Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Diritto penale - procedimenti speciali Pag. 1 Diritto penale - procedimenti speciali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale - procedimenti speciali Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PREVISTO PER L'UDIENZA PRELIMINARE: MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL GIUDIZIO ABBREVIATO

(1. L'imputato avanza la richiesta ed il giudice ammette il rito o rigetta la richiesta con ordinanza.

2. L'udienza si tiene in camera di consiglio senza pubblico salvo che vi sia richiesta di pubblica udienza da parte di tutti gli imputati.

3. Essa si svolge secondo le norme dettate per l'udienza preliminare.

4. È ammessa la costituzione di parte civile ma questa non ha facoltà di interloquire nella scelta del rito non essendo legittimata a dissentire.

5. Il giudice ha la possibilità di disporre un integrazione probatoria ove necessario o "quando trattasi di giudizio abbreviato condizionato.

6. Inammissibile la modifica dell'imputazione ma nel caso in cui vengano assunte nuove fonti di prova può procedersi alla modifica dell'imputazione o alla contestazione suppletiva. L'imputato può revocare la

RICHIESTA CHIEDENDO UN104, 'UP , ;PROCESSO ORDINARIO CELEBRAZIONE DELL O DEL DIBATTIMENTO A SECONDA DEI CASI'LA NUOVA DISPOSIZIONE CONSENTE ALL IMPUTATO LE GARANZIE DEL DIBATTIMENTO IN'PRESENZA DI UN ACCUSA DIVERSA DA QUELLA CONTESTATAGLI ALLORCHÉ AVEVA RICHIESTO)IL RITO SPECIALE IPA DECISIONE DEL GIUDICE SI BASA SUGLI ATTI DELLE E SULLE FONTI DI PROVA OTTENUTE→L ' . LDURANTE L UDIENZA SE SI HA INTEGRAZIONE PROBATORIA A SENTENZA PUÒ ESSERE DI CONDANNA( )O ASSOLUZIONE ESISTONO DEI LIMITI PER PROPORRE APPELLO ALLA SENTENZAPATTEGGIAMENTO1. GIUDIZIO ALLO STATO DEGLI ATTI2. PM 'POSSONO RICHIEDERELA IL E L IMPUTATO IN ACCORDO E IL GIUDICE DECIDE SE APPLICARLA3. ' ,L IMPUTATO NON DEVE DICHIARARE LA SUA RESPONSABILITÀ MA RINUNCIA A FAR VALERE LEEVENTUALI PROVE A DISCARICO E LE ALTRE DIFESE ),4. ' PM ( CON ADDUZIONE DI MOTIVAZIONE QUESTO PROBLEMASE L IMPUTATO LO VUOLE MA IL NO ' PM,PUÒ ESSERE SUPERATO DAL GIUDICE CHEPotrà essere d'accordo con il oppure, ', applicare egualmente all'esito del dibattimento lo sconto di pena. I g, l iudice verifica che non ricorrano le condizioni per il proscioglimento, quindi considera se la pena proposta è equa. La decisione avviene sulla base degli atti contenuti nel fascicolo del dibattimento, e di quello del mentre è da escludersi qualsiasi acquisizione o produzione probatoria proprio perché questa fase, per la natura stessa del rito, viene omessa. (', la parte civile non entra nel procedimento, il giudice non decide sull'azione civile) che può autonomamente proseguire nella sua naturale sede. ', dopo un udienza in camera di consiglio, il giudice deve emanare la sentenza di (applicazione della pena non è una vera e propria sentenza di condanna, in quanto non contiene un'ammissione di colpevolezza). I' ip, l patteggiamento è l'unico rito che il soggetto può richiedere già.

NELLE MENTREGLI ALTRI RITI SPECIALI DEVONO ESSERE RICHIESTI SONO NEL CASO IN CUI IL SOGGETTO SIA.STATO RINVIATO A GIUDIZIO10. I 'UPL LIMITE MASSIMO PER LA RICHIESTA DI PATTEGGIAMENTO È L SE VIENE EFFETTUATA O LA.FASE PRELIMINARE DEL GIUDIZIO QUINDI PRIMA DELLA FASE DIBATTIMENTALEIL PATTEGGIAMENTO PUÒ ESSERE CELEBRATO E CONVALIDATO DA TRE GIUDICI IN BASE ALLA FASE:PROCEDIMENTALE IN CUI È STATO RICHIESTO1. GIP2. GUP3. GIUDICE DEL DIBATTIMENTO 105B :ENEFICI1. SCONTO DI PENA2. ' ;L ESCLUSIONE DEL PAGAMENTO DELLE SPESE PROCESSUALI3. ,LA POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE DI PENE ACCESSORIE E DI MISURE DI SICUREZZA CON;ESCLUSIONE PERÒ DELLA CONFISCA4. ;LA POSSIBILTÀ DI APPLICAZIONI DI SANZIONI SOSTITUTIVE5. ,SONO ESCLUSI GLI EFFETTI PREGIUDIZIEVOLI NEI CONNESSI GIUDIZI CIVILI E AMMINISTRATIVIMA NEI GIUDIZI DISCIPLINARI INNANZI ALLE PUBBLICHE AUTORITÀ6. ( .PREVISIONE DI ESTINZIONE DEL REATO E DI OGNI ALTRO EFFETTO PENALE AD ES PER

LA)RECIDIVA DOPO IL DECORSO DI UN CERTO INTERVALLO DI TEMPO DALLA PRONUNCIA DELLA( , ).SENTENZA SUL PATTEGGIAMENTO CINQUE ANNI PER DELITTI DUE PER CONTRAVVENZIONIIL GIUDICE PUÒ CONCEDERE LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA SE NON SUSSISTONO(INESISTENZA DI OSTACOLI GIURIDICI EDCONDIZIONI OSTATIVE ALLA CONCEDIBILITÀ DEL BENEFICIO ),ESATTEZZA NEL MERITO DELLA PROGNOSI DI FUTURA ASTENSIONE DA REITERAZIONI CRIMINOSE NON,PUÒ ESSERE CONCESSA DI UFFICIO DAL GIUDICE DOVENDOSI QUESTI ATTENERE AD UNA MERA' . Q , ,OPERAZIONE DI CONTROLLO DELL OPERATO DELLE PARTI UESTE POSSONO PERÒ INSERIRE NEL,QUADRO DEL LORO ACCORDO LA CONCESSIONE DELLA SOSPENSIONE DELLA PENA SEMPRE SE IL.GIUDICE LA RITERRÀ EFFETTUABILEL ,A SENTENZA DI PATTEGGIAMENTO È INAPPELLABILE MA SOLO RICORRIBILE IN CASSAZIONE PER→ .MOTIVI DI LEGITTIMITÀPATTEGGIAMENTO ALLARGATOS 2 5 ,I SCEGLIE SE LA PENA È TRA I E I ANNI QUESTO PREVEDE UNA VERA E PROPRIA SENTENZA

DI.CONDANNA CON TUTTE LE CONSEGUENZE CHE NE DERIVANO NN PUÒ ESSERE CHIESTA LASOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA POICHÉ QUESTA SI APPLICA SOLO PER REATI CON PENE2INFERIORI A ANNIPATTEGGIAMENTO IN APPELLON PMON È UN RITO PREMIALE COME SOPRA MA PERMETTE DI GIUNGERE AD UN ACCORDO CON IL’ , .DELL APPELLO SI PUÒ QUINDI AVERE UNA VARIAZIONE DELLA PENA SENZA UN NECESSARIO SCONTOIL PROCEDIMENTO PER DECRETOD :EFINIZIONE 106'UP, ; ,PROCEDIMENTO CHE SI PREFIGGE DI EVITARE SIA L SIA IL DIBATTIMENTO IN OGNI CASO ANCHE SE, ’UP, 'VI È OPPOSIZIONE AL DECRETO EMESSO NON VI SARÀ MAI L MA L OPPONENTE POTRÀ CHIEDERE O,DI CELEBRARE IL DIBATTIMENTO OVVERO AVANZARE RICHIESTA DI GIUDIZIO ABBREVIATO DI( , , ).PATTEGGIAMENTO OVVERO RICORRENDONE I CASI DI OBLAZIONEIPNA VOLTA SVOLTE LE ED ACQUISITE CHIARE FONTI DI PROVA DELLA COLPEVOLEZZA→U ' PM 'UP ,DELL IMPUTATO TALI DA FAR RITENERE AL INUTILE L ED IL DIBATTIMENTO QUESTI

Può chiedere al di emettere un decreto penale contenente la contestazione del reato. L'applicazione della pena solo pecuniaria non contempla alcun contraddittorio nemmeno scritto tra richiedente il. Il decreto e imputato l decreto contiene l'imputazione e la condanna esso si caratterizza quindi per la sommarietà della cognizione nella speranza di una deflazione del carico processuale. Presupposti del rito: 1. PM che il richieda l'applicazione solo di una pena pecuniaria anche se la pena pecuniaria abbia natura sostitutiva di pena detentiva. 2. PM 6 che la richiesta venga avanzata dal entro mesi dall'iscrizione della notizia di reato termine ritenuto dalla giurisprudenza ordinatorio. 3. che non sia necessaria l'applicazione di una misura di sicurezza. 4. nei reati procedibili a querela la non opposizione del querelante al quale per consentire l'esercizio del potere di veto deve essere data.COMUNICAZIONE DELL'EMISSIONE DEL DECRETO

Il decreto 5, attivato dal solo PM, prima ancora che egli abbia formulato la richiesta di rinvio a giudizio e che lui stesso o l'imputato abbiano promosso uno degli altri riti alternativi.

Il PM GIP, la richiesta del deve essere accolta dal se non accoglie la richiesta ad esempio PM perché ne difettano i presupposti, la rigetta e restituisce gli atti al affinché proceda in via ordinaria, ovvero se l'accoglie emette il detto decreto che oltre all'imputazione e alla determinazione della pena pecuniaria deve contenere l'esposizione sommaria delle fonti di prova.

Il decreto deve essere notificato al condannato, al difensore ed eventualmente alla persona civilmente obbligata. Per la pena pecuniaria deve inoltre essere comunicato al GIP.

Per emettere il decreto, il GIP deve valutare la correttezza della qualificazione giuridica e l'esattezza della riduzione della pena pecuniaria, limitandosi ad applicare la.

PENA NELLA MISURA RICHIESTA DAL SENZA ALCUN POTERE DI MODIFICARLAC :ARATTERI PREMIALI
  1. GIPCON IL DECRETO IL PUÒ IRROGARE UNA PENA PECUNIARIA DIMINUITA SINO ALLA METÀ DEL. TMINIMO EDITTALE RATTASI DELLA RIDUZIONE DI PENA POTENZIALMENTE PIÙ CONSISTENTE(RISPETTO ALLE ALTRE RIDUZIONI PREMIALI DI UN TERZO PER IL GIUDIZIO ABBREVIATO E FINO AD);UN TERZO PER IL PATTEGGIAMENTO
  2. NON SONO APPLICATE PENE ACCESSORIE
  3. LA CONFISCA PUÒ ESSERE DISPOSTA SOLO SE OBBLIGATORIA
  4. A CARICO DEL CONDANNATO NON SONO POSTE LE SPESE DEL PROCEDIMENTO
  5. LA CONDANNA NON È DI OSTACOLO AD UNA SUCCESSIVA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA;PENA
  6. 5 ( ) 2 ( )IL REATO SI ESTINGUE DOPO ANNI PER I DELITTI O DOPO ANNI PER LE CONTRAVVENZIONI SE' ;L IMPUTATO NON COMMETTE UN DELITTO O UNA CONTRAVVENZIONE DELLA STESSA INDOLE
  7. ' ' ,ESCLUSIONE DELL EFFICACIA DELL ACCERTAMENTO CONTENUTO NEL DECRETO DIVENUTO, , .ESECUTIVO RISPETTO AD ALTRI GIUDIZI CIVILI O

AMMINISTRATIVIL'IMPUTATO PUÒ PROPORRE OPPOSIZIONE AL MEDESIMO 15ENTRO GIORNI DALLA NOTIFICA DEL, ;CHIEDENDO IL GIUDIZIO IMMEDIATO OVVERO ATTIVANDO IL RITO ABBREVIATO ODECRETO '. I ,RICHIEDENDO IL PATTEGGIAMENTO O L OBLAZIONE N DIFETTO DI OPPOSIZIONE IL DECRETO PENALE.DIVIENE ESECUTIVO ED IRRETRATTABILE AL PARI DI UNA SENTENZA ';IL PROCEDIMENTO PER DECRETO NON È AMMISSIBILE IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DELL IMPUTATO IN, ' GIPTAL CASO L EVENTUALE DECRETO GIÀ EMESSO VA REVOCATO DI UFFICIO DALLO STESSO ED IL' 'PROCEDIMENTO PROSEGUIRÀ OLTRE ATTIVANDO UN ALTRA FORMA DI ESERCIZIO DELL AZIONE.PENALE , 'IN CASO DI REATO ASCRITTO IN CONCORSO A PIÙ IMPUTATI L OPPOSIZIONE PROPOSTA DA UNO DI, 'ESSI GIOVA ANCHE AGLI ALTRI PROVOCANDO PRIMA LA SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE DELDECRETO NEI CONFRONTI DEI NON OPPONENTI E POI LA ESTENSIONE ANCHE A COSTORO DELLE.FORMUL

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
10 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita K di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ronco Mauro.