Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Schema Farmacoterapia 1 a colonne Pag. 1 Schema Farmacoterapia 1 a colonne Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Farmacoterapia 1 a colonne Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Farmacoterapia 1 a colonne Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Farmacoterapia 1 a colonne Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IPERTENSIONE ARTERIOSA

ACE INIBITORI

  • Tosse secca → bradicinina
  • Angiotensina I → angiotensina II
  • No gravidanza e allattamento

SARTANI

  • Legame angiotensina II con AT1
  • Tosse secca
  • No gravidanza e allattamento

INIBITORI DIRETTI DI RENINA

  • No associazione con ACEI o SARTANI
  • Influenza feedback
  • No gravidanza e allattamento

DIURETICI

INIBITORI DI ANIDRASI CARBONICA

  • ↓ H+ e Na+
  • ↓ riassorbimento di H2O e Na+ → ↑ diuresi

AGENTI OSMOTICI

  • Richiamano H2O

DELL'ANSA

  • Simporto di Na+, K+ e 2Cl- → retrodiffusione K+
  • ↑ riassorbimento di Ca2+ e Mg2+
  • ↑ diuresi
  • Ipokaliemia
  • Vasodilatazione → PGE2

TIAZIDICI

  • Simporto di Na+ e Cl-
  • Vasodilatazione → PGE2
  • Ipokaliemia, ↑ glucosio, ↑ acido urico, ↑ LDL
  • Diuresi: costante nel tempo e più controllabile
  1. Captopril cooh, SH → alterazione gusto
  2. Enalapril↑ emivita
  3. Lisinoprilcatena amminoacidica
  4. Ramiprilex anello condensato
  5. Fosinoprilgruppo fosfinico
  6. Cilazaprilcooh

Losartan: ora in uso, 5 → metabolita attivo cooh

Eprosartan

Valsartan

Caudesartan

Irbesartan

Aliskiren: ↑ potenza (< 1 nM)

Acetazolamide: facile tolleranza, glaucoma

  • Mannitolo:
    • parenterale → diuretico
    • orale → lassativo
    • inalazione → mucolitico
  • Furosemide: sulfonilurea
  • Acido etacrinico
  • Torasemide: ↑ emivita, ↑ attività
  • Piretanide: revocato
  • Idroclorotiazide: ↑ anello tiazidico
  • Indapamide: derivato eudolico, ↑ potenza

Trattamento cronico → ↑ effetti collaterali

  • Per edemi, insufficienza cardiaca congestizia

ANTAGONISTI DELL'ALDOSTERONE

  • Canali per riassorbimento del Na+ × (lento)
  • Per edemi, insufficienza cardiaca congestizia

RISPARMIATORI DI POTASSIO

  • Iperkaliemia → contrastano diuretici dell’ansa e tiazidici

INIBITORI DI VASOPRESSINA - VAPTANI

  • Autorizzati al commercio da 5 anni
  • legame arginina della vasopressina a recettore v2 ×
  • Per cisti renali, sindrome policistica al rene

β - ANTAGONISTI

  • Risposta variabile per ogni individuo (≠ SN simpatico)
  • Inibiscono azione adrenergica e noradrenergica
  • Partenza dal dosaggio basso e adeguamento posologico (cardiaco)
  • β1 CS attivante → ↑ cAMP → proteini chinasi A → ↑ Ca2+ effetto ionotropo positivo + canali
  • β2 → regolazione glicogenolisi nel muscolo scheletrico
  • β3 Gi inibitorio → ↓ cAMP → effetto ionotropo negativo

β - ANTAGONISTI DI TERZA GENERAZIONE

  • + azione vasodilatatoria per recettori α

CA - ANTAGONISTI

  • Canali Ca2+ - voltaggio dipendenti: tipo L - si apre muscolo liscio ×

DERIVATI 1,4 - DIIIDROPIRIDINICI

  • Emivita breve, farmaci d’emergenza

Propianololo

  • usa β2 -selettivo, stabilizzante di membrana, passa BEE, pericolo di broncospasmo per asmatici

Pindololo

  • + ISA, agonista parziale (usa β - selettivo, per angina)

Acebutololo

  • + ISA, agonista parziale β1 - selettivo

Atenololo

  • β1 selettivo, più idrofilo di propranololo

Metoprololo

  • nuovo broncospasmo

Bisoprololo

  • + usato in Italia, utile per chi soffre di insufficienza cardiaca e nel post-infarto

Carvedilolo

  • + vasodilatazione

Labetalolo

  • sia β - selettivo + antagonismo recettori α

Sotalolo

  • antiaritmico d'emergenza

Timololo

  • inibizione canali K (antiaritmico classe III)

Esamiololo

  • collision per glaucoma

Verapamil

  • azione a livello cardiaco, soppressione conduzione nodo atrioventricolare; antiaritmico
    • dilatazione vascolare (cardiaca)

    Diltiazem

    • collisio per glaucoma

    Nifedipina

    • ipertensione, angina, sindrome Raynaud

    Nimodipina

    • per vasospasmo cerebrale, ridistribuzione flusso ematico, azione su vasi cerebrali a livello arterioso, somministrazione os/iv (cambia dosaggio)

    Nicardipina

    • emergenza

    Isradipina

    • angina vasospastica, trattamento cronico

    Amlodipina

    • trattamento cronico, uguale a nifedipina

    Emostasi

    1. Fase vascolare
    2. Fase piastrinica
    3. Fase coagulativa
    4. Fase fibrinolitica

    Antiaggreganti

    • Aggregazione piastrinica

    Inibitori di P2Y12

    • P2Y1 → allevati da adenosina
    • P2Y1 allevati da ATP e ADP → blocco risposta all'ADP →
    • P2Y12 metabotropici associati a G
    • P2Y14 → risponde a ATP
    • Unioni problematiche gastriche

    Inibitori di trombina

    • Trombina → legame PAR1 → fibrina → tappo coagulativo

    Inibitori di integrina αIIbβ3

    • Integrine: glicoproteine che legano fra di loro le piastrine

    Anticoagulanti

    Attivi solo in vivo
    • INR: indice di coagulabilità del sangue (normale = 1)
    Nuovi anticoagulanti orali (NAO)

    Inibitori diretti della trombina (IIa)

    Attivi sia in vivo che in vitro

    Acido acetilsalicilico

    • Trattamento cronico, 100 mg X
    • Selettivo per piastrine e ciclossigenasi irreversibile
    • Azione antalgica e blocco attività con sintesi della tessa cellulare X
    • Trombossano A2 X
    • Trattamento gastroinsoni, ulcere
    Ticlopidina
    • Derivato tienopiridinico → apertura anello e 5 eleuenti
    • Eunivita di 8-14 gg
    • Blocca esposizione SH
    Clopidogrel
    • Analogo ticlopidina e estere, profutore
    • Inibizione irreversibile, liberazione alta e pochi poluletati
    Prasugrel
    • Derivato tienopiridinico e sostitutivo, 1 potenz.sa X allostero
    Ticagrelor
    • Analogo strutturale all'ADP (attivazione reversibile)
    • 6 inibizione reuptake
    Cangrelor
    • Trattamento cronico ospedaliero
    Vorapaxar
    • Eunività di 9 gg, controllo post marketing
    • Autoguiscia recettore PAR 1
    Abciximab
    • Anticorpo contro integrina αIIbβ3, per angina instabile
    Eptifibatide
    • Struttura ciclita peptidica vulta da pochi 5-8 elegetti autothiroidico, classe RGD
    Tirofiban
    • Sominuistrazione parenterale ospedaliero, per prevenzione rischio infarto del miocardio
    Epoprostenolo o PGI2
    • Antiagregante: nella circolazione extracorporea, eunivita 2 minuti, usato nella dialisi, quando non può essere usata l'eparina

    Warfarin

    • Inibisce vitamina K e epossido reduttasi, falso substrato: isomero 5 maggiore attività, agguete antiuthrombin, 5%. Legato a proteine plasmatiche, eunivita lunga, associa dopo 2-5 gg: basso indice terapeutico

    (calcolatore per cartoisolasi - trasformare vit. K occ su rid.)

    Effetti avversi: copiat. effetti terarogeni x granuma

    Dabigatran etexilato

    • Lega alla trombina libera ed eunatica, derivato policiclico (ingovere), si accumula nei tessuti, eunita lunga

    Lega intracubandabile Ka = 1.5 h

    Eparina

    • Azioni immediata, 11 attività antiuthrombin III, derivato glicosaminogluconico, alta PH, origine animale a 65%, sintesia al 55%, usati per profilassi e trattamento tromboembolico, ematuria breve, pericolo di thrombocitopenia, allergiche: eunoragie, dosaggio IV utile; antico: protomina
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sof_13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Froldi Guglielmina.