Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto penale - il procedimento minorile Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedure successive all'arresto o fermo

1. PM, ' 'dare immediata notizia al all'esercente la potestà dei genitori o all'eventuale affidatario e informano tempestivamente i servizi minorili

2. PMIL dispone che il minorenne sia condotto presso un centro di prima accoglienza o (presso una comunità pubblica in casi particolari può disporre che il minorenne sia) condotto presso l'abitazione familiare perché vi rimanga a sua disposizione

3. PMIL dispone con decreto motivato che il minorenne sia posto immediatamente in libertà quando ritiene di non dovere richiedere l'applicazione di una misura cautelare

4. G PGLI ufficiali e gli agenti di possono accompagnare presso i propri uffici il minorenne colto in flagranza di un delitto non colposo per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni e trattenere per il tempo strettamente necessario alla sua consegna all'

ESERCENTE LA POTESTÀ DEI GENITORI O ALL'AFFIDATARIO O A PERSONA DA QUESTI INCARICATA E NE DANNOPM (12) SUBITO NOTIZIA AL E I SERVIZI MINORILI NN PUÒ ESSERE TRATTENUTO PIÙ DI H(L', 'ESERCENTE LA POTESTÀ DEI GENITORI L'EVENTUALE AFFIDATARIO E LA PERSONA DA QUESTI'INCARICATA ALLA QUALE IL MINORENNE È CONSEGNATO SONO AVVERTITI DELL'OBBLIGO DIPM). TENERLO A DISPOSIZIONE DEL E DI VIGILARE SUL SUO COMPORTAMENTOMISURE CAUTELARI PER I MINORENNIN, '. 275, EL DISPORRE LE MISURE IL GIUDICE TIENE CONTO DEI CRITERI INDICATI NELL'ART CPP E AFFIDA→'L IMPUTATO AI SERVIZI MINORILILE MISURE DIVERSE DALLA CUSTODIA CAUTELARE POSSONO ESSERE APPLICATE SOLO QUANDO IL REATO→ '5. PRESUPPONE UNA PENA DELL'ERGASTOLO O DELLA RECLUSIONE NON INFERIORE NEL MASSIMO A ANNI (NELLA DETERMINAZIONE DELLA PENA AGLI EFFETTI DELLA APPLICAZIONE DELLE MISURE CAUTELARI SI, '. 278, )TIENE CONTO OLTRE CHE DEI CRITERI INDICATI NELL'ART DELLA

DIMINUENTE DELLA MINORE ETÀ

IL GIUDICE PUÒ IMPARTIRE AL MINORENNE SPECIFICHE PRESCRIZIONI INERENTI ALLE ATTIVITÀ DI STUDIO O DI LAVORO O AD ALTRE ATTIVITÀ UTILI PER LA SUA EDUCAZIONE E PRESCRIZIONI PERDONO EFFICACIA DECORSI MESI DAL PROVVEDIMENTO CHE POSSONO ESSERE RIPETUTE A SCOPO PROBATORIO SE SI HANNO VIOLAZIONI DELLE PRESCRIZIONI IL GIUDICE PUÒ DISPORRE LA MISURA DELLA PERMANENZA IN CASA

PERMANENZA IN CASA ' IL GIUDICE PRESCRIVE AL MINORENNE DI RIMANERE PRESSO L ABITAZIONE FAMILIARE O ALTRO LUOGO DI PRIVATA DIMORA E PUÒ IMPORRE LIMITI O DIVIETI ALLA FACOLTÀ DEL MINORENNE DI COMUNICARE CON PERSONE DIVERSE DA QUELLE CHE CON LUI COABITANO O CHE LO ASSISTONO

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ronco Mauro.