Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 138
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Tecnologia farmaceutica
Definizioni
Requisiti per un medicinale affinché sia efficace
Forme farmaceutiche
Classificazione dei medicinali in Italia
Organi per AIC
Farmacopea
Tipologie di formulazioni
Percorso della forma farmaceutica al target
Biodisponibilità
Studio farmacocinetico
Membrane biologiche
Parametro di correlazione tra pka/pH
Tessuti fisiologici
Cibo sull’assorbimento
Percorso del farmaco
Dissoluzione
Forze coesive e adesive
Rapporto tra superficie e volume
Grado di ionizzazione
Temperatura
Compressione
Ione
Strategie formulative per aumentare la solubilità
Studio di dissoluzione
Flow sheet di un test di dissoluzione
Correlazioni vivo/vitro (IVIV)
Diffusione
1ª Legge di Fick
2ª Legge di Fick
Rilascio di farmaco da matrici rigonfiabili e non degradabili
Classificazione biofarmaceutica
Sistemi liquidi: soluzioni e sistemi dispersi
Aspetti termodinamici di solubilità e dissoluzione (Legge di Gibbs)
Acqua
Conservanti
Dispersioni liquide
Effetto Tyndall (colloidi e dispersioni macroscopiche)
Sistemi macrodispersi
Sistemi dispersi
Forze repulsive di carica
5
5
6
7
10
10
11
12
12
13
16
18
18
19
20
21
22
23
23
23
25
25
26
33
33
34
34
35
36
37
38
39
40
41
42
45
45
45
45
46
Stato dei sistemi dispersi
La velocità di sedimentazione
Movimento diffusivo (casuale)
Eccipienti dei sistemi dispersi
Carica superficiale
False body
Solidi idrofilici
Argille
Carbomer
Sospensioni
Requisiti delle sospensioni
Agenti bagnanti - umettanti - disperdenti
Liquidi
Solidi
Polimerici
Agenti anfifilici
Preparazioni per sospensioni
Test per le sospensioni
Emulsioni
SEDDS e SMEDDS
Emulsioni farmaceutiche
Fasi di emulsioni
Stabilità e instabilità di un’emulsione
Eccipienti di emulsionanti
Meccanismo d’azione degli emulsionanti
Calcolo di HLB
Miscele tensioattivi
Principali requisiti degli emulsionanti
Scelta e tipi di emulsioni
Antiossidanti
Operazioni delle industrie farmaceutiche
1. Macinazione
Metodi di macinazione
I macinatori
2. Mescolamento
Metodi di mescolamento
Tipologie di mescolati
I miscelatori
3. Essiccamento
Meccanismi di trasferimento di energia
Umidità dell’aria
Umidità nei solidi
48
48
49
49
53
53
53
53
54
54
55
56
56
56
56
56
57
58
58
59
59
59
60
61
61
62
62
63
63
65
65
65
65
66
66
66
66
67
67
67
67
67
1
Meccanismi di essiccamento
68
Profili di essiccamento
68
Gli essiccatori
68
4. Granulazione
68
Metodi di granulazione
69
Forze che intervengono
69
Miscele solido/liquido
69
I miscelatori
70
Parametri che definiscono la granulazione a umido
70
Caratterizzazione dei granulati
70
Proprietà fisiche e meccaniche delle sostanze farmaceutiche
70
Analisi termiche
71
Processi termici
71
Analisi calorimetriche differenziali
71
Differential scanning calorimetry (DSC)
72
Analisi termogravimetriche (TGA)
73
Analisi della forma particellare
73
Microscopia ottica
74
Microscopia a scansione elettronica - SEM
74
Microscopia a trasmissione elettronica - TEM
74
Circolarità
74
Analisi frattale
75
Espressione del diametro di una particella non sfe
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sof_13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Caliceti Paolo.