Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzione subordinata rispetto ai soggetti processuali nel procedimento/processo
I soggetti processuali nel procedimento/processo sono rappresentati da:
- Consulenti tecnici del PM e delle parti
- Perito del giudice
- Personale di cancelleria o gli interpreti
- Testimoni
- Ausiliari della PGOB
Soggetti:
- Hanno poteri e diritti nelle IP e nel processo
Nel procedimento/processo sono rappresentati da:
- PMO
- Giudice
- Imputato
- Difensore
- PGO
- Responsabile obbligato
- L'offeso dal reato
- Il danneggiato dal reato
- Parti processuali
Soggetti che sono parti del procedimento:
- Soggetti nei cui confronti verrà presa la decisione giurisdizionale
- Questa qualità si assume dalla formulazione dell'imputazione fino all'apronuncia della sentenza
- Condizione necessaria per la presenza: esercizio dell'azione penale da parte del PM
Nel procedimento/processo sono rappresentati da:
- Imputato (parte sostanziale)
- Difensore (parte formale)
- Parte civile
- PM
- Responsabile civile e il civilmente
OBBLIGATO PER LA PENA PECUNIARIA E IOLORO DIFENSORI (PARTI ACCESSORIE ED EVENTUALI LA LORO PRESENZA È CONTEMPLATA SOLO SE SI VERIFICHANO DETERMINATE CONDIZIONI)
B. SOGGETTI KE NN SONO PARTI PROCESSUALI:
- GIUDICE: PER DEFINIZIONE SUPER PARTES QUINDI ESTRANEO AGLI INTERESSI INCONFLITTO, FUNZIONE ARBITRALE CON ASSOLUTA IMPARZIALITÀ
- PG: COLLABORA CON IL PM NELLA FASE DELLE IP, UNA VOLTA SVOLTA L'ATTIVITÀ PENALE LA PG RESTA ESTRANEA ALLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
- PERSONA OFFESA DAL REATO: SOLO IN ALCUNI CASI COINCIDE CON IL DANNEGGIATO IN QUESTO CASO LA PERSONA OFFESA POTRÀ COSTITUIRSI PARTE CIVILE PER CONSEGUIRE IL RISARCIMENTO IL GIUDICE DEVE ESSERE:
- SOGGETTO SOLO ALLA LEGGE
- ESTRANEO AI CONFLITTI TRA PM E IMPUTATO
- IMPARZIALE
- NATURALE
- PRECOSTITUITO E NN SCELTO AD HOC PER IL TIPO DI REATO
- AUTONOMO RISPETTO AGLI ALTRI ORGANI DELLO STATO
L'IMPARZIALITÀ È GARANTITA DA QUATTRO ISTITUTI:
- LA REMISSIONE DEL
PROCESSO
- LA RICUSAZIONE
- L'ASTENSIONE
10
- L'INCOMPATIBILITÀ
FUNZIONE GIURISDIZIONALE UFFICI GIUDIZIARI→FUNZIONE DI AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA PENALE:
- IL TRIBUNALE (IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA E COLLEGGIALE)
- LA CORTE D'ASSISE
- IL GIP
- LA CORTE D'APPELLO
- LA CORTE D'ASSISE D'APPELLO
- CORTE DI CASSAZIONE
- IL TRIBUNALE DEI MINORENNI
- IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA
- IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA
- IL GIUDICE DI PACE
- IL TRIBUNALE PER I MINORENNI
COMPETENZA: REATI ATTRIBUITI AI MINORI DI 18 ANNI
TIPOLOGIE DI GIUDICI: MONOCRATICO D'APPELLO, PRESIDENTE, MAGISTRATO DEL TRIBUNALE, DUE COLLEGIALE (MAGISTRATO CITTADINI, UOMO E DONNA, ESPERTI DI DISCIPLINE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E PSICHIATRICHE CHE ABBIANO COMPIUTO 30 ANNI). GIP (MONOCRATICO, ORDINARIO DEL TRIBUNALE) GUP (COLLEGIALE, ORDINARIO PIÙ DUE GIUDICI ONORARI, UN UOMO E UNA DONNA).
I GRADO DI GIUDIZIO
GIUDICE DI I GRADO:
- GIUDICE DI PACE:
- MAGISTRATO ONORARIO
CHE HA SEDE NEI CAPOLUOGHI
• ORGANO MONOCRATICO
• GIURISDIZIONE SU DELITTI MENO GRAVI (INGIURIA, PERCOSSE) E PER CONTRAVVENZIONI DI MINIMO ALLARME SOCIALE
• GIP = UN GIUDICE DI PACE
2. TRIBUNALE:
• GIP E GUP
• GIUDICE DEL DIBATTIMENTO (GIUDICE MONOCRATICO O COLLEGIALE IN BASE ALLA GRAVITÀ DEL REATO)
• CORTE D’ASSISE (2 GIUDICI TOGATI E 6 GIUDICI POPOLARI PER REATI DA 24 ANNI IN SU FINO ALL’ERGASTOLO)
IL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA:
• MAGISTRATO UNICO
• COMPETENZE: REATI CON PENA ≤ 10 ANNI E IL REATO PREVISTO DALL’ART 73 RIGUARDANTE GLI STUPEFACENTI PUNITO FINO A 20 ANNI.
IL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE:
• TRE MAGISTRATI
• COMPETENZE: REATI CON PENA > 10 ANNI E REATI PUNITI CON PENA INFERIORE, MA DI PARTICOLARE ALLARME SOCIALE (ASSOCIAZIONE A DELINQUERE E BANCAROTTA FRAUDOLENTA)
3. CORTE D’ASSISE:
• ORGANO COLLEGIALE
• LIMITAZIONE TERRITORIALE È IL CIRCOLO (CONSIGLIERE DI CORTE D’APPELLO,
PRESIDENTE, UN• COMPOSIZIONE 2 GIUDICI TOGATIMAGISTRATO DI TRIBUNALE) E 6 GIUDICI LAICI• GIURISDIZIONE: REATI PUNIBILI FINO A 24 ANNI DI RECLUSIONE E CON L’ERGASTOLO.
II GRADO DI GIUDIZIO
GIUDICE DI II GRADO
1. TRIBUNALE MONOCRATICO: GIUDICE DI II GRADO QUESTO DECIDE ANKE PER LESENTENZE EMESSE DAL GIUDICE DI PACE IN I GRADO
2. CORTE D’APPELLO:
- ORGANO COLLEGIALE
- SEDE IN OGNI CAPOLUOGO DI REGIONE
- COMPETENZE: DECISIONI PRONUNCIATE DAL GIUDICE UNICO DEL TRIBUNALE (IN PRIMOGRADO PER MATERIA MATRIMONIALE, DELIBERAZIONE DI SENTENZE STRANIERE EDECCLESIASTICHE)
- COMPOSIZIONE: TRE SEZIONI
3.CORTE D’ASSISE D’APPELLO
- COMPOSIZIONE: COME LA CORTE D’ASSISE
- COMPETENZA: IMPUGNAZIONI O SENTENZE EMESSE DALLA CORTE D’ASSISE IN PRIMOGRADO
III GRADO DI GIUDIZIO
CORTE DI CASSAZIONE:
- ORGANO GIUDICANTE POSTO AL VERTICE DELL’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA
- SEDE A ROMA
- GIURISDIZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO DELLO
STATO• COMPETENZA: CONTROLLO DELLE CONFORMITÀ ALLA LEGGE DELLE SENTENZE PRONUNCIATE DAI GIUDICI DI MERITO 12L’ATTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE INTERNA DELLA GIURISDIZIONE NEL MEDESIMO UFFICIO GIUDIZIARIO (TRIBUNALE) TRA I DIVERSI ORGANI KE LO COMPONGONO QUINDI TRA IL TRIBUNALE MONOCRATICO E QUELLO COLLEGIALE PERCIÒ NN ENTRA IN GIOCO LA COMPETENZA POICHÉ SI HA A KE FARE CON IL MEDESIMO TIPO DI GIUDICE.
LA COMPETENZA• RAPPRESENTATA DA UNA SERIE DI NORME KE DETERMINANO UNA DIVISIONE DELLAVORO IN MODO KE SI ABBIA LA GIUSTA EFFICIENZA DELLA GIURISDIZIONE• PERMETTE DI DETERMINARE LA NATURA PRECOSTITUITA DEL GIUDICE INFATTI ATTRAVERSO IL CPP VENGONO SANCITE:
COMPETENZA PER TERRITORIO
- IL GIUDICE COMPETENTE È QUELLO DEL LUOGO IN CUI IL REATO È STATO CONSUMATO
- GIUDICE COMPETENTE È QUELLO DEL LUOGO IN CUI È AVVENUTA L'AZIONE O L'OMISSIONE (SE
- TRIBUNALE PER I MINORENNI È SEMPRE COMPETENTE QUALORA L’IMPUTATO SIAMINORENNE.
- COMPETENZA CORTE D’ASSISE: PER I REATI DI MAGGIORE ALLARME SOCIALE (STRAGE,OMICIDIO VOLONTARIO, EPIDEMIE, AVVELENAMENTO DI ACQUE O DI SOSTANZEALIMENTARI, OMICIDIO PRETERINTENZIONALE, GENOCIDIO, DELITTI CONTRO LAPERSONALITÀ DELLO STATO ECC.)
- COMPETENZA GIUDICE DI PACE: PER REATI MINORI INDICATI DALL’ART. 4 (PERCOSSE,LESIONI PERSONALI, INGIURIE, FURTI, SOTTRAZIONI DI COSE COMUNI ECC)
- COMPETENZA TRIBUNALE: PER TUTTI GLI ALTRI REATI (LA RIPARTIZIONE DELLACOMPETENZA INTERNA TRA TRIBUNALE MONOCRATICO E TRIBUNALE IN COMPOSIZIONECOLLEGIALE NON È UNA QUESTIONE DI COMPETENZA MA, PIÙ PROPRIAMENTE, DIATTRIBUZIONE, UN IMPUTATO PUÒ ESSERE GIUDICATO DA UN GIUDICE COLLEGIALE ANKESE LA COMPETENZA SAREBBE DEL MONOCRATICO MA NN PUÒ SUCCEDERE IL CONTRARIO)
COMPETENZA PER CONNESSIONE
CONSIDERATA NEI CASI:
- PLURALITÀ DI IMPUTATI PER UNO STESSO FATTO
TERRITORIO CONSEGUENTE ALLA CONNESSIONE) "LACOMPETENZA PER TERRITORIO NEI PROCEDIMENTI CONNESSI RISPETTO AI QUALI PIÙ GIUDICI SONO COMPETENTI PER MATERIA APPARTIENE AL GIUDICE COMPETENTE PER IL REATO PIÙ GRAVE, SE SONO DI PARI GRAVITÀ AL GIUDICE COMPETENTE PER IL PRIMO REATO"."SE PERÒ LE AZIONI O OMISSIONI SONO STATE EFFETTUATE IN LUOGHI DIVERSI E DA UNA DI QUESTE È STATA DETERMINATA LA MORTE DI UN SOGGETTO È COMPETENTE IL GIUDICE DELLUOGO DOVE È MORTO IL SOGGETTO".* PER I REATI DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE DEI MINORI: NON SI HA CONNESSIONE TRA REATI COMMESSI DA IMPUTATI MINORENNI E MAGGIORENNI. NON SI HA CONNESSIONE NEPPURE SE SI HA UN SOLO IMPUTATO MA REATI DIVERSI COMMESSI QUANDO ERA MINORENNE E QUANDO È DIVENTATO MAGGIORENNE. PER I REATI DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE DEI MINORENNI LA CONNESSIONE SI COLLEGA SOLO ALLA COMPETENZA PER TERRITORIO. LA RIUNIONE DI PROCESSI PUÒ ESSERE DISPOSTA NEI NELLO STESSO
CASO A) NEI CASI PREVISTI DALL'ART 12, COMPETENZA PER CONNESSIONE; CASO B) NEI CASI PREVISTI DALL'ART 13, COMPETENZA PER CONTUMACIA.