzazione a catena anionica, iniziatori per la polimerizzazione anionica e coordinativa, monomeri per la polimerizzazione cationica, iniziatori per la polimerizzazione cationica, cinetica della polimerizzazione a catena radicalica, iniziatori radicalici per la dissociazione omolitica, lunghezza cinetica della catena, grado di polimerizzazione medio, termodinamica della polimerizzazione a catena radicalica, temperatura di ceiling.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti evidenziati con definizioni, formule e quesiti su: definizione di polimero, monomero, unità monomerica, unità costitutiva, criteri di classificazione dei polimeri, polimerizzazione a stadi (es. poliestere, poliammide, poliuretano), processo di apertura di anello, ipotesi di Flory, cinetica della poliesterificazione (autocatalizzata, catalizzata), termodinamica della polimerizzazione a stadi (sistema chiuso e sistema aperto), grado di polimerizzazione medio.
...continua

Esame Scienza dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Marega

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti chiari con definizioni su: introduzione ai polimeri, criteri di classificazione dei polimeri, polimerizzazione a stadi (processo di apertura di anello, ipotesi di Flory, cinetica della poliesterificazione, termodinamica della polimerizzazione a stadi), grado di polimerizzazione medio, polimerizzazione a catena (step della polimerizzazione a catena, polimerizzazione a catena radicalica, polimerizzazione a catena anionica, polimerizzazione anionica vivente, polimerizzazione di coordinazione, polimerizzazione a catena cationica, cinetica della polimerizzazione a catena radicalica, lunghezza cinetica della catena, grado di polimerizzazione medio, termodinamica della polimerizzazione a catena radicalica, temperatura di ceiling), copolimerizzazione (studio cinetico, equazione fondamentale delle copolimerizzazioni, composizione del polimero, composition drift, reattività relativa dei comonomeri, copolimerizzazione ideale, casi particolari, copolimerizzazione alternata, copolimerizzazione a blocchi), pesi molecolari (influenza del peso molecolare sulle proprietà, grado di polimerizzazione medio, peso molecolare medio, media numerica, media ponderale, indice di polidispersività, medie di ordine superiore, media viscosimetrica, frazione ponderale, frazione numerica), metodi per determinare i pesi molecolari (analisi dei gruppi terminali, proprietà colligative, osmometria a membrana, osmometria a tensione di vapore, light-scattering,, diffusione Rayleigh, Debye, viscosimetria, relazione di Mark-Houwink, frazionamento tramite GPC), spettroscopie (struttura della catena polimerica, stereoisomeri, enantiomeri, tassia, tatticità, spettroscopia UV-Vis, spettroscopia IR, spettro Raman, NMR risonanza magnetica nucleare, isomerie nei polimeri (isomeria di sequenza, strutturale), polimeri semicristallini, polimeri amorfi, transizione vetrosa, materiale cristallizzabile, materiale non cristallizzabile, equazione di Williams-Landel-Ferry, stato cristallino, morfologia, elastomeri, cristallizzazione (termodinamica, cinetica, equazione di Avrami), analisi termiche: DSC colorimetria differenziale a scansione, DSC a compensazione di potenza, DSC a flusso di calore, TGA analisi termogravimetrica, diffrazione a raggi X (generazione di raggi X, legge di Laue e di Bragg, fattore di scattering, fattore di struttura, WAXD diffrazione ad alto angolo, equazione di Sherrer, metodo Rietveld, grado di cristallinità, SAXS diffrazione a basso angolo, modelli lamellari), microscopie (TEM microscopio elettronico in trasmissione, SEM microscopio elettronico a scansione), comportamento meccanico (teoria della viscoelasticità lineare, legge di Hooke, fluido viscoso, legge di Newton, esperimento di creep, esperimento di rilassamento, modello del solido elastico, modello del fluido viscoso, modelli viscoelastici, modello di Maxwell, modello di Kelvin-Voigt), reologia (numero di Deborah, slime, pitch drop experiment, tipi di flusso, funzioni dei materiali, classificazione reologica, plastica di Bingam, fluido viscoplastico, fluidi pseudoplastici, fluido dilatante, fluidi tissotropici, fluidi reopettici, power law, reologia dei polimeri fusi, effetto degli sforzi normali, flusso elongazionale), proprietà meccaniche (sollecitazioni meccaniche semplici, curva stress-strain, durezza, resilienza).
...continua

Esame Tecniche per il vuoto e film sottili

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Azzolini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni sui film sottili: deposizione chimica da fase vapore (step fondamentali e tipi di reazione), deposizione fisica da fase vapore (sputtering, plasma,legge di Pashen, curve di Pashen), sputtering yield, coseno di distribuzione delle particelle sputterate, stadi di nucleazione, fasi di crescita dei film, diagramma a zone di Thorton, stress del film, configurazioni di sputtering (DC, AC, RF sputtering, sputtering reattivo, magnetron sputtering).
...continua

Esame Tecniche per il vuoto e film sottili

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Azzolini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con definizioni su: pompe primarie (sistemi di pompaggio, criteri per la scelta del gruppo di pompaggio, pompe in regime viscoso, pompa rotativa, condensazione gas, il condensatore, pompa rotatoria a pistone, pompa trocoidale, pompa a diaframma, scroll pump, claw pump, roots pump, multi stage roots pump), pompe per alto e ultra alto vuoto (pompa a eiezione, pompa diffusiva, pompa turbomolecolare, criopompa, pompe ioniche, pompa getter, pompa all’evaporazione di titanio).
...continua