I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Padova

Esame diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Garofalo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti del libro Studi sulla sacertà di Garofalo, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: le leges regiae, l’uccisione dell’Homo sacer, gli esiti materiali della sacertà, l'impunità all’autore dell’omicidio, la liceità dell’azione, l'impunità a chi uccideva chi aveva spostato il confine.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lineamenti di Diritto Pubblico, Falcon. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole prescrittive, regole e sanzioni , le norme giuridiche, la produzione delle norme giuridiche.
...continua

Esame Giustizia costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Padula

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati sulle lezioni di Giustizia costituzionale tenute dal professor Padula con analisi dei seguenti argomenti: la nascita della giustizia costituzionale (Costituzione USA del 1787), il controllo giudiziale (Judicial review of legislation), i sistemi di sindacato di costituzionalià, come nasce la giustizia costituzionale in Europa, le condizioni del giudizio in via incidentale.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti per l’esame di Diritto penale, aventi come oggetto le misure precautelari e le principali nozioni collegate a tale ambito, quali: i limiti costituzionali, l’arresto in flagranza, lo stato di quasi flagranza, i presupposti del fermo, le modalità di avviso del fermo ai familiari con il consenso dell’interessato, le misure cautelari coercitive e interdittive e i presupposti per la loro applicazione (tassatività, giurisdizionalità, cautelarità, discrezionalità).
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti per l’esame di Diritto penale. sulle fonti della prova di reato penale e sulle principali nozioni della materia, tra le quali: la prova indiziaria (e le varie tipologie di indizi gravi, precisi e concordanti), la chiamata in correità, i mezzi di prova, l’importanza della testimonianza, il cross examination.
...continua
Appunti per l’esame di Diritto penale. Viene trattata la chiusura delle indagini preliminari, con particolare riferimento alla proroga delle indagini, l’archiviazione, il rinvio a giudizio e la classificazione delle alternative all’accoglimento della richiesta di archiviazione.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti per lo studio dell’esame di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti: la procedura penale, i principi fondamentali del processo penale italiano (diritto interno, generale, internazionale, pattizio), il principio di eguaglianza (formale e sostanziale), i principi relativi alla giurisdizione penale e agli organi giurisdizionali, l’indipendenza della magistratura.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti dettagliati per l’esame di Diritto penale, aventi come oggetto gli atti e le attività con particolare riferimento ai seguenti argomenti: la forma degli atti (generalità, lingua, sottoscrizione, data), la loro segretezza e pubblicità, l’art. 114 cpp sulla tutela della sicurezza, le notificazioni e gli organi responsabili, le notifiche all’imputato.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti per l’esame di Diritto penale sui mezzi di ricerca della prova di reato penale, con particolare riferimento agli atti a sorpresa e irripetibili (le ispezioni personali, locali e di cose), le perquisizioni e gli atti per poterla applicare, il sequestro (probatorio, di corrispondenza, presso banche), le intercettazioni, le investigazioni difensive.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti per l’esame di Diritto penale. Questi si focalizzano sugli aspetti legati al giudizio dell’imputato e comprendono la descrizione delle varie fasi che lo compongono: la fase predibattimentale (gli atti preliminari al dibattimento, incidente probatorio), fase dibattimentale (atti introduttivi, dibattimento, successive contestazioni allo stesso), discussione finale e sentenza.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti per l’esame di Diritto penale. Gli appunti sono incentrati sugli aspetti legati ai cosiddetti procedimenti speciali, ovvero quei procedimenti che consentono di eliminare una delle fasi successive alle indagini preliminari, così da giungere più rapidamente alla decisione finale. Inoltre vengono analizzati i seguenti argomenti: il giudizio abbreviato (art. 438), il patteggiamento (patteggiamento allargato e in appello) e il procedimento per decreto.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti per l’esame di Diritto penale. L'attenzione si focalizza sugli aspetti legati al procedimento minorile, al giudice minorile e di pace e vengono analizzati i seguenti argomenti: le competenze del tribunale dei minori, i compiti del giudice e del PM, i provvedimenti in materia di libertà personale, l’arresto, il fermo, le misure cautelari per i minorenni, riduzione dei termini dell’art. 303 cpp.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ronco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l’esame di Diritto penale. Nello specifico gli argomenti analizzati sono: la fase dell’apertura delle indagini la definizione e la struttura della notizia di reato (elementi essenziali del fatto, denuncia, referto), i termini successivi all’iscrizione della notizia di reato, le condizioni di procedibilità, i tipi di reati punibili (diffamazione, minaccia non grave, danneggiamento non aggravato, violenza sessuale, violazione, sottrazione o soppressione di corrispondenza).
...continua

Esame Diritto canonico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Gherro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,7 / 5
Riassunto del testo di Diritto canonico con analisi dei seguenti argomenti: le radici bibliche del diritto (il piano giuridico della Chiesa e del popolo di Israele, il concetto di alleanza acquisita, il diritto ebraico), la fondazione della Chiesa e l’insegnamento cattolico, la Chiesa nascente e il diritto, la formazione della gerarchia ecclesiastica, il rapporto tra la tradizione e la scrittura e le raccolte canonico-liturgiche, la Prassi conciliare.
...continua

Esame Diritto canonico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Gherro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia del diritto canonico per l’esame di Diritto ecclesiastico, in cui sono presenti le domande più frequenti all’appello del professor Condorelli (per es. formazione della gerarchia ecclesiastica e emersione del vescovo monocratico, o rapporto fra tradizione e scrittura e collezioni apostoliche) ed alcune informazioni sulla commissione e sulla modalità della prova finale.
...continua
Appunti di Diritto internazionale del commercio su trips proprietà intellettuale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: proprietà intellettuale: diritti che scaturiscono da nuove idee e che sono tutelati per effetto delle leggi sul diritto d’autore, sui brevetti e sui marchi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto civile, basato su appunti personali e studio autonomo del tomo I e II del testo consigliato dal docente "Spiegazioni di diritto processuale civile" di Consolo con analisi dei seguenti argomenti trattati: le forme di tutela, la tutela di cognizione, la tutela di accertamento, la tutela di condanna, necessità di fornire tutela giurisdizionale, disciplina dell'onere della prova.
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. De Cristofaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti riguardanti il Diritto processuale civile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i presupposti processuali, la giurisdizione, sospensione del processo, la competenza, capacità di essere parte e capacità processuale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. U. Vincenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,3 / 5
“PERSONAE”; la “somma divisione” tra gli uomini: le sotto categorie dei liberi e degli schiavi; Una divisione non enunciata: cives e peregrini; l’ “altra divisione” tra le persone: sui iuris e alieni iuris; un’altra divisione: sui iuris protetti da tutela o curatela e sui iuris non protetti...
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto privato, Zatti, Colussi . in cui si analizzano i presenti argomenti: diritto e norma, interpretazione letterale, interpretazione logica, interpretazione sistematica, il diritto privato e il sistema delle fonti, la proprietà, beni Mobili, beni Immobili, rapporto obbligatorio, successione nel credito e nel debito.
...continua