vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Divieto di pubblicazione degli atti
Il giudice, sentite le parti, può disporre il divieto di pubblicazione anche degli atti o di parte degli atti utilizzati per le contestazioni. Il divieto di pubblicazione cessa comunque quando sono trascorsi i termini stabiliti dalla legge sugli archivi di stato o è trascorso il termine di dieci anni dalla sentenza irrevocabile e la pubblicazione è autorizzata dal Ministro di Giustizia.
Se non si procede al dibattimento, il giudice, sentite le parti, può disporre il divieto di pubblicazione di atti o di parte di atti quando la pubblicazione di essi può offendere il buon costume o comportare la diffusione di notizie sulle quali la legge prescrive di mantenere il segreto nell'interesse dello Stato o causare pregiudizio alla riservatezza dei testimoni o delle parti private. Si applica la disposizione dell'ultimo periodo del punto 6.
È vietata la pubblicazione delle generalità e dell'immagine dei minorenni testimoni.
IPERSONE OFFESE O DANNEGGIATI DAL REATO FINO A QUANDO NON SONO DIVENUTI MAGGIORENNI L, ' ,TRIBUNALE PER I MINORENNI NELL INTERESSE ESCLUSIVO DEL MINORENNE O IL MINORENNE CHE HA, ;COMPIUTO I SEDICI ANNI PUÒ CONSENTIRE LA PUBBLICAZIONE7. .È SEMPRE CONSENTITA LA PUBBLICAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTI NON COPERTI DAL SEGRETOI ’NFINE È VIETATA LA PUBBLICAZIONE DI IMMAGINI DI PERSONE SOTTOPOSTE ALL USO DI MANETTE O.ALTRI MEZZI DI COERCIZIONE FISICAD :OCUMENTAZIONE DEGLI ATTIL ,E ATTIVITÀ DEL PROCEDIMENTO DEVONO ESSERE DOCUMENTATE QUINDI SI REDIGE IL VERBALE(ATTRAVERSO UNA STENOTIPISTA O ALTRO MEZZO MECCANICO RIPRODUZIONE FOTOGRAFICA O).AUDIOVISIVAE :LEMENTI ESSENZIALI DEL VERBALE ’IL LUOGO E LA DATA DI COMPIMENTO DELL ATTO• LE PERSONE KE VI PARTECIPANO• , ’DI QUANTO FATTO COSTATATO O AVVENUTO IN PRESENZA DELL AUSILIARIO NONCHÉ LE• DICHIARAZIONI EVENTUALMENTE RESESOTTOSCRIZIONE IN TUTTI I FOGLI DELLE PERSONE KE VI HANNO
PARTECIPATO•L’INTERROGATORIO DEI DETENUTI DEVE ESSERE RIPRODOTTO ATTRAVERSO UN→ DOCUMENTO INTEGRALE MEDIANTE RIPRODUZIONE FONOGRAFICA O AUDIOVISIVA A PENA36DI INUTILIZZABILITÀI ’L VERBALE DELL INTERROGATORIO DEVE ESSERE IN FORMA RIASSUNTIVA→LE NOTIFICAZIONID :EFINIZIONEA .TTIVITÀ DIRETTE A RENDERE NOTO AL SUO DESTINATARIO UN ATTO PROCESSUALET :IPOLOGIA DI ATTI NOTIFICATORIa. A :TTO DOCUMENTALE DOCUMENTO MATERIALE CHE CONTIENE UNA MANIFESTAZIONE DI, ;VOLONTÀ DI GIUDIZIO O ALTRA ELABORAZIONE PSICHICA DI UN SOGGETTO PROCESSUALE ILDESTINATARIO ATTRAVERSO LA SOLA LETTURA ACQUISISCE LA PIENA CONOSCENZA’DELL ATTO O FATTO PROCESSUALE CHE LO RIGUARDAb. A : ’VVISO FORNISCE UNA CONOSCENZA INCOMPLETA E PARZIALE E INFORMA DI UN ATTIVITÀ’GIÀ COMPIUTA O DI UN ATTIVITÀ FUTURA ANCORA DA COMPIEREORGANI NOTIFICATORI TIPICIT :IPOLOGIEF :UNZIONE DI NOTIFICA ATTIVITÀ CON LA QUALE VIENE MESSO A CONOSCENZA IL•
DESTINATARIO DI UN CERTO ATTOO : ’RGANI NOTIFICATORI ORGANI PREDISPOSTI ALL ATTIVITÀ DI NOTIFICA• UFFICIALI GIUDIZIARI∗ PGECCEZIONALMENTE∗ , PM PG.I G PM UFFICIALE GIUDIZIARIO ECCEZZIONALMENTE IL USA LAL IUDICE E IL → ,S UFFICIALE GIUDIZIARIO IN CASI CONSENTITI AUTONOTIFICA O POSTAOGGETTI PRIVATI →AUTONOTIFICA DEI SOGGETTI ATIPICID :EFINIZIONESOGGETTI O FIGURE PROCESSUALI CHE REALIZZANO LA FUNZIONE DI NOTIFICA PUR NN ESSENDO AD,ESSA ISTITUZIONALMENTE DESTINATI INFATTI QUESTI ESEGUONO DIRETTAMENTE CONSEGNE DI ATTI,DANNO AVVISI VERBALI O COMPIONO ATTIVITÀ PARAGONABILI ALLE FORMALI NOTIFICHEa. M ( PM):AGISTRATI GIUDICE E AVVISI ORALI O PROVVEDIMENTI LETTI IN PRESENZA DELLE,PARTI INTERESSATE MEDESIMA VALIDITÀ DELLA NOTIFICA SCRITTA SE CIÒ È MENZIONATO NELVERBALEb. C : ’ ,ANCELLIERI OPERARE AL POSTO DELL UFFICIALE GIUDIZIARIO IL FUNZIONARIO PERÒ DEVE’FARE ANNOTAZIONE DI CIÒ KE HA SVOLTO SULLATTO ORIGINALE CHE RIMANE IN UFFICIO 37c.
D: L'IFENSORE PUÒ INVIARE PER POSTA CON RICEVUTA DI RITORNO O PERSONALMENTE LE’NOTIFICHE ALLE PARTI PRIVATE PROCURANDOSI PROVA DELL AVVENUTA CONSEGNAATTRAVERSO AD ESEMPIO SOTTOSCRIZIONE PER RICEVUTA COPIAFORME PARTICOLARIL ’ ’ .A FORMA TIPICA CONSISTE NELLA CONSEGNA ALL INTERESSATO DI COPIA INTEGRALE DELL ATTOF :ORME PARTICOLARIA : G , PM PGVVISI ORALI E LETTURA DI PROVVEDIMENTI IUDICE Oo N ( )OTIFICAZIONI FATTE MEDIANTE MEZZI TECNICI FAX O POSTA ELETTRONICA NN DÀo ’ ’AUTENTICITÀ DELL ATTO TRASMESSO E L IDENTITÀ DI CHI LO RICEVE PERCIÒ SERVE’ G PM (L AUTORIZZAZIONE DAL IUDICE O DAL NN PUÒ ESSERE UTILIZZATA X NOTIFICHE NEI)’CONFRONTI DELL IMPUTATON ’ :OTIFICAZIONI MEDIANTE L USO DEL TELEFONO E DEL TELEGRAFO HA COME PRESUPPOSTOo ’ , ’ ’ . QL URGENZA QUINDI NN SERVE L AUTORIZZAZIONE E NN USATA PER L IMPUTATO UELLA PER. NTELEFONO È
VALIDA SE AD ESSA SEGUE UN TELEGRAMMA DI CONFERMA EL CASO DIMANCANZA DI UN RECAPITO TELEFONICO SI PUÒ USARE UN TELEGRAMMA RIASSUNTIVO’ . N :DELL ATTO ELLA DOCUMENTAZIONE BISOGNA INSERIREIL METODO USATO∗ ’L UTENZA CHIAMATA∗ ’CHI L HA RICEVUTO E SUI RAPPORTI CON IL SOGGETTO DI INTERESSE∗ DATA E ORA DELLA COMUNICAZIONE∗ ’L ORIGINALE DEL FONOGRAMMA O LA COPIA DEL TELEGRAMMA INVIATO∗A “ ”:NNOTAZIONE PER PRESA VISIONE MEDIANTE QUESTA SI ATTESTA DI AVER PRESO VISIONEo ’ ,ED EVENTUALMENTE DI AVER RICEVUTO COPIE DELL ATTO È MOLTO DIFFUSA TRA AVVOCATIE MAGISTRATIP :UBBLICI ANNUNZI RARO PROCEDIMENTO DI NOTIFICA COLLETTIVA CONSISTE NELLAo ’ ,PUBBLICITÀ DATA ALL ATTO MEDIANTE FORME DI DIVULGAZIONE QUESTO PRESUPPONE UNAPMDISPOSIZIONE ESPRESSA DEL GIUDICE O DEL ED È SUBORDINATA AD ESIGENZE’SOSTANZIALI COME IL NUMERO RILEVANTE DI DESTINATARI E L IMPOSSIBILITÀ DI.IDENTIFICARLITUTTILA RELATA DI NOTIFICAD :EFINIZIONE 38A ’ ’ ,TTO PUBBLICO REDATTO DALL ORGANO NOTIFICATORE PER DOCUMENTARE L ATTIVITÀ ESPLETATA,QUESTA DEVE DESCRIVERE LE MODALITÀ ESEGUITE PER LA NOTIFICA LE CIRCOSTANZE DE TEMPO E, .LUOGO GLI ADEMPIMENTI E GLI ACCERTAMENTI COMPIUTI’ .LA MANCANZA DELLA RELATA COMPORTA L INESISTENZA ASSOLUTA DELLA NOTIFICAZIONEP :ARTI CHE LA COMPONGONO
- L’ ’INTESTAZIONE DELL ORGANO KE LA ESEGUE
- IL RIFERIMENTO AL PROCEDIMENTO PENALE A CUI È INERENTE
- OGGETTO DELLA NOTIFICA ’ ,
- M (CONSEGNATARIO DELL ATTO RAPPORTI DI COSTUI CONODALITÀ SEGUITE PER LA NOTIFICA)IL DESTINATARIO
- DATA E LUOGO DI REDAZIONE RELATA
- S ’OTTOSCRIZIONE DELL ORGANO NOTIFICATORE
- TIMBRO E STAMPIGLIATURA IDENTIFICATIVA DEL SOGGETTO NOTIFICATORE
L ’E NOTIFICHE ALL IMPUTATOE SISTONO DIVERSI TIPI DI NOTIFICHE A SECONDA DEL SUO STATO DI LIBERTÀ O→ , ’ .DETENZIONE LE MODALITÀ SONO SIMILI A QUELLE
DELL'INDAGATO: L'IMPUTATO LIBERO LA FORMA OTTIMALE È QUELLA DELLA NOTIFICAZIONE PERSONALE AL DESTINATARIO CHE PRESCINDE DAL LUOGO IN CUI LA PERSONA È RINTRACCIATA. NEL CASO NON SIA POSSIBILE, ESISTONO UNA SERIE DI LUOGHI E PERSONE A CUI RECAPITARE L'ATTO DA NOTIFICARE. ALL'IMPUTATO: IN CORRISPONDENZA AL LUOGO, SONO IN ORDINE DI PREFERENZA CASA DI ABITAZIONE, LUOGO DI LAVORO ABITUALE, LUOGO DI TEMPORANEA DIMORA O RECAPITO. IN CASO DI LUOGHI IGNOTI, DOMICILIO DIFENSORE DI FIDUCIA O D'UFFICIO. IN CORRISPONDENZA AI CONSEGNATARI, SONO IN ORDINE DI PREFERENZA PERSONA CONVIVENTE NELLA CASA DI ABITAZIONE, PORTIERE DELL'ABITAZIONE, PERSONA CONVIVENTE NEL LUOGO DI LAVORO, PORTIERE DEL LUOGO DI LAVORO, CONVIVENTE NEL LUOGO DI DIMORA TEMPORANEA, PORTIERE DEL LUOGO DI DIMORA TEMPORANEA. PER MOTIVI DI RISERVATEZZA DELL'ATTO, LA NOTIFICA A TERZI VA CONSEGNATA IN UN PLICO CHIUSO CHE PRESENTI ILNUMERO CRONOLOGICO DELLE NOTIFICAZIONI E DANDONE ATTO.
NELLA RELAZIONE IN CALCE ALL'ORIGINALE O ALLA COPIA DELL'ATTO:
- ONSEGNA AL PORTIRE VALIDA SE:
- SOTTOSCRIZIONE DEL PORTIERE SULL'ORIGINALE DELL'ATTO
- U.G.SPEDIZIONE DA PARTE DELL'U.F. DI UNA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO AL DESTINATARIO CON LA QUALE LO SI INFORMA DI AVER RECAPITATO LA NOTIFICA AL PORTIERE
- IL NON INVIO DELLA RACCOMANDATA COSTITUISCE UNA NULLITÀ DELLA NOTIFICAZIONE
- L'ATTO NON PUÒ ESSERE CONSEGNATO AD UN MINORE DI ANNI O UNA PERSONA IN STATO DI NON INTENDERE O VOLERE
- VALE NEL CASO IN CUI IL DESTINATARIO SIA ASSENTE, INIDONEO O SI RIFIUTI DI RICEVERE L'ATTO
- ANKE PER IL CONVIVENTE O IL PORTIERE L'U.F. DOVRÀ FARE UN SECONDO TENTATIVO SOLO SE IL DESTINATARIO È L'IMPUTATO E PERÒ KI RIFIUTA LA CONSEGNA È IL DESTINATARIO STESSO
- L'U.F. NOTIFICA RISULTA ESSERE CONSEGNATA E L'U.F. DOVRÀ DARE
ATTO DI CIÒ NELLA RELATIVARELATAN ’EGLI ALTRI CASI BISOGNA DEPOSITARE L ATTO NELLA CASA DEL COMUNE DOVE EGLI ABITA O DI→ , ’QUELLO IN CUI LAVORA IN SEGUITO SULLA PORTA DELL ABITAZIONE DEL DESTINATARIO VA’U.G.POSTO UN AVVISO DEL DEPOSITO DELLA NOTIFICA PRESSO IL COMUNE E L DOVRÀ SPEDIRE ALDESTINATARIO UNA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO PER METTERLO A CONOSCENZACHE LA NOTIFICA A LUI DIRETTA SIA NEL COMUNEI ’ : ’ ’ ’MPUTATO ALL ESTERO SI HA SE L IMPUTATO O L INDAGATO SIA ALL ESTERO SIA ESSO ITALIANO O, ’ :STRANIERO QUESTO TIPO DI PROCEDURA SI SVILUPPA QUANDO IL SOGGETTO HA ALL ESTEROLA RESIDENZA• LA DIMORA•Q ’UINDI QUESTA PROCEDURA IMPLICA UNA FISICA PRESENZA ALL ESTERO