I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Padova

Appunti completi del corso Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici della Professoressa Bertazzo Antonella, Università degli studi di Padova -Unipd, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Biologia vegetale e botanica farmaceutica tenuto della Professoressa Anna Piovan, Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!!
...continua
Appunti completi del corso, compresi alcuni esercizi svolti per la preparazione dell'esame di Chimica analitica ed esami dei medicinali dei docenti Dalla Via Lisa e Di Marco Valerio, Univeristà degli studi di Padova-Unipd. Scarica il PDF!
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ciani

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Formulario di fisica su cinematica, dinamica, elettromagnetismo, elettrostatica, termodinamica e meccanica dei fluidi. Questo formulario è provvisto anche delle costanti dei vari argomenti e delle derivate prime.
...continua

Esame Advanced molecular biology

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Sandonà

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti tratti dalle lezioni in inglese della prof. Sandonà durante l'anno accademico 2018/2019. Si discutono tutti gli argomenti dell'esame: - Biologia Molecolare di base - Tools molecolari per lo studio dei geni e della loro espressione,tecniche di mutagenesi, editing genomico mediante tecnologia CRISPR-Cas9, nucleasi zinc finger o TAL effector; RNA non codificanti; microRNA: espressione, maturazione, meccanismo d’azione; RNA interferenza (RNAi); RNAi come strumento per lo studio della funzione dei geni; RNAi e prospettive terapeutiche. - Basi molecolari del cancro, oncogeni e oncosopressori; cancro ed epigenetica; miRNA e cancro; terapia molecolare del cancro, terapia immunologica del cancro. - Basi molecolari della distrofia muscolare di Duchenne e della fibrosi cistica.
...continua

Esame Fisica con elementi di matematica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Bertelle

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
5 / 5
Sono degli appunti di Matematica che presentano una vasta gamma di esercizi svolti. Sono soprattutto concentrati sui concetti fondamentali come seno e coseno, funzioni, integrali, derivate e altro ancora.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Frisina

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Patologia generale con integrazione di immagini in cui sono stati sovrascritti ulteriori appunti presi a lezione. Gli appunti sono dotati anche di indice utile per il ripasso.
...continua

Dal corso del Prof. V. Gandin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Chimica analitica e analisi dei medicinali prevedono la parte chimica gestita dalla professoressa Gandin; il documento prevede appunti presi a lezione e l'inserimento delle reazioni chimiche richieste all'esame, inoltre è presente un indice per il ripasso.
...continua
Gli appunti comprendono della parte del corso di Chimica analitica e analisi dei medicinali tenuto da Dall'Acqua con inserimento di spiegazioni dei vari strumenti utilizzati nell'analisi dei medicinali, il documento è previsto di indice utile per il ripasso.
...continua
Schema delle tavole delle sostanze riconosciute in laboratorio di Chimica analitica e analisi dei medicinali (solo le organometalliche) con relative reazioni, inoltre sono presenti anche saggi generali e saggi dei gruppi funzionali con tutte le reazioni.
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Froldi

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Schema del corso di Farmacoterapia 1 diviso in colonne: a destra ci sono tutti i farmaci con le descrizioni in blu e in viola l'indicazione che siano profarmaci, mentre a sinistra ci sono le classe di farmaci con le relative caratteristiche. Materiale utile soprattutto per ripassare.
...continua

Dal corso del Prof. A. Chilin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema Chimica farmaceutica 1 del corso di laurea di farmacia della professoressa Adriana Chilin, il documento presenta un indice interattivo con gli argomenti, compreso di mappe concettuali e tabelle. Le molecole scritte a mano sono quelle richieste dalla professoressa a memoria.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Caliceti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi a lezione con integrazione di slide del corso di Tecnologia farmaceutica di Paolo Caliceti del corso di farmacia, il documento dispone di un indice interattivo utile per il ripasso e di immagini.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Conconi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Biologia su: lipidi, membrane, endocitosi ed esocitosi, citosceletro, adesione cellulare, sistemi di membrane citoplasmatiche, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, perossidi, nucleo, ciclo cellulare, sviluppo prenatale, morte cellulare.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Glisenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica inorganica. La materia è fatta di atomi, particelle piccolissime che possono combinarsi tra loro in modo diverso. La materia può essere sottoforma di miscele o sostanze. Miscele - Una miscela è un insieme fisico di due o più sostanze e ha composizione variabile. Vengono divise in: -eterogenee: formate da due o più fasi. (Con proprietà intensive diverse a seconda della porzione di materia presa in esame). -omogenee: formate da una sola fase (con proprietà uniformi in tutti i punti del campione e i componenti non sono distinguibili). Metodi di separazione - Separando una miscela nei suoi componenti con metodi fisici si ottengono sostanze pure. -Filtrazione: permette di separare particelle solide da miscugli liquidi e gassosi; l’efficacia dipende dalle dimensioni dei pori del filtro. -Distillazione: permette di separare i componenti di una miscela sfruttandone la diversa temperatura di ebollizione. La distillazione può essere: semplice quando si separa un liquido da una soluzione solido-liquido; frazionata quando si separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi. -Cromatografia: permette di separare i componenti della miscela sfruttando la diversa velocità con cui questi migrano attraverso un materiale di supporto sotto la spinta di un flusso solvente. -Centrifugazione: permette di separare rapidamente i componenti della miscela grazie alla loro differenza di densità sfruttando la forza centrifuga. -Estrazione con solventi: si realizza sfruttando la solubilità di una sola delle sostanze della miscela in un determinato solvente.
...continua

Esame Preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Leoni

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schema riassuntivo delle Preparazioni galeniche fatte a lezione con relativi procedimenti, conti, ingredienti, etichetta da fare a fine preparazione con anche particolarità da segnare. Lo schema é utile nel ripasso finale.
...continua

Esame Farmacoterapia 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Orso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Farmacoterapia 2 basati sulle slide presi a lezione, con integrazione delle immagini presi a mano, gli appunti presentano sottolineature delle cose considerate maggiormente a lezione dalla professoressa. Il materiale è dotato di indice interattivo utile per il ripasso.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Caliceti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Mappe concettuali che riassumono tutto il programma di Tecnologia farmaceutica, sono divise per argomenti e compresi di molecole da ricordare e grafici importanti con relative equazioni matematiche. Sono state fatte seguendo le slide del corso di Tecnologia farmaceutica del prof Paolo Caliceti.
...continua
Il documento di Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici sono appunti completi inerenti a tutti gli argomenti trattati dalla professoressa Bertazzo con l'integrazione delle sue slide. Nell'insieme è ottima per passare l'esame con un buon risultato.
...continua
Domande e risposte in preparazione all'esame di Chimica organica, il materiale fornito è integrato con esercizi tratti dal libro Chimica organica di Brown e da esami passati. Nel complesso, il materiale funge da schema riassuntivo e guida per l'esame.
...continua