I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gherro Sandro

Appunti di Diritto canonico per l'esame del professor Gherro sugli Uffici ecclesiastici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la forma di successione, il fondamento di diritto divino positivo, le caratteristiche della potestà petrina, il collegio episcopale.
...continua
Appunti di Diritto canonico per l'esame del professor Gherro sul Corpus Iuris Canonici. Gli arogmenti trattati sono i seguenti: gli strumenti metodologici, l'autorità, l'autorevolezza, i Decretali di Gregorio IX, i Decretali di Bonifacio VIII, il suo contenuto.
...continua

Dal corso del Prof. S. Gherro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Diritto canonico per l'esame del professor Gherro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Chiesa come popolo, comunità e società, Chiesa e diritto, diritto divino e diritto umano, la storia del diritto canonico, il diritto canonico nell'età moderna.
...continua
Riassunto del testo di Diritto canonico con analisi dei seguenti argomenti: le radici bibliche del diritto (il piano giuridico della Chiesa e del popolo di Israele, il concetto di alleanza acquisita, il diritto ebraico), la fondazione della Chiesa e l’insegnamento cattolico, la Chiesa nascente e il diritto, la formazione della gerarchia ecclesiastica, il rapporto tra la tradizione e la scrittura e le raccolte canonico-liturgiche, la Prassi conciliare.
...continua

Dal corso del Prof. S. Gherro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia del diritto canonico per l’esame di Diritto ecclesiastico, in cui sono presenti le domande più frequenti all’appello del professor Condorelli (per es. formazione della gerarchia ecclesiastica e emersione del vescovo monocratico, o rapporto fra tradizione e scrittura e collezioni apostoliche) ed alcune informazioni sulla commissione e sulla modalità della prova finale.
...continua